ESTE
Leadership affettiva. Imparare a essere buoni leader per un futuro sostenibile. La lezione di Alice, la tartaruga senza guscio
Mauro Dotta
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 144
Agire con senso di affettività significa trattare bene se stessi e gli altri, nel rispetto delle preferenze individuali. Questo è l'unico modo che abbiamo per prenderci cura del nostro futuro. Molte persone per dare il meglio di sé hanno bisogno di sentirsi parte di qualcosa di più grande. Per questo è necessario che lungo il cammino abbiano una bussola che le orienti, soprattutto in una fase storica dominata da troppe distrazioni e continui mutamenti. Ma chi può guidare le persone? È la domanda che l'autore, protagonista e voce narrante, si fa osservando il figlio, all'inizio di un viaggio tra il mare e la terraferma. Qui, accompagnati da una tartaruga di nome Alice, i due vanno alla scoperta delle caratteristiche di un leader affettivo, arrivando a tratteggiarne le peculiarità: l'imperfezione come autenticità; il vantaggio di sapersi fare da parte; la forza della vulnerabilità; l'importanza dell'ascolto (prima forma di comunicazione); l'efficacia dell'umorismo. Attraverso il racconto che assume quasi i contorni di una favola, il libro fornisce indicazioni sulle qualità che dovrebbe avere un buon leader in un futuro sostenibile e su quanto sia importante essere ispirati e saper ispirare.
Bello e ben fatto. Il prodotto italiano rilancia la manifattura
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2025
pagine: 162
Il prodotto italiano non è solo un oggetto, ma un simbolo di una cultura millenaria, di un saper fare unico, di una passione per il bello e ben fatto. Ogni prodotto italiano racconta una storia, di artigianato, di tradizione, di creatività. Un valore inestimabile che ci distingue. Dovremmo dunque partire dal Made in Italy, un marchio riconosciuto nel mondo, sinonimo di qualità, stile e innovazione per rilanciare la nostra industria manifatturiera. Puntare su qualità, innovazione e personalizzazione richiede una solida infrastruttura, tecnologica e organizzativa, che sappia rispondere a nuove esigenze legate a servitizzazione, tracciabilità e sostenibilità. Per raggiungere questo obiettivo le imprese devono investire in Ricerca e Sviluppo, formazione e aprirsi a dimensioni di Open innovation per cogliere tutte le opportunità che derivano anche dall'Intelligenza Artificiale. Il nostro sistema produttivo può contare su una tradizione millenaria. La vera sfida oggi è valorizzare un saper fare che, potenziato dall'innovazione tecnologica, possa tornare a far crescere le nostre imprese creando lavoro, ricchezza e benessere.
Connessioni. Come alimentare in azienda l'intelligenza collettiva
Pier Luigi Celli
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Mi trovo in consonanza non solo con la critica a organizzazioni conformiste e piatte nella sfera dei sentimenti, ma anche con la tensione alla ricerca di una rinnovata vitalità organizzativa agendo sul linguaggio, sulle esperienze 'non curriculari' e soprattutto di modalità di contagio e contaminazione tra diverse generazioni" (dalla postfazione di Gianfranco Rebora).
HoReCa. Guida alla gestione del rapporto di lavoro nelle aziende alberghiere, di ristorazione, bar e catering
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2025
pagine: 315
Cosa sappiamo dell'HoReCa? Da fruitori siamo abituati ad apprezzare - e a giudicare - la qualità, l'impegno, l'efficienza, ma spesso non ci soffermiamo a riflettere su quanta complessità organizzativa e di lavoro vi sia dietro alla fruizione di quel servizio e quanto impegno e passione ci voglia per lavorare tutti i giorni quando gli altri sono in ferie, riposano o fanno pausa. Per non parlare dell'impegno che è richiesto a chi prepara quotidianamente i pasti per le scuole, gli ospedali, le comunità. Un mondo fatto di persone che lavorano e di imprese che devono sceglierle, gestirle, retribuirle e, soprattutto trattenerle. Perché se non possiamo diventare tutti chef stellati, possiamo però imparare a rispettare noi stessi e gli altri in un mondo, l'HoReCA, che vive con devozione del tempo libero altrui.
