Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Lijoi

Etica, fenomenologia e psicoanalisi. Omaggio a Francesco Saverio Trincia

Etica, fenomenologia e psicoanalisi. Omaggio a Francesco Saverio Trincia

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 224

Un omaggio a Francesco Saverio Trincia in conclusione dell'attività didattica presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università Sapienza di Roma: il volume restituisce la personalità dello studioso che ha dedicato anni allo studio dell'etica, della fenomenologia, della psicoanalisi e delle trasformazioni della soggettività moderna.
20,00

Una nuova scienza politica

Una nuova scienza politica

Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 148

Rimasto per lungo tempo inedito, il saggio qui presentato in traduzione italiana costituisce un'importante testimonianza della dimensione critica che la Dottrina pura del diritto di Hans Kelsen ha esercitato contro ogni ideologia. Nella polemica con Eric Voegelin, autore de La nuova scienza politica (1952), il giurista austriaco ribadisce un principio fondamentale del proprio pensiero: l'indifferenza della scienza ai valori soggettivi, comunque mascherati, quale condizione dell'autonomia morale e della responsabilità politica dell'individuo. Al carattere assoluto e metafisico della nuova scienza politica propugnata da Voegelin Kelsen sostituisce una concezione scientifica del diritto, l'unica in grado di liberare l'uomo dai vincoli della mistificazione religiosa e di porre così la convivenza dei valori a fondamento delle moderne democrazie liberali.
13,00

Scienza giuridica e diritto

Scienza giuridica e diritto

Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-172

Pubblicato nella "Zeitschrift fur öffentliches Recht" nel 1922, "Scienza giuridica e diritto" rappresenta un passaggio cruciale per chiunque voglia ricostruire la genesi giuridico-filosofica della Reine Rechtslehre. Replicando puntualmente alla serrata critica di Fritz Sander, Kelsen affronta alcuni dei nodi concettuali più rilevanti della teoria del diritto, in particolare quello riguardante il rapporto tra il carattere teoretico della scienza e quello pratico dell'esperienza giuridica. Sul crinale della scelta problematica tra funzione descrittiva e costitutiva della scienza giuridica, il saggio qui presentato costituisce un'efficace testimonianza della temperie culturale che caratterizza gli anni Venti del secolo scorso, in conflittuale equilibrio tra la purezza della forma e la vitalità sempre residuale dell'esperienza.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.