Libri di F. Biondi
Il finanziamento della politica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
L'ordinamento giudiziario a cinque anni dalla riforma. Un bilancio tra spinte all'efficienza e servizio ai cittadini. Atti del Convegno (Milano, 21 giugno 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-216
Il volume raccoglie i contributi frutto della giornata di studi organizzata presso l'Università Statale di Milano dal Centro Studi sulla Giustizia, con il patrocinio del Consiglio superiore della Magistratura. L'obiettivo del convegno era duplice: anzitutto fare un primo bilancio della riforma dell'ordinamento giudiziario avviata con la legge delega n. 150 del 2005 e poi attuata con i relativi decreti legislativi, soffermandosi sugli aspetti ritenuti maggiormente problematici. In secondo luogo, riflettere sul disegno di legge di riforma costituzionale dell'intero Titolo IV della Magistratura presentato dal Governo nel marzo 2011. Anche se le successive vicende politiche ne hanno decretato l'abbandono, si è ritenuto tuttavia utile pubblicare le riflessioni che esso suscitò tra gli studiosi della materia e tra magistrati.
Scritture contemporanee. Antologia di racconti
Libro: Libro rilegato
editore: Guasco Libri e Cinema
anno edizione: 2012
Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica. Atti del Convegno (Milano, 16-17 marzo 2000)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XV-302
Sabbie mobili
Nella Larsen
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1999
pagine: 190
Giovane afroamericana affascinante e raffinata, Helga Crane deve decidere cosa fare della propria vita. Dal sud degli Stati Uniti a Chicago, dalla mitica New York dei ruggenti anni Venti alla vecchia Europa, Helga insegue un sogno di felicità che continua a sfuggirle, fino a quando un incontro casuale sembra rivelarle il segreto di un'esistenza serena, il cui prezzo però, scoprirà essere davvero molto alto.
Pensiero politico e istituzioni nella transizione dal Regno Borbonico all'Unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 336
Nell'ambito delle attività organizzate in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano si propone di fornire un contributo critico che iscriva il processo unitario nelle coeve vicende della democrazia europea. Il volume, attraverso l'analisi dei processi istituzionali e delle elaborazioni teoriche di significativi esponenti del Risorgimento, intende offrire spunti di riflessione sulla transizione dal Regno Borbonico all'Unità d'Italia. In questa ricostruzione degli avvenimenti che precedono e seguono l'unificazione, particolare attenzione è rivolta alla Sicilia, ai conflitti politici ed istituzionali che la investono ed alle tensioni sociali che si pongono alle origini della drammatica vicenda dei fatti di Bronte.