Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Borgogno

Triad. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento

Triad. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento

Tom Keve

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2005

pagine: 424

Questo romanzo è ambientato nel periodo che va dalla fine di agosto del 1909, data dell'arrivo di Freud, Ferenczi e Jung negli Stati Uniti per le famose conferenze alla Clark University, alla fine di settembre del 1939, data della morte di Freud. Avendo come io narrante nel testo Sándor Ferenczi, le ambientazioni e i personaggi appartengono al mondo della psicoanalisi e a quello della mistica ebraica. In esso si assiste agli eroici sviluppi paralleli della psicoanalisi e della fisica quantistica, oltre che alla fondazione dell'Università ebraica di Gerusalemme. Tutto ciò sulla base di una conoscenza profonda e rigorosamente documentata con l'inserzione di citazioni da giornali dell'epoca di inediti di Ferenczi.
30,00

Ferenczi oggi

Ferenczi oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 413

Il libro prende in esame da più punti di vista, attraverso una serie di contributi internazionali, la figura e l'opera di Sandor Ferenczi, ormai riconosciuto come uno dei fondatori della psicoanalisi, un alter ego di Freud, che ha anticipato fermenti e inquietudini attuali, e non solo nel campo della psicoanalisi. Per Ferenczi, la psicoanalisi non puo essere disgiunta dalla persona dello psicoanalista. La sua psicoanalisi "emotiva", e non meramente "cognitiva", comporta da parte dell'analista non un controllo intellettuale e razionalizzante delle emozioni e il loro frequente successivo diniego, nell'illusione di una propria neutralità astinente, ma l'elaborazione degli affetti e la loro lenta restituzione in parole.
38,00

L'eredità di Sándor Ferenczi

L'eredità di Sándor Ferenczi

Lewis Aron, Adrienne Harris

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 384

26,86

Il mondo interno. Scritti (1920-1958)

Il mondo interno. Scritti (1920-1958)

Joan Riviere

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 380

Analizzata da Jones e in seguito da Freud, di cui divenne amica per averne tradotto le opere in inglese, Joan Riviere è una delle grandi figure femminili nella storia della psicoanalisi. Ha contribuito in modo decisivo a mettere a punto le fondamentali intuizioni di Melanie Klein e a trasmetterle a un mondo psicoanalitico inizialmente ostile, riuscendo a costituire un ponte tra le idee kantiane e quelle freudiane.
31,00

Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Volume Vol. 2

Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Volume Vol. 2

Elizabeth Bott Spillius

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1995

pagine: 352

Questa raccolta di contributi, a opera di colleghi o seguaci di Melanie Klein, riveste un enorme interesse storico in quanto permette, da una parte, di valutare l’importanza del pensiero kleiniano per la discussione psicoanalitica contemporanea e, dall’altra, di apprezzarne l’evoluzione, la vitalità e il potenziale di crescita ancora ai nostri giorni. L’esperienza chiave che influenza tutta l’opera di Melanie Klein è costituita dal fatto che iniziò il suo lavoro con i bambini. Melanie Klein non perse mai di vista il bambino inteso come persona che lotta con forze turbolente, senza ridurlo a un insieme di fantasie inconsce e meccanismi mentali. Il materiale clinico tratto dal lavoro con i bambini le fornì una vasta gamma di fatti da spiegare e la condusse infine a sviluppare nuove teorie. I contributi raccolti da Elizabeth Bott Spillius nel primo volume sono di natura essenzialmente teorica, e sono distribuiti secondo quattro temi principali: l’analisi degli psicotici, il lavoro sull’identificazione proiettiva, lo sviluppo della teoria del pensiero e le nuove idee sulle organizzazioni mentali patologiche. Il volume successivo tratta principalmente della pratica, clinica e applicata: tecnica, descrizioni cliniche di pazienti e adulti, analisi infantile, applicazione delle idee kleiniane in altri campi e discipline.
25,00

Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Volume Vol. 1

Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Volume Vol. 1

Elizabeth Bott Spillius

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1995

pagine: 384

Questa raccolta di contributi, a opera di colleghi o seguaci di Melanie Klein, riveste un enorme interesse storico in quanto permette, da una parte, di valutare l’importanza del pensiero kleiniano per la discussione psicoanalitica contemporanea e, dall’altra, di apprezzarne l’evoluzione, la vitalità e il potenziale di crescita ancora ai nostri giorni. L’esperienza chiave che influenza tutta l’opera di Melanie Klein è costituita dal fatto che iniziò il suo lavoro con i bambini. Melanie Klein non perse mai di vista il bambino inteso come persona che lotta con forze turbolente, senza ridurlo a un insieme di fantasie inconsce e meccanismi mentali. Il materiale clinico tratto dal lavoro con i bambini le fornì una vasta gamma di fatti da spiegare e la condusse infine a sviluppare nuove teorie. I contributi raccolti da Elizabeth Bott Spillius nel primo volume sono di natura essenzialmente teorica, e sono distribuiti secondo quattro temi principali: l’analisi degli psicotici, il lavoro sull’identificazione proiettiva, lo sviluppo della teoria del pensiero e le nuove idee sulle organizzazioni mentali patologiche. Il volume successivo tratta principalmente della pratica, clinica e applicata: tecnica, descrizioni cliniche di pazienti e adulti, analisi infantile, applicazione delle idee kleiniane in altri campi e discipline.
25,00

La catastrofe e i suoi simboli

La catastrofe e i suoi simboli

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 336

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.