Libri di Evelina Christillin
Tutankhamun. La scoperta del giovane faraone
Christian Greco
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
pagine: 208
Luxor. Valle dei Re, novembre 1922. Howard Carter, partito da Londra a soli 17 anni per l’Egitto, da molti anni al servizio delle più grandi spedizioni in una terra ancora piena di misteri, è alla ricerca dell’unica tomba reale che ancora manca all’appello: quella di Tutankhamun. Nonostante i suoi sforzi, la tomba non si trova. Il tempo della spedizione è quasi finito, così come i soldi per pagarla. Sembra che il sogno ormai si sia infranto. Ma proprio allora gli operai si imbattono in un gradino tagliato nella roccia. Poi ne trovano un altro, e un altro ancora: conducono a una porta murata nascosta in profondità nel terreno su cui si riconosce il sigillo reale e il nome del faraone bambino. Carter realizza di trovarsi di fronte alla più grande scoperta archeologica del Ventesimo Secolo. Oggi, cento anni dopo, l’egittologo Christian Greco ripercorre i passi di Carter e spiega come funzionava uno scavo archeologico a quell’epoca, quale fu il metodo di indagine seguito dopo l’apertura della tomba, come Carter abilmente decifrò le tracce del passato e salvò i reperti, ma descrive anche l’emozione e la gioia di posare gli occhi su meraviglie sotterrate per millenni. Tra tesori trafugati, visite notturne, sarcofagi sigillati dal tempo e fake news (come la celebre maledizione del faraone), questo libro vi conquisterà grazie al fascino intramontabile dell’avventura e delle grandi storie del passato che vivono ancora oggi. Prefazione Evelina Christillin.
Le memorie del futuro. Musei e ricerca
Evelina Christillin, Christian Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 144
I musei sono spesso percepiti come entità statiche, nascoste nei magazzini o intrappolate all'interno di vetrine chiuse. In realtà generano nel tempo una complessa rete di relazioni e una forte influenza sulla società civile. Speranza e ricordo sono alla base del concetto stesso di museo. L'interazione fra i visitatori, gli oggetti e le istituzioni che li hanno acquistati, collezionati, studiati ed esibiti ha generato nel tempo una complessa rete di relazioni e una forte influenza sulla società civile. La cultura lega quindi l'uomo al suo prossimo creando uno spazio comune di esperienze, di attese e di azioni, ma connette anche il passato al presente, modellando e mantenendo attuali i ricordi fondanti, oltre a includere le immagini e le storie di un altro tempo entro l'orizzonte del presente. Si generano così speranza e ricordo: questo aspetto della cultura è alla base del concetto stesso di museo.
Ti seguirò ovunque giocherai. 35 anni in viaggio con la Juventus
Marco Quaroni Pinchetti, Leonardo Tancini
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 144
Un gruppo di amici accomunati dall'inossidabile passione per la Juventus narrano le loro avventure e disavventure al seguito della Signora, delineando così un singolare e divertente racconto degli ultimi 35 anni di storia bianconera. Fra trasferte impensabili, viaggi al limite dell'umano, incontri stupefacenti e scaramanzie, il folle amore per la Juve dà forma a un irreale stile di vita. Tutto ruota attorno al protagonista, Poldo Cinati, uomo cresciuto a pane e Roberto Bettega, che ammette senza timidezza di star male fisicamente quando le altre squadre italiane passano il turno in Coppa. È lui che, partendo ogni volta dalla sua piccola realtà di provincia, raggiunge l'agognata destinazione: il rettangolo verde dove la sua squadra giocherà l'ennesima sfida decisiva. Già, perché per il Cinati sono tutte sfide decisive. Qui se ne raccontano 18, e ognuna ha per credenziale la riproduzione del biglietto originale: da Como a Liverpool, da Genova a Dortmund, da Trieste a Glasgow: in un viaggio sentimentale fra risate, goliardia e un velo di nostalgia per il romantico calcio che fu, Ti seguirò ovunque giocherai ci ricorda come questo sport, quando è vissuto secondo le regole non scritte dell'amore incondizionato per una maglia, può davvero diventare poesia. Prefazione di Evelina Christillin e Luca Beatrice.