Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Tognassi

Contro l'etnopsichiatria. Elementi di critica psicoanalitica applicati all'intercultura

Contro l'etnopsichiatria. Elementi di critica psicoanalitica applicati all'intercultura

Angelo Villa, Fabio Tognassi

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2016

Di cosa soffre, realmente, un africano? Cosa lo angustia intimamente? E cosa succede a un cinese, a un sudamericano, a un ucraino? Il loro è un dolore simile a quel che può ossessionare un europeo o un nordamericano? È un malessere che risponde a una medesima disposizione soggettiva, che dipende da una comune causalità oppure no? Oppure... Quale rapporto insomma sussiste tra la forma in cui una patologia si manifesta, la sua supposta sostanza e, infine, il modo in cui un sintomo viene letto e ricondotto a un senso? È lecito ipotizzare che quanto in una data cultura si ritiene fonte di malessere, non lo sia in un'altra e viceversa?
18,00

Il bambino iperattivo. Dalla teoria alle pratiche della cura

Il bambino iperattivo. Dalla teoria alle pratiche della cura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'applicazione della psicoanalisi al sintomo dell'iperattività nasce dal desiderio di confrontarsi con questa forma dilagante del disagio infantile contemporaneo che altera profondamente l'ingresso del bambino nel legame sociale. Contro il sintomo, che sovverte l'azione educativa della famiglia e della scuola, si tenta di opporre strategie di controllo del comportamento e del pensiero e una farmacoterapia prolungata nei casi più gravi. La prospettiva teorica e clinica degli autori di questo libro propone invece una lettura dell'iperattività, in cui l'impulso irrefrenabile al movimento del corpo, l'aggressività manifesta, la mancanza del senso del limite e del rispetto dell'autorità, le difficoltà di concentrazione, comprensione e uso del linguaggio scritto e parlato, sono fenomeni con cui si manifesta un eccesso pulsionale che, per ogni bambino, è relativo ha qualcosa che riguarda il suo legame con l'altro. Senza dimenticare che ogni essere umano nasce e cresce in una cultura i cui valori toccano direttamente l'insieme del campo sociale e le menti delle persone che vi fanno parte. Iperattività e cultura dell'eccesso sono, in effetti, i tratti essenziali del discorso sociale contemporaneo. Se la mente è un organo sociale, anche la sua cura può passare dal sociale.
25,00

Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi?

Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi?

Angelo Villa, Fabio Tognassi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2012

pagine: 64

La questione dell'intercultura e dell'immigrazione è e sarà sempre attuale nel panorama culturale, sociale e clinico nel nostro paese. Questo lavoro intende, a partire dalla nostra esperienza pratica e dalla prospettiva della psicoanalisi, provare a costruire un ragionamento sul tema che vada al di là delle due posizioni semplicistiche che vanno per la maggiore: da un lato la chiusura allo straniero, vissuto come presenza intrusiva e destabilizzante per la nostra cultura di appartenenza; dall'altro il vuoto moralismo che incentiva a incontrare la diversità senza tenere conto delle reali difficoltà culturali che questo comporta. Cosa significa incontrare lo "straniero"? Come incontrare quella stessa alterità che alberga in noi stessi, quella parte di noi che sfugge alla nostra consapevolezza e al nostro controllo e che prende il nome di inconscio?
5,00

Bambini fuori-legge. L'infanzia e la crisi delle relazioni

Bambini fuori-legge. L'infanzia e la crisi delle relazioni

Federica Pelligra, Fabio Tognassi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il libro condensa, attraverso un linguaggio accessibile, una lettura del disagio infantile, a partire da una osservazione critica del discorso sociale ed educativo contemporaneo. Iperattività, aggressività, ansia, disturbi dell'attenzione sono tutti fenomeni in espansione. Quali sono le ragioni sociali di questi sintomi? Cosa significa essere genitori oggi? A partire da questi temi, si è voluto operare una riflessione che implicasse anche il ruolo giocato da tutte quelle figure che gravitano attorno ai bambini: genitori, insegnanti, educatori e curanti. Ne deriva un discorso che valorizza la dimensione dell'incontro tra il desiderio del bambino e quello dell'adulto, incontro necessario affinché per il soggetto possa dispiegarsi un progetto di vita.
5,00

La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicanalitica

La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicanalitica

Fabio Tognassi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 169

Il testo prende le mosse dall'esperienza pratica della psicoterapia orientata dalla teoria di Freud e di Lacan e contiene riflessioni teorico-cliniche in merito al cambiamento psichico innescato dal lavoro psicoanalitico. Prefazione di Angelo Villa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.