Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Gagliardi

Una buona stagione per l'Italia. Idee e proposte per la ricostruzione del Paese e dell'Europa

Una buona stagione per l'Italia. Idee e proposte per la ricostruzione del Paese e dell'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 312

A settant'anni dalla pubblicazione del Codice di Camaldoli, fonte essenziale per la rinascita democratica del Paese nel dopoguerra, questo libro vuole offrire un contributo per una "ripartenza" dei cattolici italiani nella società e in politica. Senza puntare a frettolose aggregazioni ma per individuare nuove piste di lavoro e possibili forme di presenza, alternative a fidanzamenti politici d'interesse, l'obiettivo degli interventi qui raccolti è offrire spunti di riflessione per la ricostruzione morale, civile, politica ed economica dell'Italia e dell'Europa. Diviso in sezioni, il volume raccoglie i saggi di intellettuali attivi in diversi campi e affronta quelle che sono le questioni strategiche da risolvere per far uscire il Paese dalla crisi nella quale è stato precipitato: la Questione morale, la Questione politica, la Questione economica, che ha generato una nuova pesantissima questione occupazionale e sociale, la Questione ambientale e infine la Questione educativa.
29,00

Ortaggi per il giardiniere gourmet, una guida pratica dal giardino alla tavola

Ortaggi per il giardiniere gourmet, una guida pratica dal giardino alla tavola

Simon Akeroyd

Libro: Copertina rigida

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2015

pagine: 224

Con l'ascesa del movimento slow food e la riscoperta dei giardini e degli orti domestici, i cuochi hanno iniziato a indossare i guanti da giardinaggio quasi quanto quelli da forno. La gastronomia moderna rivolge lo sguardo al passato e torna alle radici, chi si mette ai fornelli si riappropria degli ingredienti locali e di una cucina fatta di cose semplici. In un momento in cui sempre più persone stanno riscoprendo il piacere di preparare e gustare alimenti appena raccolti, "Ortaggi per il giardiniere gourmet" è la guida utile per sapere cosa coltivare, cucinare e mangiare. Una festa per gli occhi e per il palato, questo pratico manuale spazia dal regno dell'orto a quello della tavola, fornendo informazioni sulla coltivazione, la conservazione e la preparazione di una settantina di deliziosi ortaggi: così imparerete a conoscere varietà note e inusuali e scoprirete un nuovo mondo di forme, colori e sapori. Consigli pratici, storie affascinanti, proprietà nutrizionali e ricette classiche sono accompagnati da illustrazioni botaniche, tratte dalla preziosa collezione della Royal Horticultural Society.
24,90

Erbe per il giardinere gourmet. Una guida pratica dal giardino alla tavola

Erbe per il giardinere gourmet. Una guida pratica dal giardino alla tavola

Caroline Holmes

Libro: Copertina rigida

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2015

pagine: 224

Con l'ascesa del movimento slow food e la riscoperta dei giardini e degli orti domestici, i cuochi hanno iniziato a indossare i guanti da giardinaggio quasi quanto quelli da forno. La gastronomia moderna rivolge lo sguardo al passato e torna alle radici, chi si mette ai fornelli si riappropria degli ingredienti locali e di una cucina fatta di cose semplici. In un momento in cui sempre più persone stanno riscoprendo il piacere di preparare e gustare alimenti appena raccolti, "Erbe per il giardiniere gourmet" è la guida per sapere cosa coltivare, cucinare e mangiare. Una festa per gli occhi e per il palato, questo pratico manuale spazia nei regni del giardino e della cucina, fornendo informazioni sulla coltivazione, la conservazione e l'uso di una sessantina o più di erbe: così imparerete a conoscere varietà note e inusuali e scoprirete un nuovo mondo di forme, colori e sapori. Consigli pratici, storie affascinanti, proprietà nutrizionali e ricette classiche sono accompagnati da illustrazioni botaniche, tratte dalla preziosa collezione della Royal Horticultural Society.
24,90

