Libri di Marco Orazi
Il partigiano Sole. Diario e documenti (1943-1945)
Elio Gollini
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
In queste pagine è riprodotto il diario che Elio Gollini tenne dal 1943 al 1945. Gollini nacque a Imola nel 1924; operaio alla Cogne, poi disegnatore meccanico all’Orsa e alla Dalmata, ha partecipato attivamente alla Resistenza: prima nel movimento giovanile del Pci e nel Fronte della Gioventù imolese, poi addetto alla riproduzione e diffusione della stampa clandestina, essendo redattore del periodico “La Comune”, di cui divenne direttore dal marzo al dicembre 1944. Alla costituzione del Comando Piazza partigiano di Imola (settembre 1944) ne fece parte in qualità di addetto ai servizi informazioni e Stato maggiore. Organizzatore delle squadre Sap in città e in collina, divenne vice-comandante di battaglione, poi di brigata nel settembre 1944. Gollini, oltre all’accurata redazione del diario, ha conservato preziosi originali della stampa clandestina prodotta e/o diffusa nell’imolese dal 1943 al 1945, documenti riguardanti le decisioni politiche e militari, la corrispondenza fra Imola e Bologna del Pci, i rapporti con le brigate partigiane, con il Cumer, i Gruppi di difesa della donna, i movimenti sindacali, molti dei quali sono riprodotti nell’appendice documentale del libro.
Libertà, traguardo rosa. Le partigiane nella Resistenza imolese
Nadia Bassi, Marco Orazi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
Uno degli aspetti meno studiati finora, nella storia della Resistenza, è stato quello dell’impegno delle donne nella lotta di liberazione, sebbene sia stato un contributo rilevante. Questo lavoro vuole contribuire a colmare la lacuna per il territorio imolese ed è basato su un’accurata ricerca in tutte le fonti originali disponibili per creare un primo repertorio delle donne partigiane nell’imolese. Il repertorio è preceduto da un’analisi del contributo di queste donne alla lotta di liberazione ed è corredato da un’ampia raccolta di volantini di propaganda e altri documenti che non avrebbero potuto essere realizzati senza l’impegno determinante delle partigiane. Completa il libro la raccolta di articoli scritti da Renata Viganò sul periodico clandestino La Comune.
La deportazione politica e civile nel Terzo Reich dall'archivio dell'Aned imolese
Marco Orazi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il termine deportazione viene spesso associato alla pratica sistematica di sterminio effettuata dal Terzo Reich nei confronti degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, pratica riassunta da due nomi divenuti simbolo come Shoah ed Auschwitz: il primo è il termine ebraico che significa "tempesta devastante" e indica appunto la morte di sei milioni di ebrei perpetuata da Adolf Hitler dal 1939 al 1945 in Europa in nome di un mondo da purificare a salvaguardia della razza ariana; il secondo è il nome del più famoso campo di sterminio polacco - assieme a Belzec, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Chelmno nel quale sono stati soppressi quasi un milione e mezzo di individui. In realtà però, la deportazione riguarda un numero molto più vasto di persone con destini, modalità di detenzione e di arresto molto eterogenei tra loro.
Libertà è partecipazione. Risultati elettorali amministratori e politici nel circondario imolese dal 1946 al 2006
Fabrizio Tampieri, Marco Orazi
Libro: Copertina rigida
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2007
pagine: 360
Prima che cambi il tempo. Valle del Santerno, porta per la libertà
Marco Orazi, Elena Marchetti, Massimiliano Valli
Libro
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2005
pagine: 32
Libro con allegato dvd di quasi 70 minuti che racconta alcuni episodi della seconda guerra mondiale avvenuti nella vallata del Santerno, raccontati dai protagonisti stessi, abitanti della zona, militari britannici o partigiani. Oltre alle interviste ai personaggi, ci sono alcune notizie storiche riguardanti la vallata del Santerno dalla fine del XIX secolo fino agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale.