Libri di Fausto Bartolini
L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati. Volume Vol. 2
Fausto Bartolini, Marco Boni
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2019
pagine: 436
Il terzo volume della collana Sifo-Fare prosegue l’intenzione che ha guidato i precedenti, ovvero tentare una lettura del Nuovo codice degli appalti che alla riflessione teorica faccia seguire il momento pratico. Se il primo manuale è stato caratterizzato da un lavoro di interpretazione del corpus normativo volto a evidenziare luci e ombre delle nuove disposizioni, i due successivi, forti del lavoro di metabolizzazione avvenuto nel corso degli anni, si focalizzano sulla condivisione di capitolati di gara che orientino clinici, farmacisti e provveditori nella risoluzione degli aspetti cruciali relativi agli acquisti: suddivisione in lotti, scelta delle procedure, consultazioni preliminari di mercato, criteri di selezione, criteri di aggiudicazione dell’appalto, fasi di esecuzione del contratti.
L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati
Fausto Bartolini, Marco Boni
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2019
pagine: 316
Il corpus normativo che disciplina gli acquisti pubblici in sanità ha raggiunto nel corso degli anni un livello di complessità tale da stravolgere i ruoli degli attori coinvolti, di fatto costringendoli a uscire dai confini delle reciproche professioni per incontrarsi sul terreno comune del compromesso. Clinici, farmacisti e provveditori si trovano così a progettare interventi condivisi nei quali, sia che prevalgano, in funzione delle diverse fasi, le esigenze degli uni o degli altri, la cifra caratteristica è il dovere di operare in sinergia. La sfida di chi ostruisce oggi i capitolati di gara, infatti, è di negoziare proposte di acquisto mediando tra interlocutori con finalità diverse, quando non in aperto contrasto: oltre a prescrittori e farmacisti, dunque, anche centrali di committenza, organi di controllo, industrie farmaceutiche e pubbliche amministrazioni. Si delinea così, per i professionisti coinvolti, un percorso a ostacoli in cui a poco servono modelli e riferimenti astratti, nutrendosi piuttosto di tentativi ed errori, prove e fallimenti, ovvero di una letteratura prassica di riferimento che orienti il momento operativo e decisionale, pur nella variabilità dei contesti.
L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Elementi di base e prospettive
Fausto Bartolini, Marco Boni
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2018
Di fronte a crisi di sistema e continui cambiamenti normativi, il farmacista diviene sempre più consapevole, da una parte della dilatazione del ruolo giocato in seno al SSN, dall’altra della necessità di far quadrato con le altre professioni in sanità per un’offerta di salute che sia a un tempo appropriata e sostenibile. La conoscenza dei farmaci e dei dispositivi, del loro profilo costo-beneficio, le competenze tecnico-logistiche, quelle relazionali e gestionali, fanno del farmacista un attore caleidoscopico sulla scena dell’assessment finalizzato agli approvvigionamenti. La valutazione dei beni oggetto d’acquisto, lungi dall’essere solo un momento del processo di acquisizione, ne è invece la condizione, la logica, e per certi aspetti il fine, nel senso ciascuna decisione deve diventare l’occasione di ripensare il percorso e promuovere il miglioramento. Il Progetto Sifo-Fare incarna, dunque, il disegno condiviso di delineare la peculiarità distinta degli apporti delle singole professioni coinvolte nei processi di acquisizione valorizzando il peso della consulenza e competenza professionale tecnico-scientifica del farmacista quale professionista sanitario...
Il nuovo codice degli appalti. Indirizzi e prospettive
Marcello Faviere, Fausto Bartolini, Paola Minghetti, Sandra Zuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2016
pagine: 116
Con il decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (G.U. 19 aprile 2016, n. 91, S.O. n. 10 e n. 11), il Governo ha recepito le tre direttive europee in materia di aggiudicazione dei contratti di concessione, di appalti pubblici e di procedure d'appalto, operando il riordino di tutta la disciplina vigente nell'ottica della semplificazione, dello snellimento dei procedimenti e della lotta alla corruzione. Numerose sono le novità del nuovo codice: dall'introduzione di una disciplina unitaria dei contratti e delle concessioni alla semplificazione delle procedure, grazie all'ampliamento della discrezionalità delle amministrazioni e al ruolo di regolatore e controllore dell'Autorità nazionale anticorruzione (anac).
L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati
Fausto Bartolini, Marco Boni
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2020
pagine: 108
Quinto manuale della Collana SIFO-FARE, nata dalla collaborazione tra la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitario e la Federazione delle associazioni regionali degli economi e provveditori della sanità, contiene aggiornamenti normativi di recente pubblicazione e alcuni approfondimenti paradigmatici. Consultazioni preliminari del mercato, natura dell’affidamento diretto, rating dei fornitori, parametri qualitativi da valorizzare in gara sono alcuni degli aspetti che i numerosi pronunciamenti giurisprudenziali hanno rischiato di confondere anziché elucidare e che necessitano di una revisione consapevole da parte di chi opera in prima linea per adattarsi a una realtà sempre più complessa di quella scritta su carta. Lavorare sul territorio, a contatto con clinici, pazienti, industria farmaceutica e istituzioni, obbliga farmacisti ospedalieri e provveditori a costruire un ponte tra l’astrattezza della norma e la concretezza di un quotidiano che rimane tale anche quando l’imprevisto ne altera ritmi e obiettivi e non cessa perciò di esigere risposte appropriate, tempestive, ma soprattutto locali.