Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. GALLO

Se dei bambini fosse il mondo

Se dei bambini fosse il mondo

Haider Bucar

Libro: Copertina rigida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2022

pagine: 32

«Come sarebbe il mondo se fosse dei bambini? Ci sarebbero le guerre? Esisterebbero i cattivi? Potrebbe essere noioso? E se il mondo fosse tuo?». Ci siamo mai chiesti cosa vedono i bambini quando osservano e vivono il mondo degli adulti? Il cinema, il distanziamento, la scuola, il telegiornale, la guerra, i pranzi di famiglia, il cielo sopra di noi: non sempre il mondo che ci circonda è quello che appare a prima vista. E se per una volta provassimo a guardarlo con gli occhi dei più piccoli? Forse scopriremmo che anche le premesse meno allettanti possono portare a un risultato allegro e sorprendente! Età di lettura: da 6 anni.
13,90

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Volume 4

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2017

pagine: 540

40,00

Siciliani contemporanei

Siciliani contemporanei

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1992

pagine: 160

21,00

Per Sebastiano Timpanaro. Il linguaggio, le passioni, la storia

Per Sebastiano Timpanaro. Il linguaggio, le passioni, la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 238

14,00

Modelli postkantiani del trascendentale
13,00

Il principio substance over form. Profili contabili, civilistici e tributari
25,00

Anna Saegesser Pavone. Le Radici del Cuore. Trasparenze, Essenze, Memorie. Ediz. italiana e tedesca

Anna Saegesser Pavone. Le Radici del Cuore. Trasparenze, Essenze, Memorie. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Mentre quasi tutti vanno nella direzione della corrente maggiore, a volte con convinzione a volte con ossequiente spirito di deriva, seguendo le linee della moda, una tendenziale ricerca dell'inedito e dello sconvolgente, lei si volge su un versante opposto, cercando d'intercettare, con risultati di un certo incanto che, nel tempo, è diventato un suo linguaggio personale, la cui composizione riflette una sua psicologia del mondo, come un guardare se stessa attraverso la scelta, di mettere in scena una sua metafisica personale, un monologo interiore, che si apre a tutti i fortunati che si imbattono in esso."
25,00

Sintattica. Luigi Battisti, Claudio Adami, Pasquale Polidori

Sintattica. Luigi Battisti, Claudio Adami, Pasquale Polidori

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 104

"Sintattica non è una mostra sulla parola nell'arte, ma piuttosto un'esemplificazione di come alcuni principi che regolano il linguaggio verbale - dalla sequenzialità alla permutazione, dalla serialità all'alternanza - sono stati assorbiti e tradotti nelle arti visive, in un vasto repertorio di soluzioni espressive e mediali, che vanno dalla pittura all'installazione sonora, dal video alla scultura-oggetto, secondo percorsi sostanzialmente indipendenti rispetto alla tradizione della poesia visiva e sonora. Il linguaggio verbale, pertanto, è assimilato a una sorta di macchina, di dispositivo che produce lavoro e oggetti; esso trasforma e si trasforma, smonta e ricombina singoli elementi che siano figure, parole, colori, suoni. In questa condizione risiede l'impronta di carattere concettuale più profonda che Claudio Adami, Luigi Battisti e Pasquale Polidori condividono, ma a differenza dell'Arte concettuale degli anni Settanta segnata da una certa iconoclastia, coloro che ricorrono alla parola dal 1980 in poi non la assimilano più solo alla logica e al progettualità, ma ne considerano le dimensioni plurime, dal sociale alla presentazione visiva." (Francesca Gallo)
25,00

Tradizione trasmissione traslazione delle epigrafi latine

Tradizione trasmissione traslazione delle epigrafi latine

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 214

Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esseda allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati ogni anno altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011, il primo Dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012, il secondo Dies Academicus il 12 e 13 febbraio 2014, il 27 e 28 maggio si tennero le Giornate di Studi Epigrafici, il 23 e 24 febbraio 2015 il terzo Dies Academicus.
20,00

Omero. Quaestiones disputatae. Testo latino e italiano

Omero. Quaestiones disputatae. Testo latino e italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 192

16,00

Retorica

Retorica

Onofrio Da Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2017

pagine: 172

18,00

Gastone Biggi

Gastone Biggi

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 320

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.