Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Balducci Romano

Le tutele dinanzi al Garante della privacy. Reclami, segnalazioni e sanzioni

Le tutele dinanzi al Garante della privacy. Reclami, segnalazioni e sanzioni

Fabio Balducci Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 288

L’ordinamento dell’Unione Europea affida la tutela del diritto alla protezione dei dati personali anzitutto ad autorità amministrative indipendenti, dotate di un’ampia gamma di poteri di vigilanza e sanzionatori, al fine di assicurare il rispetto delle regole di settore. In ambito nazionale, tali poteri sono affidati al Garante per la Protezione dei Dati Personali. In tale contesto, le segnalazioni e, soprattutto, i reclami consentono agli interessati di ottenere la tutela dei loro diritti, attivando i poteri di controllo del Garante, che è anche competente a infliggere sanzioni amministrative pecuniarie, ove si accerti la violazione delle norme. È, quindi, evidente la connessione tra reclami, segnalazioni e sanzioni, il cui obiettivo comune è la tutela dei diritti degli interessati. Il volume si propone non solo di fornire una lettura ragionata delle disposizioni del GDPR e del Codice della privacy (riformato nel 2018), ma anche di definire la cornice giuridica di principi e garanzie di derivazione europea, entro la quale il Garante può esercitare i propri poteri.
25,00

L'accesso alle reti nel diritto della concorrenza e la liberalizzazione del mercato dell'energia

L'accesso alle reti nel diritto della concorrenza e la liberalizzazione del mercato dell'energia

Fabio Balducci Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati europei. Alcune infrastrutture, infatti, non sono "duplicabili" per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, o per ragioni giuridiche. L'essential facilities doctrine, elaborata dalla giurisprudenza americana, stabilisce che il titolare dell'infrastruttura non duplicabile, la cosiddetta "essential facility", in talune circostanze può essere obbligato a consentire a terzi di accedervi. Attraverso un'analisi della giurisprudenza americana ed europea, il volume propone un modello europeo dell'essential facilities doctrine da applicarsi ai settori dell'elettricità e del gas naturale - caratterizzati da una carenza di infrastrutture (quali elettrodotti, gasdotti, rigassificatori, ecc.) e da una scarsa concorrenzialità dei mercati attualmente dominati da poche imprese, spesso strettamente collegate agli Stati membri dell'Unione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.