Perché i nani non diventano CEO e altre 7 tossicità aziendali
Gabriele Ghini, Alessandra Fogola
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2024
pagine: 144
Oggi si leggono spesso cronache terribili sulle relazioni tossiche. Anche le organizzazioni possono avere una tossicità che mina la fiducia delle persone e impedisce il buon funzionamento dell'azienda. I Cacciatori di Teste lavorano ogni giorno per cercare il candidato più adatto a uno specifico ruolo. Ed è proprio attraverso i loro occhi che si snoda questo libro. L'obiettivo è quello di generare una riflessione sui pregiudizi inconsciamente radicati e i comportamenti che intossicano il funzionamento delle aziende. Dalla centralità del lavoro di squadra alla rivoluzione dell'ascolto attivo, dal nuovo approccio alla carriera alla volatilità del lavoro, dalla sicurezza psicologica alla riscoperta della motivazione. Gabriele Ghini e Alessandra Fogola compiono un'analisi dei comportamenti in ambiente lavorativo, non limitandosi a descrivere i problemi, ma cercando anche di dare indicazioni concrete su come affrontarli e superarli per stimolare l'azione.
Persone al centro. Davvero. Il racconto di un cambiamento organizzativo che dà più significato al lavoro
Stefano Antonelli, Paola Caravà, Augusto Mitidieri
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2024
pagine: 174
La passione non fa rima con rigidità organizzativa, controllo continuo e burocrazia delle regole: fa rima con responsabilità delegata, controllo e valutazione dei risultati, riconoscimento chiaro del merito. È partito tutto da una visione strategica. Costruire una direzione d'impresa a tutto tondo è stato il primo passo di Augusto Mitidieri verso l'innovazione. L'azienda che vuole innovare deve cambiare di continuo ma, soprattutto, dipende fortemente dalle persone che la compongono. L'organizzazione deve quindi creare le condizioni affinché le persone stesse dimostrino la volontà di 'mettersi al centro'. La sua visione strategica si realizza così con la costruzione di un nuovo modello organizzativo uomocentrico, basato su due pilastri fondamentali: il great place to work e la leadership diffusa. Attraverso il racconto di un'esperienza vissuta sul campo, gli autori descrivono un approccio manageriale risultato vincente, dando anche lo spunto per riflettere sul ruolo centrale delle persone per il successo dell'organizzazione.
Nuove tecnologie, nuova civiltà. Verso una società 5.0
Fabio Cappellozza, Gianni Dal Pozzo, Attilio Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2023
pagine: 176
Non chiederti chi ti darà un impiego, ma prova a pensare a quanti posti di lavoro sarai in grado di offrire, quante nuove aziende potrebbero nascere dalle tue idee e quanto puoi contribuire alla crescita del Bene Comune. La nuova civiltà è una nuova visione del mondo: umanocentrica, sostenibile e resiliente. L'Industry 5.0, che contribuisce alla costruzione di una Society 5.0, pone il benessere del lavoratore dell'azienda al centro dei processi della stessa impresa, promuove la digitalizzazione e lo sviluppo per favorire la risoluzione di problemi sociali e ambientali. Questa nuova visione ha l'obiettivo di orientare e di definire come le nuove tecnologie possano essere soprattutto uno strumento abilitante a rispondere ai nuovi bisogni sociali e come questi si arricchiscano da nuovi approcci cooperativi, con il fine di rendere le persone protagoniste del cambiamento. Sono proprio le persone che devono essere messe in grado di tirare fuori il meglio di sé, generando soluzioni innovative, che permettano di ridurre e, a volte, di superare in modo concreto i problemi che il nuovo mondo ci sta presentando.
Sconfinare. Il rischio, il coraggio e la passione di giostrare sul limite
Pier Luigi Celli
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2023
pagine: 200
Correvano bei tempi quando i confini erano linee, tracciati netti ed evidenti, che separavano senza ambiguità: di qua o di là, ognuno al suo posto. Poi le cose, a poco a poco, si sono andate confondendo… Crisi, emergenze, complessità inedite sono oggi la nuova normalità: nascono, crescono, si gonfiano sui confini molteplici e dispersi che configurano i territori frantumati dell'impresa. Si presentano come un attacco virale alle sue posizioni e strutture; richiederebbero una riflessione meno ordinaria, che metta in discussione modelli, strumenti e lo stesso linguaggio del management. Pier Luigi Celli, in questa ricognizione lungo le coste dell'organizzazione, dimostra con lucidità e chiarezza quanto abbia sempre meno ragione di sopravvivere un esercizio del potere asettico e misconoscente e che l'unico vaccino disponibile passa attraverso la capacità di valorizzare la "ridondanza" di cui sono ricchi i soggetti che animano i sistemi interni delle organizzazioni. Allora, sconfinare è un invito a uscire dai limiti che ingabbiano, a esplorare quante più soluzioni possibili, provare quel gusto dell'avventura che è coraggio di osare.
