Libri di F. Batini
Imparare dalle narrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Le narrazioni, suggerisce Giuseppe Mantovani nel primo capitolo del libro, "espandono i confini del nostro mondo e consentono alle persone di collocare le proprie esperienze su uno sfondo più ampio, e più significativo". Gli autori, provenienti da ambiti disciplinari tra loro molto differenti, portano con i loro interventi un contributo significativo allo sviluppo di quest'idea, offrendo ai lettori l'opportunità di comprendere, da diversi punti di vista, le potenzialità di utilizzo dell'attività narrativa in ambito educativo. In particolare, la metodologia dell'orientamento narrativo, fondata appunto sull'utilizzo delle storie, viene proposta come antidoto efficace, sia alla perdita di significato dei contesti educativi e lavorativi, sia al bombardamento mediatico - anch'esso narrativo, fondato sulle pratiche di storytelling - a cui siamo quotidianamente sottoposti.
Lifelong Lifewide Learning. Rivista di EdaForum «Forum permanente per l'educazione degli adulti». Volume 15
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2009
pagine: 98
(Elena Loewenthal). In questo numero, contributi di Stefano Beccastrini, Maria D'Ambrosio, Pasquale Iorio, Giuseppe Mantovani, Bruno Schettini, Giovanna Spagnuolo, Alessio Surian.
Tra realtà e utopia. Per un'educazione alla pace
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
Caccia al «tesoro». La business agenda delle riforme educative e i percorsi di resistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 240
Con la privatizzazione e aziendalizzazione dell'educazione è in corso una caccia al "tesoro" che merita di essere analizzata. Cofir lo fa esplorando le possibili alternative con un convegno internazionale ad Arezzo e con questa raccolta di contributi di ricercatori europei e latinoamericani. Le tendenze sono chiare: decentralizzazione dei costi, centralizzazione degli standard educativi. Di fronte al "tesoro" identificato dall'Unesco nell'educazione, istituzioni pubbliche europee e nazionali scelgono su quali privati investire per potenziare un mercato e acquisire posizioni di relativo vantaggio a livello internazionale.
Apprendere è un diritto
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il volume affronta il tema dell'educazione come diritto universale con un taglio originale, in cui interagiscono tra loro saggistica e narrativa, grazie al prezioso contributo di scrittori ed esperti. Apre la relazione sul "diritto all'educazione" di Vernor Munoz, relatore speciale ONU, affrontando il tema della lotta contro esclusione e difformità. Alessio Surian, analizzando il diffuso analfabetismo tra gli adulti, si domanda se il diritto all'educazione sia o no un diritto universale. Aureliana Alberici riflette sulle conseguenze dei fenomeni di globalizzazione come dimensioni nelle quali inserire l'apprendimento. Federico Batini analizza i venti anni compresi tra il 1984 ed il 2004, come periodo di profonde riforme e di decentramento delle responsabilità decisionali nei sistemi educativi, che invece di migliorare la situazione, l'hanno peggiorata. Andrea Fontana conclude la prima parte del volume con una chiave provocatoria ponendosi alcune domande-limite sull'apprendimento e spingendo il lettore a riflettere su queste. La seconda parte del volume, narrativa, è composta di cinque racconti, in cui gli autori ricordano la propria esperienza didattica, soffermandosi su episodi che hanno condizionato la loro visione dell'istruzione scolastica.
Lifelong Lifewide Learning. Rivista di EdaForum «Forum permanente per l'educazione degli adulti». Volume Vol. 13
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2009
pagine: 70
Il numero 13 di questo quadrimestrale inaugura l'anno 2009 (il quinto anno della Rivista) di "Focus On Lifelong Lifewide Learning": un anno in cui abbiamo creduto di affrontare un momento di crisi a tutti i livelli con un impulso particolare. In questo numero pertanto siamo andati alla ricerca di una comparazione di modelli, modalità, situazioni e forme presenti in Europa circa l'educazione degli adulti e circa l'apprendimento lungo l'intero arco della vita, per consentirci, reciprocamente, di apprendere dalle migliori pratiche, dalle forme più innovative, dai metodi e dalle teorie. Crediamo, fortemente, che in un momento difficile come questo sia necessario, ancora di più, investire in educazione, in formazione, in ricerca. Questa convinzione è stata rafforzata dall'enorme successo del Festival dei Saperi. In questo numero, contributi di Giuditta Alessandrini, Paolo Landri, Isabella Loiodice, Peter Mayo, Paola Nicoletti, Bruno Schettini, Luigi Traetta, Daniela Zucca.
Dopo il diploma? Manuale per l'orientamento post-diploma
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2005
pagine: 100
Strumenti di partecipazione. Metodi, giochi e attività per l'empowerment individuale e lo sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 261
Giallo wave. Il principio del giallo: manuale pratico-teorico di narrativa
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il volume raccoglie i racconti vincitori di GialloWave, concorso letterario (legato al Festival Arezzo Wave) dalla formula particolare: i partecipanti proseguono un incipit scritto da alcuni maestri del genere, fra cui Andrea Camilleri. All'iniziativa hanno partecipato "fuori gara" anche Marco Vichi e diversi musicisti di fama internazionale, creando racconti brevi e sorprendenti. Infine quattro maestri della narrativa di genere ci svelano i segreti della tecnica del narrare, completando il manuale di scrittura creativa "Il principio del giallo", con lezioni utili per chiunque voglia sapere come si scrive (e, perché no, si legge) un libro giallo.
Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l'empowerment personale e professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 301
Nel quadro dell'evoluzione della società contemporanea e dell'emergere dell'apprendimento come dimensione costitutiva dell'intero corso della vita, l'orientamento ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre crescente, sia nel dibattito scientifico che nelle politiche della formazione e del lavoro. Il volume si occupa di questo tema unendo all'inquadramento teorico un'ampia e dettagliata presentazione dei metodi e degli strumenti utilizzabili dagli orientatori. Il testo si rivolge principalmente agli operatori del settore che stanno completando la propria formazione o che vogliono avere un quadro sistematico e riassuntivo degli "strumenti del mestiere".