Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Frasnedi

Vita e morte senza miracoli di Celestino VI

Vita e morte senza miracoli di Celestino VI

Adriana Zarri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 204

In un conclave dei giorni nostri viene eletto per «svolta moderata ma anche audace», contro le consuetudini ecclesiastiche, un semplice prete di campagna, simbolo di quella «santità senza aureola» di chi riesce a rintracciare il divino e la sua conseguente meraviglia nelle pieghe più dimesse del quotidiano. È così che si annuncia la rivoluzionaria parabola di Celestino VI, pontefice che – in profetica anche se non totale sintonia con l’operato di papa Francesco, salito al soglio pontificio poco dopo l’uscita del libro – attua le innovazioni attese e reclamate da Adriana Zarri durante tutta la sua militanza teologica ed esistenziale. Introduzione di Fabrizio Frasnedi.
20,00

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

Fabrizio Frasnedi, Alberto Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2009

pagine: 224

Una lingua, ogni sua parola, è voce della cultura (dell'immaginario, della storia, dell'enciclopedia e della creatività) della comunità che la parla. Indagare il rapporto tra lingua e cultura significa quindi mostrare come, attraverso lo studio dei testi, in un percorso interdisciplinare che accolga apporti antropologici e semiologici, sia possibile ritrovare la testimonianza di un immaginario, parte fondamentale di un'identità. In modo chiaro e originale, il volume illustra questo metodo di indagine applicato al rapporto tra lingua e cultura italiana, offrendo anche percorsi di lettura esemplificativi e un'antologia di studiosi internazionali di riferimento.
19,00

Lingua italiana. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
12,00

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 2

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 2

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

I Quaderni dell'Osservatorio Linguistico (qol) raccolgono e commentano i dati che un'équipe di osservatori ha ricavato dall'esame dei 'comportamenti' linguistici registrati in vari ambiti nel corso di un anno, e li propongono all'attenzione non solo del linguista, ma dell'operatore che voglia sapere "che lingua fa" nel suo e negli altri ambiti. In questo numero, sono state considerate le recentissime acquisizioni della sociologia del gusto e si è prestato un'attenzione speciale alla definizione dei generi testuali (per il 2003: narrativa, canzone, cinema, politica, scritti dei comici, sms).
25,50

La lingua in laboratorio

La lingua in laboratorio

Fabrizio Frasnedi, Yahis Martari, Leda Poli

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2005

pagine: 168

15,00

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 1

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 416

39,50

La lingua, le pratiche, la teoria. Le botteghe dell'agilità linguistica
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.