Libri di Fausta Scia
Violazione dei doveri genitoriali e funzioni della responsabilità civile
Fausta Scia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il volume trae spunto dalla legge delega n. 206/2021, seguita dal d.lgs. n. 149/2022, cui si deve l'introduzione dell'art. 473-bis 39 c.p.c., il quale riproduce, con alcune rilevanti modifiche, il contenuto del secondo comma dell'art. 709-ter c.p.c., abrogato dal citato decreto legislativo. La riforma del processo in materia familiare offre l'occasione, in particolare, per ripercorrere i termini del dibattito che in passato si è aperto attorno ad alcune delle principali problematiche sollevate da tale ultima disposizione e per riflettere sulla effettiva portata delle recenti novità relative alle misure previste per le ipotesi di inadempienze o violazioni da parte dei genitori. Più specificamente, ci si sofferma sui temi concernenti l'ambito di operatività dei rimedi previsti dall'art. 473-bis 39 c.p.c., la funzione delle misure risarcitorie di cui al secondo comma di tale norma, nonché il rapporto tra tali misure e, da un lato, i danni punitivi, dall'altro, lo strumento previsto dall'art. 614-bis c.p.c. Proprio una simile riflessione induce, poi, a concentrare l'attenzione sulla più ampia questione riguardante la risarcibilità del danno da illecito endofamiliare, affrontata alla luce della evoluzione del sistema della responsabilità civile, nella sua intersezione con le nuove prospettive caratterizzanti le relazioni familiari. L'AUTORE Fausta Scia è ricercatrice di Diritto privato nell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ricopre gli insegnamenti di Diritto di famiglia e di Diritto degli enti del terzo settore presso il Dipartimento di Giurisprudenza. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato. È autrice di monografie, saggi e lavori minori.
Diritti dei minori e responsabilità dei genitori nell'era digitale
Fausta Scia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 160
Traendo spunto dal GDPR n. 679/2016, cui ha fatto seguito il d.lgs. n. 101/2018, nel presente volume ci si sofferma sulla delicata questione concernente la portata della tutela che il legislatore, sia europeo, sia nazionale, ha inteso riservare al minore in ordine alla protezione dei suoi dati personali in relazione ai servizi della società dell'informazione. Si affronta, quindi, la problematica, strettamente connessa a quest'ultima, riguardante i limiti al diritto del genitore di pubblicare immagini del minore sui social network, nonché quella, altrettanto complessa e ancora più attuale, relativa alla protezione della privacy dei minori nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19. Sotto quest'ultimo profilo, si esamina, in particolare, il rapporto tra la privacy del minore e, da un lato, il suo diritto allo studio, dall'altro, il diritto alla salute di tutti i cittadini, con riferimento, rispettivamente, all'introduzione della didattica a distanza e di una applicazione di tracciamento dei contatti. Si approfondisce, inoltre, la più ampia questione che attiene alla rilevanza da attribuire, in generale, all'autodeterminazione del minore, e ci si sofferma, poi, sulle novità introdotte dal GDPR in materia di diritto all'oblio e sui limiti della relativa disciplina. Infine, si concentra l'attenzione sulla questione riguardante i nuovi confini della responsabilità dei genitori nelle ipotesi di illeciti commessi online nei confronti dei figli e dai figli: più specificamente, vengono indagate le conseguenze sia delle transazioni commerciali online operate dagli stessi, sia delle attività illecite intraprese o subite dai figli minori attraverso la via telematica.
Indagini genetiche preimpianto e procreazione medicalmente assistita
Fausta Scia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 108
Tra le problematiche legate all'applicazione della legge in tema di procreazione medicalmente assistita, quella concernente l'ammissibilità delle indagini genetiche preimpianto rappresenta senz'altro una delle più controverse. Muovendo dall'esame dei contrasti registratisi, già in fase di elaborazione della legge n. 40/2004, in ordine alla configurabilità dei diritti del concepito, alla crioconservabilità degli embrioni e alla revocabilità del consenso - questioni da prendere in considerazione in quanto rilevanti nella prospettiva della praticabilità o meno della diagnosi preimpianto - si approfondiscono i percorsi della giurisprudenza ordinaria e gli interventi di quella costituzionale in materia. La ricostruzione, operata delineando anche il contesto normativo degli altri paesi, culmina nell'esame della recente sentenza della Corte di Strasburgo, la quale, chiamata a verificare la proporzionalità tra il divieto di accedere alle indagini preimpianto contenuto nella legge n. 40/2004 e la disciplina che consente di ricorrere alle pratiche abortive, ha sanzionato l'Italia per la contraddittorietà del relativo sistema legislativo.