Libri di Fabrizio Petri
The shape of self. Trans identity in West Bengal. Ediz. italiana e inglese
Alessio Maximilian Schroder, Fabrizio Petri
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2019
pagine: 112
Alessio Maximilian Schroder presenta attraverso questo libro fotografico una collezione unica di ritratti di personalità transgender raccolti durante quattro anni di lavoro tra l’area di Calcutta e altre città del Bengala Occidentale in India. Il libro fotografico "The shape of self " rivela un'importante matrice seriale: attraverso la fotografia di ritratto, il fotografo cerca di portare alla luce la realtà marginale in cui hijra, trans women, trans men e individui ancora in transizione sono costretti a vivere ogni giorno, oltre al tentativo di riappropriarsi di una propria dignità individuale e del grande sforzo di inserirsi ed essere accettati nella società come nel mondo del lavoro. Un cambiamento epocale che le diverse comunità transgender stanno affrontando, combattendo ogni giorno per l’acquisizione dei propri diritti.
Prometeo beat. L'ascesa della nonviolenza universale
Fabrizio Petri
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2019
pagine: 295
Un nuovo sguardo sulla nonviolenza e sul ruolo che ha giocato nella nascita della società in rete. Questo il senso del percorso che Petri traccia in questo romanzo storico che si snoda fra gli anni sessanta e ottanta del secolo scorso. Un affresco dei movimenti controculturali, dalla Beat Generation e la Rivoluzione Psichedelica al movimento Punk e Cyberpunk. Suddiviso in due parti, Dharma Road e Devi Cyberpunk, i cui protagonisti sono rispettivamente il poeta Allen Ginsberg e il regista Derek Jarman, la trama si snoda fra Occidente e India in un respiro globale che guarda alla nonviolenza come nuovo strumento di interconnessione. Un fantasmagorico percorso ricco di avvenimenti e colpi di scena, costellato da numerosissimi protagonisti di quegli anni, da Jack Kerouac a Tiziano Terzani, da William Burroughs a Timothy Leary, dalla bandita indiana Phoolan Devi a Patti Smith e tanti altri, che porta fino agli albori della creazione del Web. Primo di due romanzi, "Prometeo Beat" avvolge il lettore in spirali dove avventura e ricerca interiore si intrecciano costantemente, dando vita a personaggi memorabili ed a conversazioni e riflessioni di ampio respiro e profondità. Sull'onda della vita comunitaria imperante in quegli anni e attualizzando il messaggio di Gandhi, emerge una nuova idea di nonviolenza per i nostri tempi: "l'accezione connettiva della nonviolenza". E con essa un appello affinché la vena altruista nonviolenta che ha contribuito a creare la società in rete venga compresa e valorizzata per evitare che, a seguito dello sfruttamento capitalistico delle nuove tecnologie, il potenziamento dell'io rimanga l'unico paradigma regnante. La nonviolenza è più che mai alla radice del mondo contemporaneo, ci fa capire Petri con "Prometeo Beat. L'ascesa della nonviolenza universale" diventa allora la nuova chiave di lettura del nostro presente e del nostro futuro.
Dharma aperto
Fabrizio Petri
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 245
L'Oriente e l'Occidente, due mondi così lontani eppure così collegati. La riflessione di Fabrizio Petri, diplomatico e profondo conoscitore del mondo orientale, lungi dallo strutturarsi in modo astrattamente concettuale si dipana attraverso il racconto di incontri speciali. Bentham e sulla sua scia Mill danno appuntamento a Londra a un Muni indiano, Tagore e Jung chiacchierano lungo le rive del lago di Zurigo o ancora i pionieri della Beat Generation, Ginsberg e Snyder, sono alle prese con l'insegnamento di Gandhi proprio nella sua patria, l'India. Si tratta di incontri accaduti solo nell'immaginazione dell'autore, ma l'immaginazione creativa, nella suggestione di Jung e Hillman, è quella realmente produttiva di nuovi mondi e di nuove realtà, capace di disvelare significati profondi e collegamenti vivi tra dimensioni diverse. Così il pacifismo indiano incontra la ricerca della libertà nell'America del Sessantotto, il pensiero junghiano si carica di misticismo poetico incrociando la traiettoria dei versi di Tagore e ancora la compassata riflessione dei filosofi inglesi si riveste di antichi saperi sulla natura umana. Ecco che il Dharma, l'Essenza e la Legge Naturale, si collega a riflessioni politiche e sociali. L'analisi dell'autore si muove tra letture psicologiche e sociologiche della realtà fino a mostrare le radici della moderna società in rete proprio nell'esperienza avanguardistica della Beat Generation.
Karma aperto
Fabrizio Petri
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2012
pagine: 186
In "Karma aperto", Fabrizio Petri disegna un percorso vivo tra Oriente e Occidente, in un dialogo serrato tra idee e culture. Un percorso che, grazie a numerosi incontri con personalità memorabili, invita "a riflettere su quanto le reciproche influenze tra questi due mondi abbiano contribuito a delineare alcune caratteristiche salienti delle società odierne", come indica lo stesso autore. Un percorso che prende le mosse dall'avventura della Beat Generation e in generale della controcultura americana - interpretate alla luce dei rapporti tra psicologia occidentale e spiritualità orientale -, per avvicinarci, in un crescendo a spirale tra India, Europa e Stati Uniti, a una più profonda comprensione di alcune dinamiche della realtà globale contemporanea, portandoci infine alla nascita dell'odierna società in Rete. Il cammino che il lettore è invitato a compiere parte da Roma e a Roma torna. Lungo tale cammino, l'interazione tra i princìpi della nonviolenza gandhiana e della psicologia del profondo di matrice junghiana ci svela la prospettiva di società sempre più aperte, in cui sarà possibile vivere nel segno di "Karma aperto". "Parlare di Karma aperto" sottolinea Fabrizio Petri "significa cercare di liberarsi dai limiti angusti dell'egocentrismo e comprendere quanto percorrere la via dell'introspezione serva a prepararci a un atteggiamento più altruista, più sensibile a riconoscere quei fondamenti comuni che nutrono il nostro senso di appartenenza collettivo."