Libri di Fabiola Sfodera
Destination experience design. Practices and management
Fabiola Sfodera, Xinran Letho
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 260
La visitor experience del patrimonio culturale. Concettualizzazione ed evidenze empiriche
Fabiola Sfodera, Sanja Vlahovic
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 228
In un'epoca in cui i confini del reale si dissolvono per mezzo delle tecnologie digitali, ridefinendo lo spazio e il tempo, la fruizione del patrimonio culturale materiale resta inevitabilmente ancorata alla presenza fisica del visitatore. Questo volume contribuisce al dibattito scientifico sulla Visitor Experience considerando l'esperienza di visita multidimensionale, soggettiva e dinamica e come un campo di studi multidisciplinare. Il contributo è sia concettuale che empirico. Si sviluppa dapprima attraverso l'inquadramento della Visitor Experience nel campo di studi sul turismo e prendendo a riferimento la domanda e l'offerta di patrimonio culturale materiale italiano. Prosegue con una rassegna bibliometrica della letteratura e due ricerche empiriche aventi ad oggetto l'Audience Development e la comprensione del ruolo della tecnologia nell'esperienza e nella soddisfazione dei visitatori. I risultati consentono di formulare suggerimenti per ricerche future e implicazioni manageriali.
Casi di marketing. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 282
I “Best in Class” della collana “Giorgio Eminente” perseguono l’obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master universitario in marketing management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del master. I casi proposti sono di grande utilità e interesse per tutti coloro i quali, studenti e professionisti, desiderino accrescere le proprie conoscenze di marketing attraverso la lettura e l’analisi di concrete esperienze d’impresa. Questo tredicesimo volume della collana presenta le storie di: Banfi, TIM, Rai Pubblicità, Avantgarde sigma-tau e Young&Rubicam. Il libro accoglie, inoltre, i contributi dei relatori intervenuti al MUMM Conference Day 2016, dal titolo “Marketing e fiducia” (in collaborazione con Centromarca). Al convegno annuale del master hanno partecipato studiosi e manager di elevato profilo in rappresentanza sia del mondo accademico sia di imprese e istituzioni di rilievo internazionale, come: Centromarca, Gillette, Conad, BNL Gruppo BNP Paribas, Movimento Consumatori. Con la collana, il MUMM intende anche ricordare la figura del prof. Giorgio Eminente, studioso di marketing che ha sempre dedicato uno straordinario impegno verso la formazione dei giovani.
Il marketing esperenziale tra evoluzione e applicazione
Fabiola Sfodera
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
Strumenti di marketing, comunicazione e management per le imprese turistiche nell'economia dell'esperienza
Fabiola Sfodera
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 142
Turismi, destinazioni ed internet. La rilevazione della consumer experience nei portali turistici
Fabiola Sfodera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume contiene un'analisi dettagliata dei portali turistici promozionali delle regioni italiane. Vengono illustrati i risultati dell'indagine conoscitiva il cui obiettivo è stato quello di reperire informazioni di tipo quantitativo relative alle "statistiche" interne dei singoli portali (visitatori, visitatori unici e pagine viste in un arco temporale di medio periodo 2006-2008), nonché informazioni qualitative con lo scopo di comprendere le strategie gestionali adottate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma in funzione della tipologia di investimento fatto, della strutturazione della redazione, dell'attivazione o meno di azioni di promozione on e off line. Infine si cerca di tracciare un quadro completo della consumer experience offerta dagli attuali portali turistici istituzionali promozionali delle regioni italiane illustrando i punti di forza dei portali che rappresentano i casi più virtuosi, capaci di competere a livello internazionale, e contemporaneamente rivolgendo la dovuta attenzione a quei casi di "insofferenza" frutto di dinamiche localistiche e autoreferenziali. Inoltre si evidenziano i cambiamenti più significativi rispetto al modello di qualità tracciato, riscontrati all'interno dei portali durante il periodo di rilevazione (settembre 2008 - gennaio 2010).