Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Lorenzi

Apprendere le lingue straniere. Interferenza e microlingue scientifico-professionali

Apprendere le lingue straniere. Interferenza e microlingue scientifico-professionali

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 184

In questo volume sono raccolti gli Atti di due convegni promossi dall'istituto Tecnico Commerciale Statale Aldo Capitini di Perugia in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia, dedicati all'apprendimento delle lingue straniere: "L'interferenza come fenomeno linguistico e socio-culturale negli adolescenti" e "Linguaggi, società e cultura. Microlingue scientifico-professionali e bisogni formativi nel terzo millennio". Hanno partecipato insegnanti e ricercatori, dimostrando la validità di un rapporto stretto tra il mondo della scuola e il mondo dell'università, nella prospettiva di una continuità formativa da offrire ai giovani. Le relazioni hanno toccato vari argomenti di grande rilievo scientifico per le discipline applicate all'apprendimento/insegnamento delle lingue: dalla formazione di un''interlingua'nel processo di acquisizione all'analisi degli errori, dallo sviluppo cognitivo e affettivo degli apprendenti al problema di un'educazione plurilingue e interculturale, dallo studio dei linguaggi specialistici e dei generi testuali all'e-learning. Completano il volume le esperienze e le sperimentazioni condotte sotto forma di laboratori teatrali.
17,00

Terminologia grammaticale metalinguistica nell'insegnamento delle lingue straniere

Terminologia grammaticale metalinguistica nell'insegnamento delle lingue straniere

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

In questo volume sono raccolti gli Atti del convegno su Terminologia grammaticale e metalinguistica nell'insegnamento delle lingue straniere, promosso dall'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Aldo Capitini" di Perugia in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia. Il convegno ha avuto un duplice scopo: da un lato, si è proposta ai ricercatori e agli insegnanti una riflessione sulla terminologia grammaticale e metalinguistica, che illuminasse la sua natura storica e plurilingue. D'altro lato, si sono presentate esperienze di lavoro e proposte operative per migliorare la pratica dell'insegnamento linguistico. Il convegno si collega strettamente al lavoro svolto per il DLM, Dizionario generale e plurilingue del Lessico Metalinguistico. Completano il volume alcuni saggi elaborati nell'ambito di questo progetto, che ha portato alla costituzione di una grande banca dati sulla terminologia grammaticale e metalinguistica (http://dlm.unipg.it).
14,50

Testualità e metafora

Testualità e metafora

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 177

Negli ultimi trent'anni la ricerca linguistica ha dedicato un'attenzione particolare alla metafora, affiancando e influenzando i tradizionali studi di retorica e "nuova retorica". L'analisi di questo intricato fenomeno tocca aspetti insieme verbali e concettuali, dal livello lessicale e sintattico fino a quello semantico, pragmatico e comunicativo. Essa si muove tipicamente tra i poli dell'analogia e della distintività, da un lato mettendo in luce la capacità dei meccanismi metaforici di collegare sistematicamente domini concettuali, dall'altro rilevando la produttività di senso che scaturisce dallo scarto, dal contrasto tra unità linguistiche in opposizione. Gli articoli che presentiamo in questo volume raccolgono i risultati del lavoro svolto da un gruppo di ricercatori interessati alla linguistica testuale e ad un ambito degli studi sulla metafora che ha avuto, finora, un'attenzione ridotta: l'uso di metafore come strumenti testuali. Il punto di partenza è rappresentato dalla convinzione che l'uso di metafore sia legato alle strutture e alle strategie testuali e, in questo senso, l'esame puntuale di singoli testi si rivela illuminante; esso permette di scoprire e descrivere percorsi metaforici, soprattutto ponendosi nella prospettiva del ricevente, che si trova a individuare i momenti e i modi dell'interpretazione metaforica nella ricezione del testo...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.