Libri di Fabio Raffaelli
Le case degli artisti in Emilia-Romagna. Pittori, scrittori, musicisti
Daniela Piccinini, Fabio Raffaelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 446
Un patrimonio inestimabile, uno scrigno inesauribile di tesori. E molti ignorano che tali gioielli sono a portata di mano, vicinissimi a casa... In questo volume troverete le informazioni sulle case dei grandi artisti pittori, scrittori, musicisti - nati o vissuti in Emilia-Romagna; molte sono aperte al pubblico, e possono essere meta di un week-end inconsueto. Corredato di notizie, curiosità, aneddoti e informazioni sulla gastronomia come sull'artigianato, questo volume è la prima guida ai luoghi della regione dove la cultura, nel senso letterale del termine, è nata.
Capitane coraggiose. Donne al comando in Emilia-Romagna
Fabio Raffaelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editutto
anno edizione: 2011
Quindici ritratti per raccontare l'apporto femminile al mondo del lavoro.
Capitani coraggiosi. I nuovi grandi dell'Emilia Romagna
Fabio Raffaelli
Libro: Libro rilegato
editore: L'Artiere Edizionitalia
anno edizione: 2010
pagine: 168
Castelli, dimore storiche e rocche dell'Emilia Romagna
Daniela Piccinini, Fabio Raffaelli
Libro: Copertina rigida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2009
pagine: 358
Un patrimonio inestimabile, uno scrigno inesauribile di tesori. Molti ignorano che tali gioielli sono a portata di mano, anzi di weekend. Questo volume della serie "Emilia Romagna Decor" guida il lettore attraverso castelli, dimore storiche e rocche in territori dove la Storia ha scritto pagine memorabili. Ma sono anche gli aneddoti, le curiosità, le tappe gastronomiche, l'arte e l'artigianato a rendere avvincente la lettura di questa guida sull'abitare in Emilia Romagna.
Passeggiate bolognesi
Filippo Raffaelli, Fabio Raffaelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 445
Un viaggio che da Bologna spazia in tutta la provincia, una provincia ricchissima, non solo di luoghi e bellezze sconosciute, ma anche di estrosi risvolti. Una varietà sorprendente di personaggi popola questa guida: dal prete di Monte San Pietro che parla a Dio attraverso gli scacchi che egli stesso scolpisce alla "dannunziana" di Budrio, telegrafista di giorno, "etèra" di notte. Il libro è una guida alla scoperta di un'umanità vivace che fa rivivere il patrimonio artistico e gastronomico, di costumi e leggende di una città affascinante.