Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Bonafé

Senza perdere la tenerezza. Per una spiritualità critica e attiva

Senza perdere la tenerezza. Per una spiritualità critica e attiva

Fabio Bonafé

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 136

Per secoli la “spiritualità” è stata inglobata dalle religioni. Questo storico monopolio religioso dello spirito, o dell’interiorità, è stato talmente invasivo da sottrarre alla “spiritualità” ogni sua autonomia, rendendo quasi impossibile ridefinirla fuori da tale cornice. Ma se si volesse recuperare una valenza laica, critica e attiva della spiritualità, su quali assi potrebbe imperniarsi? L’autore propone e sviluppa quattro parole-chiave: tenerezza, responsabilità, iniziativa e semplicità.
15,00

Il rabbi molesto. Sul lato antipatico di Gesù

Il rabbi molesto. Sul lato antipatico di Gesù

Fabio Bonafé

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2014

pagine: 168

"Il rabbi molesto" è un saggio sui lati "antipatici" del personaggio di Gesù. Con spirito critico, a tratti anche polemico, ma sempre facendo riferimento ai testi canonici della Bibbia, Fabio Bonafé propone una riconsiderazione della figura di Gesù Cristo, mettendo in luce alcuni aspetti controversi del suo carattere e del suo insegnamento ed evidenziando gli episodi più discutibili della sua avventura umana. La tesi dell'autore è apertamente anticonformista: lasciando da parte l'atteggiamento elogiativo e devoto nei confronti di colui che per i credenti è il Figlio di Dio, risulta evidente che le premesse di certi atteggiamenti e comportamenti più o meno intransigenti e intolleranti del cristianesimo sono in parte già presenti nella cultura e nella personalità del Gesù dei vangeli. Di qui un rispettoso invito rivolto a quanti si sentono coinvolti e interessati: rileggere le storie del rabbi di Galilea in maniera più innocente, concedendosi il dovere dell'intelligenza e la possibilità della disapprovazione.
16,00

Le pecore impazienti. Settantacinque storie e una ricetta

Le pecore impazienti. Settantacinque storie e una ricetta

Fabio Bonafé

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2009

pagine: 223

"Le pecore impazienti" formano un libro di storie che affiorano e si allontanano, che si richiamano tra loro e si intrecciano con altre storie e altri libri. Sono brevi racconti molto diversi tra loro, ma che alla fine si presentano come un unico romanzo, un po' bizzarro. Come avviene in certi quadri con tante scene animate da una moltitudine di personaggi, immaginate e dipinte da Pieter Bruegel il Vecchio, grande pittore fiammingo ricordato proprio in una di queste storie. Un libro che non ha un solo protagonista, ma tanti. Perché la vita di ognuno di noi è composta da più personaggi e tante piccole storie. Anche se qualche volta il gregge potrebbe apparire come il vero protagonista, probabilmente non è così. Le pecore impazienti stanno nel gregge, senza essere il gregge. Ognuna ha la sua parte, entra sulla scena col suo carattere e se ne allontana per seguire la sua avventura. Come Angela che un giorno vola via col vento, come fosse un gabbiano. Solo certe pecore appaiono più volte e tirano quel filo di lana che tiene insieme il libro e che, se non si fa attenzione, si può sempre strappare. Ma questo è anche un libro sul Novecento, sulle ansie e sulle illusioni, sulle tragedie già consumate e sulla ricerca di significato che hanno consegnato il secolo alla storia. Per questo, con una trattenuta ironia, con un senso di incertezza e di smarrimento le pecore si misurano anche con le sacre verità del passato e danno vita ad un libro politico e religioso.
14,00

Le carte del Vangelo. Con 36 carte

Le carte del Vangelo. Con 36 carte

Fabio Bonafé

Libro

editore: Amrita

anno edizione: 2014

pagine: 116

Molti in passato hanno cercato ispirazione, indicazioni e risposte alle proprie incertezze, o conferme alle proprie scelte, aprendo una pagina a caso del Vangelo o delle Scritture. Tra questi, per esempio, Sant'Agostino e San Francesco. Questo gioco di carte (che, come tale, desidera essere lieve e sereno, pur nel più assoluto rispetto della materia a cui attinge), ci facilita l'impresa. Abbiamo a disposizione 36 citazioni dai Vangeli, ciascuna delle quali accompagnata da un commento che ci aiuta a riflettere sul messaggio, su che cosa può dirci di noi, e della nostra vita per orientare i nostri passi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.