Il leader nudo
Emiliano Maria Cappuccitti
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2023
pagine: 144
Manifesto della leadership autentica, umana, e finalmente con i piedi per terra. Come è fatto un leader oggi? Un oggi caratterizzato da rapide obsolescenze, contraddizioni, imprevisti, contraccolpi, persino. Come si comporta? Qual è il suo background? E quali le sue priorità? Gerarchie a parte, spogliato di tutte le maschere che ha assunto nel tempo, sotto un leader cosa c'è esattamente? Dopo il tracollo di tutte le mode e le teorie che si sono avvicendate, è giunto forse il tempo di un leder 'altro'. Un leader nudo che si distingua soprattutto per una cosa: l'umiltà di pensarsi, percepirsi e rapportarsi, come tutti, da persona. Una figura in grado, così, di inserirsi in un'organizzazione del lavoro che sembra sempre più prendere le distanze da un sistema verticistico di relazioni, in favore di uno più orizzontale caratterizzato da una leadership diffusa.
Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos
Gianfranco Rebora
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Rumore, soggettività, performance. Queste tre parole qualificano meglio di altre i grandi eventi di rottura vissuti nei primi 20 anni del nuovo millennio". Un'era nuova sembra aprirsi in questi decenni, non priva di conseguenze anche per il management e l'organizzazione. La prospettiva dell'operare in uno spazio aperto, popolato da soggettività molteplici e conflittuali, con tutti i rischi e le opportunità connessi. In tale contesto, il management deve affacciarsi sul vuoto da riempire di questa nuova cultura della rete, darle voce e farla emergere in modo costruttivo. Così, l'organizzazione si pone non solo come scienza ma anche come arte, l'arte dell'organizzare, che sappia stimolare il pensiero invece di sostituirlo, puntando su una nuova energia, anche comunicativa. Ripensare il management come arte significa arricchirne il linguaggio e aprirlo a fonti di ispirazione non convenzionali. Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos, saper accettare, valorizzare la complessità in cui siamo immersi. "La felicità organizzativa può assumere volti molteplici, percorrendo percorsi che non si assomigliano affatto".
Talenti. Alla ricerca del potenziale delle persone
Gianni Cicogna
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Il talento non doveva ridursi unicamente a un qualcosa da scoprire e valorizzare, doveva essere un di più, un elemento sul quale andare a costruire l'identità, creare valore. Il viaggiatore trova ciò che non cerca. Viaggiatore in ogni circostanza di vita, quindi consapevole di aver trovato tutto quando nemmeno lo andava cercando. Gianni segue questa attitudine, affidando all'intuito la ricerca di nuove mete, oltre i confini della prevedibilità. Sceglie di srotolare il rotolo della propria vita attraversando le tappe e gli snodi centrali delle sue riflessioni in materia di Risorse Umane, mostrandoci cadute e risalite, con l'obiettivo di suggerire una guida che superi gli approcci classici con il racconto della scoperta del proprio talento come punto di partenza per intercettare e ascoltare quelli degli altri. Così, il lettore sarà partecipe di un viaggio che è un cammino di vita e rifletterà, insieme all'autore, capitolo dopo capitolo, su quanto il talento possa trovare forma e colore nell'intimità dell'anima e nel dialogo sincero e costante con se stessi."
Un sogno tramandato. Storia di un'impresa e degli uomini che l'hanno realizzata
Luca Pagni, Roberto Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 140
Attraverso il romanzo, lo storytelling aziendale restituisce autenticità ai personaggi e alle vicende della Cy.Pag. Tutto prende avvio quando Adriano Pagni propone un'azienda che non esiste e ha tre mesi di tempo per crearla. È un tecnico, un non-imprenditore che decide di diventarlo e di lasciare libero suo figlio Luca di cercare la propria strada. Adriano ha 54 anni e deve ricominciare. Chi lo aiuta tiene per sé il 61% dell'azienda. Questa è la storia di un sogno e di un'idea. La Cy.Pag. prende forma con lo stabilimento di Morbegno (SO), un azzardo che poi diventa l'avventura di un'imprenditoria vincente e di un riscatto. Infatti, quando Luca prende in mano l'azienda di famiglia porta con sé la sua visione e le sue competenze, ma decide di tentare il tutto per tutto per riprendersi quel 61%.