Libri di F. La Cecla
Pregare, un'esperienza umana. L'incontro con il divino nelle culture del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 180
Un filo rosso collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo e attraversa fedi e religioni diverse. Questo filo rosso è il rosario. Strumento tra i più antichi dell'umanità, si trova tra le mani dei fedeli cristiani cattolici, copti, ortodossi, siriaco-caldei - come di quelli islamici, dal Marocco all'Indonesia, dai sufi di Istanbul fino alle lontane isole di Giava e Sulawesi. Scandisce i mantra del mondo buddista da Lhasa ad Hanoi e a Tokyo. Unisce l'induismo indiano a quello praticato a Bali. Questa ricorrenza così puntuale ci dice una cosa interessante: quando la gente prega, lo fa in un modo che è molto simile nelle pratiche, anche se può essere differentissimo nei contenuti. La preghiera può assumere i connotati dell'ascesi, per liberarsi dei condizionamenti mentali e fisici e focalizzarsi sul proprio centro interiore, o esprimere la richiesta della grazia del Dio cui si rivolge, o ancora dar voce alla lode attraverso l'elencazione dei molteplici nomi divini. Ma sempre, in questa varietà di intenzioni, chi ripete una formula, una preghiera, una lode, specialmente se aiutato dal cerchio del rosario, intraprende una sorta di pellegrinaggio. Un pellegrinaggio compiuto da fermi, con l'intensità e la forza di chi bussa più e più volte alla porta di Dio. Questo libro, ricco di foto, segue il filo rosso del rosario attraversando i mondi e i modi della preghiera quale esperienza umana tra le più intime e necessarie...
Le frontiere dell'Afghanistan
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 264
Conversazioni con Ivan Illich. Un archeologo della modernità
DAVID CAYLEY
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2008
pagine: 224
Illich è indubbiamente stato uno dei più stimolanti e anticonformisti pensatori della seconda metà del Novecento. In queste Conversazioni si fa interrogare e si interroga su tutti i passaggi della sua biografia intellettuale, a partire da quanto ha scritto nei suoi libri eretici e universalmente noti come "La convivialità", "Descolarizzare la società", "Nemesi medica". E intreccia e contestualizza quello che ha scritto con il suo vissuto di prete anomalo, di vicerettore dell'Università di Puerto Rico, di fondatore del Centro di Documentazione Interculturale di Cuernavaca...
La quotidianità del sistema globale
Jonathan Friedman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 253
Jonathan Friedman è interprete di un'antropologia come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dal basso, dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. La quotidianità del sistema globale ci offre uno sguardo originale sulla realtà della globalizzazione e sulle complesse interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura, assumendosi il rischio di costruire una teoria in grado di dare un senso diverso alle cose che fanno il presente in cui viviamo. I saggi raccolti in questo volume spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale, fino alla critica di un'elite convinta che il proprio cosmopolitismo sia la panacea universale.
La quotidianità del sistema globale
Jonathan Friedman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 256
Friedman è interprete di un'antropo1ogia intesa come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. Questo studio offre uno sguardo sulla realtà della globalizzazione e sulle interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura. Una raccolta di saggi che spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale.
Bruce Chatwin: viaggio in Afghanistan
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 64
Questo volume documenta (con foto, brani di diario, disegni) il viaggio di formazione, nel 1969, di Bruce Chatwin in Afghanistan, al limite tra l'archeologia e la scoperta della sua vocazione di scrittore. Ha alle spalle una precoce esperienza d'esperto e cacciatore d'oggetti per la casa d'aste londinese Sotheby's. Chiusa questa fase della sua vita e passato alla routine degli studi archeologici all'Università di Edimburgo, stringe amicizia con Peter Levi, gesuita e scrittore, che vuole andare in Afghanistan. I due contattano un giovane archeologo italiano, Maurizio Tosi, che sta per partire per una missione archeologica. Il viaggio durerà tre mesi e Chatwin riempirà taccuini, fotograferà, disegnerà, rifletterà sulla sua vocazione di scrittore.