Libri di F. Malerba
Festival dello Spazio. Genesi, presente e futuro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il Festival dello Spazio è un insieme di persone, cose ed esperienze che raccontano la straordinaria avventura dell'esplorazione spaziale. Franco Malerba è il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio il 31 luglio 1992 con lo Shuttle Atlantis, per una missione di otto giorni che ha messo in orbita la piattaforma tecnologica europea EURECA e sperimentato il satellite scientifico italiano Tethered. Laureato in Ingegneria Elettronica e in Fisica all'Università degli Studi di Genova. Ha lavorato in diversi ruoli e responsabilità nel settore della ricerca e dell'industria di alta tecnologia, in Europa e negli Stati Uniti (CNR, NIH, NATO, Digital, ESA, NASA, ASI). Dal 1999 ha lavorato come ingegnere per Alenia Spazio a Torino e a Parigi; dal 2005 al 2013 è stato Addetto Scientifico della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'OCSE, l'AIE e l'ESA a Parigi. Attualmente svolge un incarico di Coach della Commissione Europea, al servizio di alcune PMI europee, vincitrici di progetti di ricerca spaziale H2020. Dal 2017 è l'"architetto" del Festival dello Spazio di Busalla.
Factory Andy Warhol. Ediz. italiana
Stephen Shore, Lynne Tillman
Libro: Libro rilegato
editore: Phaidon
anno edizione: 2016
pagine: 192
Erano in molti a essere attratti da Andy Warhol e dalla Factory. Per alcuni incarnavano la scena newyorkese degli anni '60. I personaggi immortalati da Shore - gente che figurava nei film di Warhol, lavorava insieme a lui e frequentava il suo secondo studio in East 47th Street - formano un cast molto variegato. Gerard Malanga, Billy Name, Ondine, Brigid Berlin, Paul Morrissey. E i Velvet Underground - scoperti e lanciati da Warhol nell'Exploding Plastic Inevitable che si tenne al Dom in St. Marks Place - John Cale, Sterling Morrison, Lou Reed, Maureen Tucker e la cantante Nico, figure leggendarie del loro tempo. L'altro gruppo della Factory - ma non un gruppo rock - si era formato a Cambridge/Harvard: Edie Sedgwick, Donald Lyons, Danny Fields, Gordon Baldwin, Dorothy Dean, Edmund Hennessy, Ed Hood, Chuck Wein. (Per quanto improbabile, forse in futuro saranno ricordate tre Cambridge del Novecento: quelle di Wittgenstein, di Blunt e della Factory). E poi Mary (Might) Woronov, Ultra Violet, Pat Hartley, Susan Bottomly/lnternational Velvet, Henry Geldzahler, Jonas Mekas e Sam Green.
The new italian design 2.0
Andrea Branzi, Silvana Annicchiarico
Libro: Copertina rigida
editore: Triennale di Milano Servizi
anno edizione: 2010
pagine: 220
Economia dell'innovazione
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 544
Lo studio dell’economia dell’innovazione tecnologica ha acquistato un’importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d’insieme dell’argomento, discutendo un’ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più applicate ed empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l’innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l’approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell’impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia ed occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.
Innovazione. Imprese, industrie, economie
Ian Fagerberg, David Mowery, Richard Nelson
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 308
Lo studio dell'economia dell'innovazione tecnologica ha acquistato un'importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d'insieme dell'argomento, discutendo un'ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l'innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l'approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell'impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia e occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.
L'evoluzione delle industrie ad alta tecnologia in Italia. Entrata tempestiva, declino e opportunità di recupero
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 288
Questo volume muove dall'osservazione che all'ingresso tempestivo in industrie emergenti non ha fatto seguito un consolidamento dell'esperienza effettuata e un impegno consistente in ricerca e sviluppo, produzione su scala industriale e commercializzazione da parte delle imprese italiane. Perché queste occasioni mancate e questo mancato decollo dell'Italia nell'alta tecnologia? Esistono delle componenti del nostro sistema industriale che bloccano lo sviluppo dell'alta tecnologia? Nei pochi casi di rientro delle imprese italiane, quali sono i fattori che li inducono? A tali quesiti hanno cercato di rispondere economisti, tecnologi, storici, uomini d'impresa.