Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Tampieri

Franco Franchini «Romagna». Un imolese nella 7ª Gap

Franco Franchini «Romagna». Un imolese nella 7ª Gap

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

10,00

Fiorella Baroncini, il pensiero rivolto al futuro

Fiorella Baroncini, il pensiero rivolto al futuro

Angela Marcheselli, Fabrizio Tampieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2016

pagine: 192

Sul settimanale imolese “sabato sera”, tra il 1969 e il 1990, Fiorella Baroncini ha scritto oltre 170 articoli su temi che testimoniano la varietà dei suoi interessi, dalla condizione femminile all'importanza delle strutture sociali a sostegno delle categorie più deboli, dall'istruzione ai temi politici, visti sia nell'ottica di chi amministra una città, sia della donna attiva nel partito di cui fa parte, senza trascurare i temi dell’ambiente. Quel che importa di più, però, sono la sua visione lungimirante, l’attenzione per problemi ancora oggi da affrontare compiutamente che rendono attuali i suoi scritti anche per il lettore contemporaneo.
12,00

Storia di uno sminatore imolese. «Abbiamo rischiato la vita per fare guerra alla guerra»

Storia di uno sminatore imolese. «Abbiamo rischiato la vita per fare guerra alla guerra»

Fabrizio Tampieri, Mario Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2016

pagine: 40

Mario Zanella è stato uno sminatore civile che ha iniziato la campagna lavorativa a Imola nella primavera del 1946 e l'ha proseguita fino alla fine, il 31 ottobre 1948, quando da poco aveva terminato la bonifica di un tratto del corso del fiume Panaro vicino a Pavullo. Il suo resoconto dettagliato e i dati dell'archivio del comune di Imola riguardo alla presenza di ordigni bellici nel territorio comunale sono stati pubblicati per la prima volta in questo libro, rendendo pubblica la testimonianza completa, e probabilmente l’unica, della vita quotidiana e degli interventi degli sminatori civili in Italia settentrionale.
10,00

La battaglia per la «Gotica». Il secondo corpo statunitense da Firenze a Monte Grande

La battaglia per la «Gotica». Il secondo corpo statunitense da Firenze a Monte Grande

Fabrizio Tampieri, Romano Rossi

Libro: Copertina rigida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il testo è la traduzione di gran parte del VII e di parte dell'VIII volume dell'introvabile "Fifth Army History, pubblicata nel 1947, e offre non solo ai cultori di storia militare, ma anche al lettore comune interessato a una più approfondita conoscenza delle vicende locali, la possibilità di ripercorrere le gesta della V Armata americana, colmando un'importante lacuna nella storia contemporanea nazionale. Le vicende descritte riguardano principalmente l'attacco alla Linea Gotica sferrato dal Il Corpo statunitense, che prese l'avvio praticamente alle porte di Firenze e si concluse a una ventina di chilometri da Bologna, sui rilievi di Monte Grande, a sud di Castel San Pietro Terme. Il testo è arricchito da numerosi commenti e note esplicative, a cura del Maggiore Errico De Gaetano, che ha anche fatto la revisione tecnica del testo. L'apparato iconografico è di tutto rispetto, con oltre 280 immagini, anche inedite, anche inedite, tra le quali è necessario ricordare gli schizzi e le piante delle fortificazioni della Todt nella zona del Passo del Giogo.
25,00

La sapienza nelle mani. Botteghe artigiane tra l'Emilia e la Romagna dal dopoguerra al boom economico

La sapienza nelle mani. Botteghe artigiane tra l'Emilia e la Romagna dal dopoguerra al boom economico

Fabrizio Tampieri, Angela Marcheselli, Lara Alpi

Libro: Copertina rigida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2005

pagine: 176

Il volume traccia il profilo di una cinquantina di artigiani, con particolare riferimento al ventennio successivo alla seconda guerra mondiale, prendendo anche in esame la nascita delle associazioni di categoria. I profili degli artigiani, ricavati da testimonianze dirette o dai ricordi di parenti e conoscenti, sono arricchiti da numerose immagini d'epoca, che delineano i personaggi e il loro lavoro.
18,00

Vita nei campi. Racconto a più voci. Cultura, lavoro e tradizioni degli agricoltori tra l'Emilia e la Romagna

Vita nei campi. Racconto a più voci. Cultura, lavoro e tradizioni degli agricoltori tra l'Emilia e la Romagna

Fabrizio Tampieri, Angela Marcheselli, Lara Alpi

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2018

pagine: 176

Questo libro è dedicato alla vita, alla cultura e alle tradizioni delle campagne nei territori di confine tra l’Emilia e la Romagna e vuole essere un intervento di recupero e conservazione della memoria, attraverso le testimonianze fornite in prima persona dai protagonisti: gli agricoltori. Un racconto a più voci, che ripercorre la vita nei campi degli ultimi cento anni, un secolo che ha visto l’ambiente rurale trasformarsi da luogo di vita e sussistenza, dove le famiglie lavoravano la terra con la forza delle loro braccia e dei loro animali, a luogo di produzione di derrate destinate alla commercializzazione, coltivate e raccolte con attrezzature di tipo industriale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.