Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Vecchi

La pastorale sulla pace in Europa secondo la conferenza episcopale tedesca

La pastorale sulla pace in Europa secondo la conferenza episcopale tedesca

Fabio Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 332

«Pace a questa casa» (2024) è il documento con cui l’episcopato tedesco ha inteso promuovere una pastorale sulla pace negli attuali inquietanti scenari geopolitici mondiali che denunciano, nei rapporti internazionali, un transito incompiuto dal sistema westfalico a quello della Carta delle Nazioni Unite. Se ne offre qui un’interpretazione interdisciplinare che interpella filosofia, diritto, teologia ma anche i settori di economia, sociologia, politica, ecologia, tanto articolato e complesso appare l’orizzonte tematico oggetto delle riflessioni poste sul tappeto dai Vescovi tedeschi. Punto di equilibrio materiale dell’esposizione è la polarità guerra-pace, attorno alla quale si dipanano ulteriori chiavi di lettura, tra le quali, nel quadro del criterio di proceduralità consensuale, un prioritario ruolo è svolto dalla pastorale nelle sue polimorfe estensioni organizzative e giuridico-ecclesiologiche.
30,00

A novecento anni dal Concordato di Worms. Dinamiche dei rapporti tra Santa Sede e autorità civili. Atti del Convegno (Cosenza, Unical, 25 novembre 2022)

A novecento anni dal Concordato di Worms. Dinamiche dei rapporti tra Santa Sede e autorità civili. Atti del Convegno (Cosenza, Unical, 25 novembre 2022)

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il volume raccoglie e arricchisce le relazioni tenute nel Convegno organizzato in occasione dei novecento anni del Concordato di Worms (1122) presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria - UNICAL di Cosenza il 25 novembre 2022. I saggi pubblicati propongono un’analisi interdisciplinare sulle coordinate spazio-temporali dell’istituto concordatario con lo scopo di individuarne il radicamento storico, attestato da formule convenzionali anche antecedenti al patto callistino, nonché la sua attualità nel contesto socio-politico contemporaneo.
20,00

Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del papa

Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del papa

Fabio Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: III-471

L'attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all'indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria. In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un'inedita forma di introito verticale di flussi finanziari per la carità del Romano Pontefice. Questo modello, che si affianca all'Obolo di San Pietro, rinvia all'antica pratica paolina delle collette nelle comunità cristiane delle origini e al tema della sollicitudo omnium ecclesiarum, ma esprime anche la necessità di estendere il perimetro concettuale della caritas agli uffici centrali di governo della Sede Apostolica. La norma, una novità del nuovo Codex, pone tuttavia problemi giuridici di non facile soluzione. In armonia con i principi conciliari di compartecipazione, sussidiarietà e corresponsabilità, riepiloga il principio-fine della caritas, ma richiede innovativi paradigmi di metodo nell'organizzare le «strutture» in sintonia con gli standard internazionali di razionalità, efficienza e trasparenza della gestione dei flussi finanziari nelle dinamiche di transito centro-periferiche.
28,00

Controversie giurisdizionali nel Portogallo del primo quarto del XVII secolo

Controversie giurisdizionali nel Portogallo del primo quarto del XVII secolo

Fabio Vecchi

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 672

L'indagine storiografica persevera in un'ingiustificata disattenzione attorno alla vicenda giuridica nel Regno di Portogallo ed Algarve nonostante sia teatro - ne è prova la quadruplice codificazione regia - di straordinari momenti dell'esperienza del diritto moderno. A tali dinamiche di trasformazione non si sottraggono i rapporti Stato-Chiesa ed i rispettivi fori nella burrasca giurisdizionalista del Seicento. Il confronto serrato che oppone Nunzi e Collettori apostolici al Principe filippino e ai suoi ministri dà vita ad un giurisdizionalismo sui generis, ben diverso dai coevi modelli europei. Fatto salvo il foro episcopale, i tribunali ecclesiastici del post-tridentino, l'inquisitoriale e dell'ius fisci, perdono d'importanza perché la stirpe atlantica di Ulisse onora la tradizione del diritto patrio, lo "estylo do Reino", corroborato da portentosi giuristi regalisti e da una vitalissima giurisprudenza.
40,00

Cinque studi sull'umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo

Cinque studi sull'umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo

Fabio Vecchi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 356

Il vigoroso impianto antropologico tomista è ancora in grado di ribattere, nella temperie post-moderna, al conflitto tra trascendente e immanente e di provvedere l'homo viator, giurista, storico, scienziato galileiano, di una bussola d'orientamento? L'umanesimo cristiano è una formula integrale e riassume l'essenza dell'impostazione ontologico-tomista. In questa interezza metafisica si compie la "verità" della condizione umana quand'anche il legislatore, al cospetto di stringenti questioni etiche, sia interpellato a riesaminarne i confini. Il rinvio al diritto naturale si declina nelle sue molteplici implicazioni: il rapporto fede-ragione; la condizione di libertà; l'umanesimo cristiano; l'ermeneutica della verità testuale. Un'indagine giuridica sul pensiero filosofico tomista è condizione eccellente per abbozzare una risposta al grande tema e trova sostegno nella ricostruzione biografica e intellettuale di un suo interprete del Novecento, Luigi Bogliolo, per dirci che la verità dell'uomo, lungi da transitorie ed effimere fenomenologie, risiede in forma radicale, assoluta e attualissima, nella sua ontologica realtà.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.