Libri di Fausto Anderlini
Viaggio dentro il Covid a Bologna. Dolore e impegno
Fausto Anderlini, Gianluigi Bovini, Paolo Inghilesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 62
I testi raccolti in questo pamphlet affrontano il tema Covid da tre diversi punti di vista: sociologico quello di Anderlini, che si sofferma sull'impatto che la pandemia sta avendo sulle giovani generazioni; statistico quello di Bovini, che analizza i dati di un anno di Covid a Bologna e nella sua area metropolitana. Il testo di Inghilesi invece è la testimonianza di un uomo che ha vissuto il contagio in prima persona e che qui trascrive il suo toccante diario.
Il voto, la terra, i detriti. Fratture sociali ed elettorali. Dall'alba del 2 giugno 1946 al tramondo del 25 febbraio 2013
Fausto Anderlini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2013
pagine: 376
Perché i climi politici variano da luogo a luogo? Che cosa ne è delle 'regioni politiche' di una volta? Questo volume è una raccolta di osservazioni redatte come rapporti nel corso di due viaggi. Il primo a ritroso nel tempo, alla ricerca delle fratture che hanno strutturato la politica repubblicana. Qui risalta l'intensità della relazione fra i partiti e la terra, o meglio il modo in cui la terra, cioè la società agraria, s'innerva nei partiti. Per poi filtrare nelle città. Il viaggio di ritorno riconduce da quell'origine all'oggi. Dove si vedono i cambiamenti, ma anche clamorose persistenze. Talvolta con esiti bizzarri. Smentendo ogni previsione lineare i defunti partiti di massa sono stati sostituiti da un coacervo di figurazioni. L'agognato mondo senza partiti è popolato da una folla instabile di pseudo-partiti. Una 'Repubblica dei detriti', depositata dai colpi di maglio del populismo, è succeduta alla 'Repubblica dei partiti', l'accatastamento concitato di forme politiche e delle loro parodie all'organizzazione geometrica dell'originaria occupazione del suolo, quando i partiti erano la 'nomenclatura della terra', e conseguentemente delle 'classi sociali'. La democrazia è diventata una cava, meglio: un incolto, percorso da una moltitudine di spigolatori che hanno la pretesa di denominarsi 'nuovi'. Perso il sostegno della terra la politica è entrata nel delirio, sino a che, il 24 Febbraio 2013, ignoti piromani hanno appiccato fuoco alle stoppie.
La città trans-comunista. Appunti di viaggio tra Bologna e altrove
Fausto Anderlini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 216
Cosa sta accadendo nei diesse bolognesi, partito che vive una perenne transizione identitaria, condizione originale che ne esplicita forza e debolezza? E cosa passa in quei partiti, associazioni, interessi, movimenti e cerchie culturali che insieme con gli eredi del glorioso Pci costituiscono il milieu di quella che qui è definita "città trans-comunista"? Una città nella città, ma capace di trascendere la specificità locale in una più vasta rete di implicazioni. Politiche, sociali, psicologiche. Il biennio che va dalla riconquista di Bologna da parte di Cofferati all'avvio del governo Prodi è preso a pretesto per indagare fatti, situazioni, personaggi, lacerazioni, paradossi, opportunità; andando avanti e indietro nel tempo, cercando tramature connettive e sintomi allusivi di nevrosi profonde. Lo stile è quello del racconto di viaggio: viaggio nella metropoli rossa verso la quale l'autore si pone come analista, ma della quale è anche partecipe come residente, con tutte le inevitabili commistioni: analisi che sfumano in ricordi personali, aneddoti, esperienze, simpatie, frustrazioni e qualche antipatia. Il racconto di viaggio, va da sé, non ha tesi. Mette insieme tasselli, avanza qualche ipotesi ed è soprattutto esercizio di igiene esistenziale per il viaggiatore.
Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese
Fausto Anderlini
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 176
Dopo l'urbanizzazione. Sprawl suburbano e dinamica sociale, Bologna e altre metropoli
Fausto Anderlini
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 333
Ristrutturazione aziendale e melanconia operaia. Il caso Zanussi-Electrolux di Susegana
Fausto Anderlini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 160
Identità e spazio locale. Formazioni territoriali intermedie e reti istituzionali in Italia ed in Emilia Romagna
Fausto Anderlini, Maurizio Zani
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1993
pagine: IX-218
Montagne senza incanto. Un profilo storico-sociale della montagna bolognese: popolazione, risorse, regolazione politica
Fausto Anderlini, M. Angiola Gallingani
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 428
Fra rappresentazione e partecipazione. Un'indagine sui consiglieri di quartiere
Fausto Anderlini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1985
pagine: 120
Per partito perso
Fausto Anderlini, Marcella Mauthe Degerfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 328
"Per partito perso" è un viaggio elegiaco e politico nella memoria di una tradizione smarrita: quella della sinistra italiana, del Partito Comunista e delle sue molteplici metamorfosi. Tra narrazione autobiografica e analisi storica, Fausto Anderlini e Marcella Mauthe Degerfeld tracciano la parabola di una comunità politica – fatta di riti, simboli, territori e biografie collettive – giunta al capolinea con la diaspora post-comunista e la dissoluzione di un’identità. Dalle tessere conservate in una scatola da scarpe agli ultimi fuochi di Articolo Uno, il racconto si muove tra nostalgia e lucidità, tra la compostezza del lutto e l’urgenza di una rinascita possibile. Un’opera che è insieme elegia, resoconto critico e testimonianza esistenziale. Per chi ha creduto, per chi ha perduto, per chi cerca ancora un linguaggio e una casa nella sinistra.