Libri di F. Solinas
La guerra civile. Con testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il resoconto del lungo conflitto che oppose Cesare a Pompeo è al tempo stesso un'autodifesa di Cesare per giustificare la propria decisione di portare le armi contro il Senato di Roma. La narrazione entra subito nel vivo degli avvenimenti, che si succedono al ritmo serrato di un'azione scenica. Accanto alla descrizione di piani strategici e battaglie, compaiono numerosi personaggi presentati con sottile acume psicologico, primo fra tutti Pompeo, il grande rivale di Cesare, un uomo vittima del corso travolgente della Storia. Testo "classico" per eccellenza, il "De bello civili", in tre libri, è un'opera piena di pathos, che induce a riflettere non solo sulla storia e la civiltà di Roma, ma anche sulla natura umana.
Le dessin napolitain. Dal XVI al XVIII secolo. Atti del Convegno internazionale (Parigi, 6-8 marzo 2008). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2010
pagine: 416
Gli Atti del Convegno Internazionale "Le dessin napolitain" (Parigi, Ecole Normale Supérieure 6-8 marzo 2008) segnano una pietra miliare negli studi sull'arte del disegno nella capitale partenopea e nel meridione d'Italia. Promosso dall'lnstitut Européen d'Histoire de la République des Lettres e dall'Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, l'incontro ha riunito più di 30 eminenti studiosi internazionali dell'arte napoletana tra il Rinascimento e Rococò. I contributi di alcuni brillanti giovani ricercatori e quelli di maestri illustri costituiscono un viatico dell'arte e della cultura del regno nei secoli d'oro. Dall'arte di Francesco Curia grande artista al servizio degli Arcivescovi napoletani a quelle di Aniello Falcone e Jusepe de Ribera, gli Atti presentano gli esordi della grande stagione napoletana. I caravaggeschi Caracciolo e Cavallino, l'internazionale Cavalier Massimo Stanzione, Filippo Napoletano e Salvator Rosa non fanno che preludere all'esplosione di fine secolo capeggiata da Luca Giordano e dal suo erede Francesco Solimena.
I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (7-11 dicembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 704
Questi atti, a cura di studiosi del calibro di Lorenza Mochi Onori, Sebastian Schùtze e Francesco Solinas, hanno coinvolto più di sessanta studiosi di rango internazionale e di giovani ricercatori che hanno scandagliato i diversi aspetti del mecenatismo culturale ed artistico di papa Urbano Vili Barberini (reg.1623-1644) e della sua famiglia. Il vasto fenomeno, politico e sociologico, e la sua irradiazione europea investì le scienze e la pittura, la poesia e le arti in tutte le sue accezioni, da quella decorativa a quella dei giardini, l'architettura e gli studi eruditi, la musica e lo stesso protocollo della corte di Roma. Il "secolo" dei Barberini è approfonditamente studiato nei sessanta saggi racchiusi nel volume di Atti che presenta al pubblico scoperte e documenti inediti sull'argomento.
Maria de' Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia. Catalogo della mostra (Firenze, 19 marzo-4 settembre 2005)
Libro: Copertina rigida
editore: Sillabe
anno edizione: 2005
pagine: 384
Volume e mostra sono dedicati al personaggio di Maria de' Medici, moglie di Enrico IV di Francia, e al suo ruolo nella diffusione del modello mediceo nell'arte francese nei primi decenni del '600 (1600-1631) quando le arti figurative venivano messe al servizio di progetti culturali ambiziosi. Presenti in mostra tra gli altri artisti: Rubens, Van Dyck, Empoli, Santi di Tito, Cristofano Allori, Alessandro Allori, Bilivert, Gianbologna. Opere di preziosa oreficeria e altre rappresentative in generale delle cosiddette "arti minori" testimoniano infine del dilagare dello "stile fiorentino" che diventa stile internazionale delle corti europee, attraverso l'accorta politica matrimoniale della famiglia Medici.
Fiori. Cinque secoli di pittura floreale
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2004
pagine: 406
Il volume è il Catalogo della mostra di Biella (Museo del Territorio, 21 marzo-27 giugno 2004).
Flora romana. Fiori e cultura nell'arte di Mario De' Fiori. (1603-1673). Catalogo della mostra (tivoli, 26 maggio-31 ottobre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2010
pagine: 167
Questa esposizione, dedicata alla spettacolare stagione della pittura di fiori del Seicento romano, presenta al vasto pubblico di Villa d'Este un percorso storico e artistico incentrato sull'arte di Mario Nuzzi detto de' Fiori, dei suoi allievi e rivali. Molto apprezzato dal collezionismo internazionale, ma ancora poco studiato dalla critica, il genere della pittura floreale, di vasi isolati e ghirlande s'intreccia nella Roma di primo Seicento con le pionieristiche esperienze e classificazioni dei naturalisti e botanici dell'Accademia dei Lincei (1603-1630), prima società scientifica europea. Con una prestigiosa selezione di circa sessanta tra dipinti, disegni e incisioni, molti dei quali inediti o poco noti, la mostra è la prima consacrata all'affermazione di questo genere artistico e della moda floreale nella capitale papale ed è ovviamente tangente alla storia dei giardini e del collezionismo botanico. In quei primi anni Quaranta del Seicento, l'arte del Nuzzi fu riconosciuta ed acclamata quale emergente novità nel ricco panorama artistico romano ed europeo, e il pittore assunse cariche ufficiali all'Accademia di San Luca e presso i Virtuosi del Pantheon. Esplosione di essenze autoctone o peregrine, l'arte del romano Mario Nuzzi trasformò il genere pittorico altamente devoto ed emblematico concepito nei primi anni del secolo da illustri maestri fiamminghi, nella grande decorazione del barocco romano.
La favola antica. Testo greco e latino a fronte
Esopo, Fedro
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 640
Lettere morali a Lucilio. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XXXVIII-1076
Scritte durante gli ultimi anni di vita, le "Lettere morali a Lucilio" costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Colloquiando con l'amico Lucilio, Seneca si rivela psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma più consona per raggiungere il perfezionamento morale. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività.
Meteorologia
Günter D. Roth
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1993
pagine: 264
Conoscere la meteorologia significa essere in grado di dare una risposta ai molti interrogativi che ci poniamo di fronte ai fenomeni atmosferici. Questa guida conduce, attraverso la sintetica analisi delle leggi che governano i fenomeni atmosferici, alla lettura e alla comprensione dei fenomeni stessi. Un'ampia parte del volume insegna come leggere le carte del tempo, con l'aiuto di cartine meteorologiche e di disegni.