Hebel. L'amico di casa

Hebel. L'amico di casa

Martin Heidegger

Libro

editore: Aguaplano

anno edizione: 2012

pagine: 48

Heidegger sceglie Hebel. Questa scelta si fonda precisamente sulla radicalità con cui dialetto e terra natìa si appartengono reciprocamente - e con cui le cose che la lingua materna nomina prendono esistenza da quella stessa parola. Il dialetto è la lingua originaria che permette all'uomo di esistere, di essere nel mondo, di nominare il mondo e lì abitare. Per questo, nel dialetto si radica l'essenza del linguaggio poiché il dialetto contribuisce a portare "il linguaggio al linguaggio": "Il dialetto non è solo la lingua della madre, ma al tempo stesso è anzitutto la madre della lingua". Il dialetto permette all'uomo di (ri-)appropriarsi della sua terra, del posto in cui vive, della regione che parla quel dialetto; esso è ciò che permette all'uomo di non essere "privo di mondo" ma di appartenere alla propria Heimat - e agli enti che esso nomina.
12,00

Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il caso della provincia di Bolzano

Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il caso della provincia di Bolzano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il declino demografico della popolazione che, sebbene con intensità ed accelerazioni diverse, si sta registrando nell'Unione europea propone sfide complesse che investono i sistemi di welfare e i mercati del lavoro, e presuppongono una revisione di indirizzo nelle politiche e negli interventi da parte tanto delle autorità pubbliche di governo, siano queste centrali o locali, quanto delle aziende. Ciò richiede l'assunzione di un paradigma di intervento a forte connotazione pro attiva che accetta esplicitamente come solo una azione preventiva sia in grado di affrontare la complessità dei problemi che i cambiamenti demografici offrono, riportandone gli eventuali effetti negativi su un terreno di opportunità sia per i lavoratori che per le aziende. È in questa prospettiva che si colloca questo libro che riporta alcuni dei principali risultati di un progetto di ricerca che la Provincia Autonoma di Bolzano ha promosso e sostenuto nell'ambito della passata programmazione 2000-2006 del Fondo Sociale Europeo.
17,50

Saperi locali e società della conoscenza. Le traiettorie di Barcellona, Lione e Torino

Saperi locali e società della conoscenza. Le traiettorie di Barcellona, Lione e Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

La globalizzazione e il passaggio a processi e prodotti in cui la materia prima è costituita dal fattore conoscenza, propongono difficoltà ma anche opportunità nuove per uno sviluppo in cui possano convivere e sostenersi la dimensione di crescita economica con quella di coesione sociale. È questa la sfida che si trovano oggi ad affrontare molti territori europei il cui sviluppo si è in passato alimentato attraverso industrie basata sulla trasformazione di beni materiali e vantaggi competitivi fondati soprattutto sui costi. Questo libro offre una riflessione in materia analizzando la relazione tra società della conoscenza, sviluppo locale, inclusione sociale e gestione e politiche del territorio. Originato da uno studio promosso dall'Istituto Superiore Mario Boella come contributo sulle trasformazioni dell'Europa della conoscenza, il libro prende in conto le esperienze di Barcellona, Lione e Torino e analizza le teorie dello sviluppo locale alla luce delle scelte e degli interventi attuati in quelle tre città per avviare processi virtuosi di crescita e fondati sul bene conoscenza e sulla sostenibilità sociale.
22,00

Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Venite con me». Schede operative. Volume Vol. 3

Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Venite con me». Schede operative. Volume Vol. 3

Franca Feliziani Kannheiser

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1994

pagine: 48

Primo di due quaderni attivi che accompagnano il testo di Catechismo. Raccoglie schede di lavoro, quiz, giochi, canti, preghiere che aiutano i fanciulli ad impossessarsi in modo ludico e creativo dei contenuti trasmessi dal Catechismo stesso.
2,50

Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Venite con me». Schede operative. Volume Vol. 4

Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Venite con me». Schede operative. Volume Vol. 4

Franca Feliziani Kannheiser

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1994

pagine: 48

Secondo quaderno attivo che accompagna il testo di Catechismo. Raccoglie schede di lavoro, quiz, giochi, canti, preghiere che aiutano i fanciulli a impossessarsi in modo ludico e creativo dei contenuti trasmessi dal Catechismo stesso.
2,50

La capacitazione dei disabili. Una valutazione delle politiche di inserimento lavorativo nella provincia di Bolzano
23,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.