Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ricardi

Dal sintomo al simbolo. Il linguaggio nella psicoterapia

Dal sintomo al simbolo. Il linguaggio nella psicoterapia

Fabio Ricardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 94

I sintomi, in cui si esprime il disagio di chi si rivolge alla psicoterapia, hanno un loro significato e quindi hanno bisogno di essere interpretati, o sono semplicemente qualcosa di cui ci si deve liberare? Il lavoro dello psicoterapeuta si fonda sulla prima di queste ipotesi. A parere dell’autore, la comprensione del sintomo – e quindi anche la possibilità di abbandonarlo – passa attraverso la sua traduzione in un altro linguaggio, quello del simbolo. Quest’affermazione si fonda sulle testimonianze della pratica clinica e anche sul confronto con un messaggio singolare, nonché affascinante, che ciascuno di noi conosce per esperienza, quello del sogno. Freud ha visto nel sogno la “via regia” per accedere all’inconscio. Senza seguire alla lettera le sue analisi, legate naturalmente all’insieme della sua costruzione teorica, possiamo fare riferimento a lui come a un grande maestro dell’interpretazione e avventurarci nella ricerca di ciò che i sogni ci vogliono dire.
12,00

L'esperienza del tempo. Uno sguardo multidisciplinare

L'esperienza del tempo. Uno sguardo multidisciplinare

Fabio Ricardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 102

Il filo conduttore di questo libro è la duplice modalità in cui il tempo può essere vissuto: come la ripetizione di qualcosa che è già stato o come la dimensione in cui emerge ciò che è nuovo. Anche se questa è l’esperienza di ciascuno di noi, grandi nomi ci hanno preceduto e possono rappresentare una guida, o almeno una traccia: da filosofi come s. Agostino, Kierkegaard e Aristotele, a narratori come Mann e Proust, a poeti come Eliot e Montale. La psicoterapia, che si misura col tempo come ripetizione, deve farsene carico per comprenderne le ragioni profonde e muoversi verso l’esperienza del tempo storico, dove può avvenire ciò che ancora non era avvenuto. Anche se in questa avventura il tempo è spesso vissuto, per usare la classica analisi di s. Agostino, come “il presente del passato”, la meta è, comunque, “il presente del presente”. Ed è qui che alla fine si decide il valore del nostro vivere.
10,00

L'analisi transazionale. Il sé e l'altro

L'analisi transazionale. Il sé e l'altro

Fabio Ricardi

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.