Libri di Elena Marchetti
The picture gallery of the Doge's palace
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 160
La quadreria di Palazzo Ducale
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 160
Scrigno di capolavori e custode della lunga storia della Serenissima Repubblica di Venezia, Palazzo Ducale ha accolto nel corso dei secoli numerose opere d’arte. Molti di questi dipinti decoravano in passato ambienti poi dismessi. Fonti storiche documentano la presenza, in tempi diversi, di opere firmate da grandi maestri quali Paolo Veneziano, Giovanni Bellini, Tiziano, Jacopo Tintoretto, Paris Bordon, Jheronimus Bosch, e molti altri. Sebbene una parte di questi capolavori sia oggi purtroppo dispersa, un nucleo importante si conserva ancora in Palazzo Ducale. La prima sezione del libro analizza la prassi, poco nota ma fondamentale, dell’acquisizione e della trasformazione del patrimonio artistico della sede dogale. Un’attenta indagine archivistica e bibliografica permette di ricostruire una straordinaria galleria di opere databili tra il XIV e il XVIII secolo. Segue una ricca selezione di immagini e una schedatura delle opere. Tra queste spiccano capolavori come la Pietà di Giovanni Bellini o il Cristo deriso di Quentin Metsys, o il Leone di San Marco di Vittore Carpaccio e la tela di Giambattista Tiepolo Venezia riceve da Nettuno le ricchezze del mare.
Architetture in superficie. Osservare il mondo con gli occhi della matematica
Franca Caliò, Caterina Lazzari, Elena Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 200
Chissà che la geometria non possa rivelarsi una forma d’arte. Questo volume si ripromette di dimostrarlo, utilizzandola come una lente per osservare in modo inedito architetture di oggi e di ieri. Sotto questa lente passano edifici di tutto il mondo, dalla cupola di San Pietro all’Opera House di Sydney, che si mostrano rispettivamente come un “ellissoide di rotazione” e un “intreccio di porzioni di sfera”. Così facendo mettono a nudo la propria “anima geometrica”, che è strettamente connessa con la loro storia, estetica, funzionalità, struttura... Architettura, arte e geometria si trovano più che mai avvinte in un abbraccio, che tiene insieme con passione alcune tra le più belle realizzazioni dell’uomo.
Sul filo delle parole. L'emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987
Elena Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 104
La storia del Messaggero si intreccia con quella dell'Associazione Lucchesi nel Mondo la cui nascita fu a più riprese stimolata proprio dalle colonne del Messaggero di Lucca Il Messaggero infatti fu non solo un mensile ma anche una fonte inesauribile di idee (dall'organizzazione della 1a giornata dell'emigrante Turista, a quella del primo viaggio negli Usa del Comune di Lucca, alla raccolta di fondi per iniziative cittadine. Ma certo l'esperienza anche narrativamente più affascinante fu l'avventuroso auto raid promozionale fatto nel 1956 dall'allora ventunenne Mauro Fazzi (poi direttore del Messaggero) su un furgoncino personalizzato da San Francisco a San Paolo. 37.000 km percorsi ad incontrare le comunità dei lucchesi in America.
Pipio ha paura del buio
Gabriele Simili, Elena Marchetti
Libro
editore: Marchetti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 40
Pipio è un piccolo pipistrello che, avendo paura del buio, non esce mai di notte insieme agli altri pipistrelli ed è sempre triste e solo. Vuole fare tutto quello che fanno gli altri ma non può perché ha paura del buio. Allora un giorno decide di uscire nella luce. Il sole lo scalda, è felice, finché non incontra un falco. Nel tentativo di scappare alla cattura da parte del falco, entra in un tronco cavo, trovandosi nel buio. A questo punto ha due alternative: il falco (morte certa) o affrontare la sua più grande paura, il buio. Il buio è proprio ciò che lo salverà dal falco che, dopo un po', stanco di aspettare che il pipistrellino esca allo scoperto, proprio quando cala la sera, se ne va. Pipio decide di uscire dal suo nascondiglio e scopre l'abbraccio fresco e avvolgente della notte. Vola così verso casa per condividere il superamento della sua paura con coloro a cui vuole bene. Adesso sarà lui a raccontare agli altri la sua avventura e, finalmente, sorriderà. Un libro sul superamento della paura del buio e sul rapporto con la paura in generale. Dopo la storia: Una pagina bianca per disegnare la paura; notizie su pipistrelli e falchi; come costruire un pipistrello. Età di lettura: da 4 anni.
Simmetria. Una scoperta matematica
Renato Betti, Elena Marchetti, Luisa Rossi Costa
Libro
editore: Polipress
anno edizione: 2012
pagine: 96
Prima che cambi il tempo. Valle del Santerno, porta per la libertà
Marco Orazi, Elena Marchetti, Massimiliano Valli
Libro
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2005
pagine: 32
Libro con allegato dvd di quasi 70 minuti che racconta alcuni episodi della seconda guerra mondiale avvenuti nella vallata del Santerno, raccontati dai protagonisti stessi, abitanti della zona, militari britannici o partigiani. Oltre alle interviste ai personaggi, ci sono alcune notizie storiche riguardanti la vallata del Santerno dalla fine del XIX secolo fino agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale.
Architetture in superficie. Osservare il mondo con gli occhi della matematica
Franca Caliò, Caterina Lazzari, Elena Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
Chissà che la geometria non possa rivelarsi una forma d’arte. Questo volume si ripromette di dimostrarlo, utilizzandola come una lente per osservare in modo inedito architetture di oggi e di ieri. Sotto questa lente passano edifici di tutto il mondo, dalla cupola di San Pietro all’Opera House di Sydney, che si mostrano rispettivamente come un “ellissoide di rotazione” e un “intreccio di porzioni di sfera”. Così facendo mettono a nudo la propria “anima geometrica”, che è strettamente connessa con la loro storia, estetica, funzionalità, struttura... Architettura, arte e geometria si trovano più che mai avvinte in un abbraccio, che tiene insieme con passione alcune tra le più belle realizzazioni dell’uomo.