Libri di Fabrizio Fabrizi
Dio altrimenti. Per una critica alla teologia del «desiderio di Dio» in Tommaso, De Lubac, Rahner
Fabrizio Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: PFTS University Press
anno edizione: 2018
pagine: 250
Aurelio Bacciarini guanelliano e vescovo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il volume raccoglie gli atti del convegno, organizzato dal Centro Studi Guanelliani di Roma, "Lavoriamo per la congregazione e per le anime" Aurelio Bacciarini guanelliano e vescovo. Seminario di studio nel centenario della consacrazione episcopale a Roma il 20 maggio 2017. Questo volume contribuirà a ridefinire il profilo di roccioso esponente di quel milieu cattolico tanto coraggioso nel difendere la fede e i costumi dei padri. Intrepido fondatore di opere ormai secolari: l'Organizzazione Cristiano-Sociale, il "Giornale del Popolo", L'Unione Popolare Cattolica.
Scritti
Giacinto Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 635
Questo volume, redatto secondo solidi criteri scientifici, ci mette in contatto diretto con la persona di Giacinto Bianchi e con il suo tempo, quindi con l’origine della storia del carisma a lui affidato. Giacinto Bianchi è il fondatore delle Suore Figlie di Maria Missionarie. Dall’ampia e diversificata documentazione emerge un uomo che ha preso sul serio la sua vocazione, riconoscendo nella chiamata di Cristo e nel servizio al popolo di Dio l’origine e l’energia della propria vita. Il fondatore, il predicatore, l’educatore sono le tre dimensioni portanti della sua instancabile attività di sacerdote, sostenuta da una umanità mite e risoluta alla quale le lettere opportunamente scelte donano un palpito di rivelata intimità.
Don Attilio Beria-Don Piero Pellegrini. Maestri per conoscere il Fondatore. Volume Vol. 2
Francesca Bucci, Fabrizio Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2014
pagine: 135
Il volume raccoglie gli atti del primo Seminario di studio programmato nell’ambito dell’iniziativa Verso il centenario di san Luigi Guanella 1915-2015, tenutosi a Roma il 20 e 21 settembre 2013. È il primo contributo del Centro Studi Guanelliani nel percorso di avvicinamento alla grande e significativa ricorrenza che attende tutta la famiglia guanelliana ad un secolo dalla nascita al cielo del Padre. Questo primo Seminario ha presentato lo studio appassionato e profondo di due autorevoli confratelli che alla vita e alla spiritualità di don Luigi Guanella hanno consacrato anni di ricerca, di indagini, di approfondimenti, per offrirne un profilo quanto più conforme alle verità del suo pensiero e del suo cuore. Questi due ‘maestri’ hanno portato don Guanella nel nostro tempo, facendosi suoi autorevoli interpreti in una scelta di continuità nella fedeltà che chiaramente emerge dalle relazioni presentate. sulla strada che don Beria (1919-1983) e don Pellegrini (1928-2003) hanno aperto indicato, noi oggi muoviamo i nostri passi come erediti un dono che, nato nel cuore dello spirito, è stato consegnato per la sua attuazione al nostro Fondatore ed è giunto fino a noi.
Liberare la libertà. Gesù e l'alleanza ebraica
Fabrizio Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il presente libro si propone di verificare se nella Bibbia al tradimento dell'alleanza da parte del partner umano abbia fatto seguito il rinnegamento della stessa da parte di Dio e in che rapporto si pone l'evento Gesù Cristo con la struttura dell'alleanza del Sinai. Il titolo, Liberare la libertà, sottende che il rapporto tra antica e nuova alleanza concerne il senso e il ruolo della libertà umana nella sua relazione con il trascendente e con il mondo. La tesi che nel presente scritto cercheremo di esibire e supportare afferma che, nella prospettiva biblica, non c'è rottura tra antica e nuova alleanza, tra il patto sinaitico e il patto siglato da Gesù Cristo.
Liberare Dio. Dal Dio della ragione al Dio dell'alleanza biblica
Fabrizio Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2007
pagine: 120
Nella prospettiva dell'alleanza biblica, la trascendenza di Dio è libertà di amare l'uomo gratuitamente costituendolo soggettività responsabile.