Libri di Fabio Cappellozza
Hitozukuri e Monozukuri. Saper fare azienda secondo il Toyota Production System
Yoshihito Wakamatsu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
"Il Toyota Production System (TPS) è "un sistema ideato per gli esseri umani". La vera chiave per applicare il TPS con successo sta nel credere e nello sviluppare l'ingegno di tutte le persone che lavorano nell'azienda". Il sistema di produzione Toyota non è una semplice metodologia, né un insieme di tecniche e strumenti; è la continua e costante tensione del management e di tutte le persone che lavorano nell'azienda verso un obiettivo comune. Solo così si ottengono risultati significativi, sostenibili e duraturi. Ciò che di straordinario si riscontra nel manufacturing Toyota è il fatto che molti membri dell'azienda, a cominciare da Taiichi O- no, hanno continuato per decine d'anni, perseguendo la realizzazione di un "manufacturing ideale", a essere impegnati "nella pratica e nelle attività di kaizen quotidiane". Una forma di impegno che sicuramente negli ultimi anni è stata invece trascurata dalle nostre aziende, con la conseguenza di una graduale perdita della capacità di monozukuri, il far bene le cose, principale leva competitiva di un'azienda manifatturiera. Questo libro ha l'ambizione di riportare l'attenzione dei manager e delle imprese sul monozukuri e sull'hitozukuri, la capacità di gestire le persone, unica vera risorsa per sviluppare e sostenere la competitività aziendale.
Nuove tecnologie, nuova civiltà. Verso una società 5.0
Fabio Cappellozza, Gianni Dal Pozzo, Attilio Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2023
pagine: 176
Non chiederti chi ti darà un impiego, ma prova a pensare a quanti posti di lavoro sarai in grado di offrire, quante nuove aziende potrebbero nascere dalle tue idee e quanto puoi contribuire alla crescita del Bene Comune. La nuova civiltà è una nuova visione del mondo: umanocentrica, sostenibile e resiliente. L'Industry 5.0, che contribuisce alla costruzione di una Society 5.0, pone il benessere del lavoratore dell'azienda al centro dei processi della stessa impresa, promuove la digitalizzazione e lo sviluppo per favorire la risoluzione di problemi sociali e ambientali. Questa nuova visione ha l'obiettivo di orientare e di definire come le nuove tecnologie possano essere soprattutto uno strumento abilitante a rispondere ai nuovi bisogni sociali e come questi si arricchiscano da nuovi approcci cooperativi, con il fine di rendere le persone protagoniste del cambiamento. Sono proprio le persone che devono essere messe in grado di tirare fuori il meglio di sé, generando soluzioni innovative, che permettano di ridurre e, a volte, di superare in modo concreto i problemi che il nuovo mondo ci sta presentando.
Imprenditori e samurai. Viaggio alla scoperta dei valori e dello spirito dei nobili guerrieri giapponesi nelle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il viaggio dalle falde dell'Etna alla fascia pedemontana del Lombardo-Veneto racconta la storia di 15 imprese samurai che, allineate le une alle altre, svelano i segreti della manifattura italiana. Storie molto simili a un romanzo dove si intrecciano successi, sconfitte, atti solitari di coraggio e intuizioni geniali che sembrano obbedire alla ricerca di se stessi e del delicato meccanismo che regola il funzionamento del capitale umano. Ne emerge un quadro in cui gli attori - imprenditori e collaboratori - sono sulla stessa linea di confine, con una classificazione gerarchica che sfuma man mano che alle imprese arride il successo. Un laboratorio permanente in cui la tavola dei valori sembra replicare i comportamenti dei guerrieri samurai per i quali la comunità e l'individualità finiscono per essere la stessa cosa. Un miracolo di coesione che genera un'antropologia dell'imprenditore e dei suoi collaboratori che andrebbe studiata come modello di riferimento di una società più premiante delle idee, dell'azione e dell'intraprendere di quelle che abbiamo finora conosciuto.