Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizia Forte

Architettura, città, porti, territorio

Architettura, città, porti, territorio

Fabrizia Forte, Francesco Forte, Carlo M. Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 508

Il volume approfondisce temi trasversali tra i saperi territorializzanti. Si è pervenuti alla riflessione sulle modalità di rifondazione dei rapporti terra mare dal riscontrato malessere urbano che si riscontra da tempo in Napoli ed in Campania. Il paradigma della contemporaneità si ravvisa nella capacità di perseguire sagge politiche volte ad arginare la destrutturazione sociale, produttiva e insediativa, fondate non solo su rigore di bilancio, ma altresì su talenti dei territori. Rifondare i rapporti mare-terra prestando attenzione alle coste, alle minacce che sulle stesse incombono ed alle opportunità conseguenti alla mondializzazione che sono nelle stesse latenti, si è prospettato quale valido indirizzo nell'innovazione necessaria da promuovere nelle politiche pubbliche. Le città storiche ed i correlati porti che connotano le coste della Campania, con la vitalità che si riverbera dalla intensa umanizzazione della postmetropoli, sollecitano impegno politico e scientifico.
86,00

Le inquietudini del progettare urbanistica. La precarietà di una proposta di piano. Capaccio Paestum

Le inquietudini del progettare urbanistica. La precarietà di una proposta di piano. Capaccio Paestum

Fabrizia Forte, Francesco Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 636

L'inquietudine e la precarietà di cui al titolo del volume indicano con efficacia le turbolenze che connotano le impegnative decisioni e scelte interpreti dell'urbanistica quale istituzione amministrativa, necessariamente correlate all'impegno nel delineare futuro che permea l'operare tecnico. Nel volume si narrano le linee guida di percorsi progettuali assunti correlando l'innovazione possibile nella forma del piano all'ideazione, nella territorialità storicizzata concretamente perseguita con regole urbanistiche. Le linee guida hanno dato luogo ad atti amministrativi coerenti con la stagione del tempo dell'amministrare, revocati da nuova amministrazione. Le turbolenze indicano il modificarsi nel tempo del giudizio concernente il bene comune. Il caso in esame ben restituisce queste turbolenze. Restituendo il dono che ci dà la dialettica legittimata nella democrazia repubblicana, le turbolenze che connotano l'esperienza sollecitano altresì pratiche che promuovano certezze e stabilità dei percorsi volti a costruire futuro.
76,00

Il sogno del giardino. Paesaggi invisibili americani-The garden dream. Invisible American landscapes

Il sogno del giardino. Paesaggi invisibili americani-The garden dream. Invisible American landscapes

Fabrizia Forte

Libro: Copertina rigida

editore: Massa

anno edizione: 2010

pagine: 200

L'esperienza statunitense metabolizza la concezione di un paesaggio residenziale "originale", intriso di valori culturali, sociali, economici, con ampie ricadute nel progetto. Coniugando diverse discipline, dall'architettura, all'ingegneria, all'arte, alla botanica, il progetto del giardino dilata negli Stati Uniti d'America il proprio campo di azione, affiancandosi a dinamiche sociali, espressioni di un sentire collettivo, in grado di innescare strategie insediative. Il volume ricostruisce il percorso delle idee che costituiscono l'ampio e complesso scenario della progettazione del paesaggio negli Stati Uniti d'America. Piccole schegge di pertinenza privata concorrono alla definizione dell'unità, somma di minimi interventi ed espressione dell'identità particolare del paesaggio americano. I giardini privati residenziali rappresentano frammenti nell'insieme, un immenso patrimonio di mondi conchiusi, paesaggi "nascosti" tra i confini delle proprietà, e perciò invisibili.
50,00

Architettura-Città-Beni culturali. Paesaggio e insediamento storico

Architettura-Città-Beni culturali. Paesaggio e insediamento storico

Francesco Forte, Fabrizia Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 580

72,00

Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione

Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione

Luigi Picone, M. Gabriella Errico, Fabrizia Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 516

Il volume intende illustrare i processi con cui l'architettura del paesaggio si è relazionata alla natura, agli uomini, alla storia e in che misura abbiano contribuito a formare la crescita culturale della civiltà contemporanea. Presentazione di Francesco Forte.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.