Libri di F. Pesando
Pompei. Antiquarium. Guida/Guide. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 112
La guida al nuovo allestimento dell'Antiquarium di Pompei consente al visitatore un vero e proprio "viaggio nel tempo" alla scoperta della storia della città dalle sue origini nel VI sec. a.C. fino all'eruzione del 79 d.C. Il volume, in edizione bilingue italiano/inglese, ci guida attraverso gli spazi dell'Antiquarium di Pompei, ripensati e riallestiti in modo da integrarsi con gli scavi e con il "museo diffuso" costituito dai complesso dei siti archeologici dell'area, dal nuovo museo della Villa Quisisana, e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il nuovo Antiquarium ospita l'allestimento permanente della collezione del Parco Archeologico, arricchita dalle ultime importanti scoperte. La sequenza espositiva narra la storia di Pompei dalle origini fino all'eruzione che ne decretò la fine e, al tempo stesso ma l'immortalità, grazie al lavoro di riscoperta che da decenni continua a stupire ricercatori e visitatori. La sequenza di 12 sale espositive suddivise nelle sezioni: Prima di Roma, Roma vs Pompei, Pompeis difficile est, Tota Italia, Hic habitat felicitas, A fundamentis reficere, L'ultimo giorno, racconta la storia di Pompei, ma anche le imprese degli studiosi, dei ricercatori, di un eroe dell'archeologia come Amedeo Maiuri (1886-1963) che lavorò negli scavi e organizzò, nel secondo dopoguerra l'esposizione dei reperti, dei calchi delle vittime, degli oggetti di quotidianità, della statuaria. Il circuito espositivo che raccontava al pubblico i ritrovamenti resistette fino al terremoto che, all'inizio degli anni '80 del secolo scorso, ne compromise l'integrità. Ora, l'Antiquarium riapre, introducendo il visitatore alle meraviglie ritrovate negli scavi.
Roma caput mundi. Catalogo della mostra (Roma, 3 ottobre 2012-10 marzo 2013)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 286
Il catalogo rende conto di una mostra complessa e articolata che ha l'ambizione di scardinare finalmente gli stereotipi dell'opinione diffusa sui Romani: un popolo violento, razzista, teso ad esercitare e a rafforzare il proprio dominio, allo sfruttamento delle altre genti, alla repressione del dissenso politico e delle religioni dissonanti con quella di Stato. Dai testi epigrafici, dall'attenta disamina delle fonti storiche e letterarie greche e latine, dalle testimonianze archeologiche e dai documenti dell'arte finalmente spiegati scopriamo che i Romani non erano sensibili alla purezza della stirpe, visto che fin dalle origini la loro era stata una Città aperta all'integrazione. I saggi contenuti nel volume sono numerosi, brevi e avvincenti nella scrittura perché pensati per un pubblico più vasto di quello degli specialisti e dei cultori della materia. L'apparato iconografico è molto ricco e illustra sia le numerose opere in mostra sia le iscrizioni e i monumenti più significativi in questo ambito sociopolitico e culturale.
L'Italia antica. Culture e forme del popolamento nel 1 millennio a.C.
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 326
Il volume propone una sintesi di quanto oggi si conosce dell'Italia antica nel periodo precedente l'unificazione politica che, iniziata in alcune aree fin dal III secolo a.C., Roma concluse definitivamente in età augustea. La storia e la cultura materiale delle popolazioni residenti nelle grandi aree geografiche della penisola sono ricostruite utilizzando i dati emersi dalle più recenti ricerche archeologiche e storiche. In tal modo è stato possibile seguire lo sviluppo non solo delle più note popolazione dell'Italia antica Etruschi, Latini, Greci d'Occidente ma anche di quelle, meno conosciute, stanziate nelle aree appenniniche interne o a ridosso e all'interno della valle padana.