Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Reali

The franciscan prophecy: the spirit of economy
20,00

L'eclissi della sussidiarietà e il suo recupero. Ripartire dalle radici del pensiero francescano

L'eclissi della sussidiarietà e il suo recupero. Ripartire dalle radici del pensiero francescano

Oreste Bazzichi, Fabio Reali

Libro

editore: Economy of Francesco

anno edizione: 2023

pagine: 194

"Nelle pagine di questo volume sembra di poter vedere in controluce il principio sussidiarietà così come raffigurato in uno degli affreschi più noti al mondo, l'Allegoria del Buon Governo (1338-1339) dipinta da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena. È l'armonia della civitas fraterna il frutto della sussidiarietà orizzontale e la cifra dell'armonia del buon governo. Gli autori lo ribadiscono in più di un passaggio: è la partecipazione e l'alleanza tra coloro che costruiscono la città a generare il bene comune. In questa visione, il principio di sussidiarietà crea ordine e armonia ed è aiuto all'autorità politica quando garantisce rappresentanza al Comune, al governo della Cattedrale e al mercato. Nel presente volume si dimostra, così, come una società civile fondata sulla sussidiarietà permetta agli individui di diventare persone attraverso la partecipazione attiva alla vita dei corpi intermedi e, allo Stato, di custodire le relazioni umane e l'iniziativa privata che si genera [...] La persona è anteriore allo Stato e la società è per la persona e non viceversa [...] E la persona si realizza nella vita di comunione, nella quale solamente può esprimere il dono di sé, il dono che è. Questa circolarità sussidiaria era definita nel XIII secolo "principio di relazionalità" (S.E. Card. Mauro Gambetti, Prefazione).
20,00

Economia di Francesco. Un cammino verso l'umanità e la fraternità dell'economia

Economia di Francesco. Un cammino verso l'umanità e la fraternità dell'economia

Oreste Bazzichi, Fabio Reali

Libro: Copertina morbida

editore: Economy of Francesco

anno edizione: 2020

pagine: 190

Il saggio mostra uno scenario dove risulta che la società medievale, a partire dal monachesimo di S. Benedetto e proseguendo con l'analisi della scuola francescana, racchiude in sé il cuore del rapporto tra etica, mercato ed economia, nonostante Max Weber attribuisca all'influsso dell'etica calvinista l'origine dello spirito del capitalismo. Quindi, dalle opere dei pensatori della scuola francescana, di cui qui vengono presentate le elaborazioni concettuali che, unite ad alcune felici intuizioni pratiche, come i Monti di Pietà, conducono all'assunto che la teoria e la pratica dell'economia di mercato sono germogliate ben prima di Calvino e del fondatore della scienza economica, Adam Smith (1776). Il dibattito socio-economico della scuola francescana può preparare un cambio di paradigma all'attuale economia in cammino verso un umanesimo della fraternità. Il lettore troverà il percorso volto a valorizzare le attese di giustizia nella carità (Deus caritas est, 2005), nella verità (Caritas in veritate, 2009), nella sobrietà, sostenibilità, ecologia integrale come stili di vita (Laudato sì, 2015) e nella fraternità universale come utopia profetica e sociale (Fratelli tutti, 2020).
20,00

Alcune problematiche di ragioneria internazionale. Bilanci consolidati e operazioni di fusione
21,69

Il controllo di gestione della funzione tesoreria nell'impresa industriale
16,53

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.