Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Picone

La costa del golfo di Napoli-The coast of the bay of Naples

La costa del golfo di Napoli-The coast of the bay of Naples

Luigi Picone

Libro: Libro rilegato

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 200

Si è rilevata indispensabile l’attenzione al paesaggio, quale integrazione tra attività antropiche e trasformazioni naturali che hanno contribuito alla formazione delle culture locali, rafforzandone l’identità e la diversità. Pertanto il paesaggio è diventato elemento essenziale del benessere sociale e risorsa economica, nonché fonte di sperimentazione innovativa per la conservazione dei valori storici e culturali in contrapposizione ai “paesaggi rifiutati” che risultano abbandonati per il degrado e per l’abusivismo di ogni genere. Il Golfo di Napoli, nonostante il suo malessere generale, abbraccia un millenario contesto di storia, di cultura, di presenza di meravigliose opere di architettura dell’antichità, appartenenti ad epoche diverse con le sue bellezze naturali che, per quanto compromesse, conservano ancora un eccezionale valore.
50,00

Bacoli e Monte di Procida. Paesaggio, Architettura, Archeologia. Ediz. italiana e inglese

Bacoli e Monte di Procida. Paesaggio, Architettura, Archeologia. Ediz. italiana e inglese

Vanna Fraticelli, Antonio Marinello, Luigi Picone, Antonietta Piemontese, Rolando Scarano

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2016

pagine: 176

La documentazione storica, cartografica, pittorica ed il fascino e il mito dei luoghi, hanno avuto un ruolo privilegiato nella scelta di quelle aree che più significativamente restituiscono i valori del territorio dei Campi Flegrei e che, per quanto assalite dal degrado e dalle manomissioni speculative, conservano la loro inconfondibile bellezza e diversità di paesaggi. Le millenarie civiltà, che hanno interagito con l’ambiente naturale, hanno creato paesaggi culturali, ma anche paesaggi urbani e agrari rappresentativi di identità e di valori storici, naturali ed ambientali. Le terme di Baia, l’acropoli di Cuma, la Piscina Mirabile, solo per citare alcuni tra i tanti straordinari siti archeologici, oggi restano estranei non solo al turismo, ma anche agli stessi abitanti che vivono con il contesto un rapporto distratto, senza relazioni con le radici del territorio. I residenti, ormai, si sono abituati a convivere con questo stato di cose; si sono rassegnati alla impossibilità di ribellarsi e non possono fare altro che attendere che qualcosa accada.
50,00

Città di Pompei. Tra archeologia e religiosità. Ediz italiana e inglese

Città di Pompei. Tra archeologia e religiosità. Ediz italiana e inglese

Libro: Cartonato

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 190

Il lavoro di ricerca “Città di Pompei: riqualificazione dei Centro Storico e miglioramento della fruibilità del patrimonio culturale, architettonico, archeologico” è promosso e svolto dal “Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La ricerca si presenta come un insieme di analisi e proposte indirizzate alla lettura del territorio di Pompei e alla sua possibile riqualificazione per il miglioramento della fruibilità del ricco patrimonio archeologico, storico e religioso della città. Essa mira allo sviluppo di studi nel settore della programmazione e della pianificazione urbanistica, paesaggistica e territoriale approfondendo i percorsi riguardanti la sostenibilità della città e del territorio, le tecniche di formazione e le valutazioni di progetti urbanistici, territoriali e ambientali.
50,00

La costa del golfo di Napoli-The coast of the bay of Naples

La costa del golfo di Napoli-The coast of the bay of Naples

Luigi Picone

Libro: Copertina rigida

editore: Massa

anno edizione: 2010

pagine: 200

Si è rilevata indispensabile l'attenzione al paesaggio, quale integrazione tra attività antropiche e trasformazioni naturali che hanno contribuito alla formazione delle culture locali, rafforzandone l'identità e la diversità. Pertanto il paesaggio è diventato elemento essenziale del benessere sociale e risorsa economica, nonché fonte di sperimentazione innovativa per la conservazione dei valori storici e culturali in contrapposizione ai "paesaggi rifiutati" che risultano abbandonati per il degrado e per l'abusivismo di ogni genere. Il Golfo di Napoli, nonostante il suo malessere generale, abbraccia un millenario contesto di storia, di cultura, di presenza di meravigliose opere di architettura dell'antichità, appartenenti ad epoche diverse con le sue bellezze naturali che, per quanto compromesse, conservano ancora un eccezionale valore. Contributi di: Stefania Brancaccio, Maria Gabriella Errico, Fabrizia Forte, Gianluigi Freda, Gaetana Laezza, Daniela Mello, Barbara Picone, Barbara Scalera.
50,00

Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione

Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione

Luigi Picone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 564

La prima parte della pubblicazione ha senso in quanto integrata da un contributo sull'evoluzione dell'architettura degli spazi verdi progettati e realizzati negli ultimi venticinque anni. Il paesaggio, tra immagini naturali e artificiali, è espressione della concreta coscienza di un popolo. Gli obiettivi di questo libro mirano a testimoniare i processi con cui l'architettura del paesaggio si è relazionata alla natura, agli uomini, alla storia, e in che misura abbiano contribuito a formare la crescita culturale della civiltà contemporanea. La struttura del libro, che traduce questo intento, è il risultato di ricerche personali e di riflessioni teoriche sul pensiero e sulle opere di gran parte degli architetti europei che hanno operato dal Rinascimento in poi. Presentazione di Francesco Forte; contributi di Maria Gabriella Errico, Fabrizia Forte, Gaetana Laezza, Barbara Picone e Anna Scala.
70,00

Città di Pompei. Tra archeologia e religiosità. Ediz. italiana e inglese

Città di Pompei. Tra archeologia e religiosità. Ediz. italiana e inglese

Luigi Picone

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il lavoro di ricerca "Città di Pompei: riqualificazione del centro storico e miglioramento della fruibilità del patrimonio culturale, architettonico, archeologico" è promosso e svolto dal "Centro interdipartimentale di ricerca in urbanistica Alberto Calza Bini" dell'Università degli studi di Napoli Federico II. La ricerca si presenta come un insieme di analisi e proposte indirizzate alla lettura del territorio di Pompei e alla sua possibile riqualificazione per il miglioramento della fruibilità del ricco patrimonio archeologico, storico e religioso della città. Essa mira allo sviluppo di studi nel settore della programmazione e della pianificazione urbanistica, paesaggistica e territoriale approfondendo i percorsi riguardanti la sostenibilità della città e del territorio, le tecniche di formazione e le valutazioni di progetti urbanistici, territoriali e ambientali. Considerate le caratteristiche e le finalità di questo lavoro, esso rappresenta un contributo significativo per la valorizzazione del centro storico; per il miglioramento della viabilità e dell'accessibilità e per la trasformazione del tessuto edilizio della città di Pompei. Contributi di: Stefania Brancaccio, Maria Gabriella Errico, Fabrizia Forte, Barbara Picone, Anna Scala.
40,00

Napoli, la città antica-Ancient city of Naples

Napoli, la città antica-Ancient city of Naples

Luigi Picone

Libro: Copertina rigida

editore: Massa

anno edizione: 2009

pagine: 304

L'origine della città, il suo svilupparsi attraverso i secoli, l'assetto urbanistico che si consolida nel tempo e che per vari motivi giunge fino ai nostri giorni nell'organizzazione dell'impianto originario come un complesso armonicamente strutturato, la conservazione degli edifici pubblici, le opere di fortificazione, la straordinaria consistenza archeologica, le sovrapposizioni avvenute dal Medioevo, fino all'insieme di palazzi residenziali, chiese e complessi conventuali, testimoniano la sua eccezionale monumentalità. La Città Antica di Napoli, già sconvolta in passato da famiglie nobiliari che sostituivano, senza un preciso disegno, le preesistenze edilizie, talvolta con grandi e sgraziati palazzi, dal clero che trasformava intere isole del tracciato della città di fondazione con imponenti complessi conventuali e dai bottegai che si appropriavano di suolo pubblico, rappresenta una città il cui sviluppo è caratterizzato da caoticità e congestione per la drammatica crescita dell'edilizia avvenuta in tutti i tempi con sconcertanti sopraelevazioni, sventramenti, motivati da risanamento igienico e traffico veicolare, con ricostruzioni concepite in maniera accademica e conservatrice, con diradamenti che tendevano ad isolare le emergenze monumentali, alterando l'unità dei luoghi deputati per eccellenza alla magnificenza pubblica e privata.
46,70

Attività sperimentale

Attività sperimentale

Luigi Picone

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2009

20,00

Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione

Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione

Luigi Picone, M. Gabriella Errico, Fabrizia Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 516

Il volume intende illustrare i processi con cui l'architettura del paesaggio si è relazionata alla natura, agli uomini, alla storia e in che misura abbiano contribuito a formare la crescita culturale della civiltà contemporanea. Presentazione di Francesco Forte.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.