Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Andreazza

Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta

Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il ruolo del cinema è stato tanto rilevante nel Novecento da rendere necessario lo studio della sua influenza sugli stili di vita e di consumo. La sua pervasività ha coinvolto tutti i mezzi di comunicazione, anche quello che più ha segnato l’età moderna, la stampa, e in particolare le riviste illustrate, il settore che è cresciuto maggiormente nel secondo dopoguerra. Spaziando dai rotocalchi d’attualità alle riviste femminili, dai periodici giovanili a quelli cattolici e comunisti, e affrontando le relazioni con la fotografia e la televisione, questo libro offre per la prima volta uno sguardo ad ampio spettro sui modi in cui il medium per antonomasia del Novecento, attraverso le riviste illustrate, ha dato impulso alla cultura dei consumi, prima della perdita della sua centralità negli anni settanta, quando la concorrenza televisiva è diventata sempre più irresistibile. Scritti di: Fabio Andreazza, Luca Barra, Laura Busetta, Mattia Cinquegrani, Gianluca della Maggiore, Gabriele Landrini, Silvia Magistrali, Maria Antonella Pelizzari, Irene Piazzoni, Emiliano Rossi, Eleonora Sforzi, Marco Zilioli.
22,00

Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi

Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 240

Viviamo schiacciati sul presente, siamo la società dell’oblio, la storia è marginalizzata. Da anni si leggono dichiarazioni di questo tipo, che certificano una tendenza profonda del modo in cui ci rapportiamo al passato. Nonostante la pervasività di questo fenomeno, non tutti i campi del sapere ne sono stati contagiati. Anzi, negli ultimi venti anni gli studi sul cinema sono stati caratterizzati da una “svolta storica”, dovuta alla convergenza internazionale di spinte interne ed esterne alla disciplina. Il libro offre un quadro della situazione italiana con una serie di saggi, scritti da studiose e studiosi che a tale processo hanno contribuito in modo determinante, sui metodi – da intendere in senso largo come approcci, campi e programmi teorici transdisciplinari –, gli oggetti – vale a dire fonti e strumenti con cui si fa ricerca – e i temi al centro di questa svolta. Il risultato è un volume vivace e polifonico, che rappresenta i modi in cui oggi si fa storia del cinema in Italia.
26,00

Identificazione di un'arte. Scrittori e cinema nel primo Novecento italiano

Identificazione di un'arte. Scrittori e cinema nel primo Novecento italiano

Fabio Andreazza

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 210

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.