Libri di Fausto Petrella
Sogno o son desto?. Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
L'onirico continua a mantenere un ruolo fondamentale nella teoria e nella pratica psicoanalitica con una grande varietà di accenti. Molte cose sono cambiate nel mondo e nella stessa psicoanalisi a partire dagli enunciati della Traumdeutung. Sogno e veglia costituiscono ancora una netta contrapposizione nella concezione degli psicoanalisti? Come concepire i rapporti del sogno e della veglia con il pensiero e con l'azione orientata sulla realtà? Come le nostre idee sui processi inconsci e i loro derivati si confrontano con le nuove forme di soggettività emergenti nella clinica? Quest'area di problemi mette in gioco la concezione psicoanalitica dell'Io, il suo rapporto con la realtà, la funzione dell'immaginazione e dell'illusione e il nesso di tutto questo con un'azione che prende corpo nell'universo delle relazioni sociali. Sono questi gli interrogativi che, sullo sfondo di riferimenti teorici ed esperienze cliniche differenti, gli autori si sono posti esaminandone criticamente gli sviluppi e le prospettive entro una pratica dell'inconscio consapevole del quadro che produce e del contesto in cui può evolversi.
La mente come teatro. Psicoanalisi, mito e rappresentazione
Fausto Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2011
pagine: 136
Le esperienze riabilitative e terapeutiche mediante le arti e le attività espressive costituiscono oggi un vasto movimento nazionale e internazionale dai molti e contrastanti aspetti. La nuova edizione - aggiornata e ampliata di questo testo introduce il lettore a comprendere appieno l'efficacia terapeutica del teatro nelle odierne pratiche riabilitative. Il riferimento al teatro - al dispositivo spettacolare e alla metafora teatrale - ha un'importanza centrale in psicoanalisi che si è mantenuta da Freud fino a oggi. Tra le tante varie proposte riabilitative e terapeutiche, sicuramente le esperienze con il teatro, che già possedevano una consolidata tradizione attraverso lo psicodramma e le sue molte varianti, godono di un particolare prestigio, dovuto alla natura profondamente antropologica e sociale della dimensione teatrale e spettacolare. Nei cinque capitoli di cui è composto il libro, l'autore indaga i diversi aspetti della tradizionale linea freudiana per poi darne un esempio concreto attraverso le esperienze terapeutiche teatrali nell'ambito delle strutture riabilitative psichiatriche pubbliche di Pavia.
L'ascolto e l'ostacolo. Psicoanalisi e musica
Fausto Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 285
La collana Psyché pubblica non tanto volumi specialistici sulle singole discipline della psiche, quanto testi che ne interroghino i fondamenti e li intersechino con altri ambiti disciplinari. Così, nel libro che la inaugura, Fausto Petrella - psichiatra, psicoanalista e cultore di musica - tratta molti temi ineludibili che psicoanalisi e musica hanno in comune, come l'interpretazione, le forme dell'ascolto, il costituirsi del senso, l'impiego di strumenti, i modi con cui musica e parola mobilitano gli affetti. L'autore muove dall'esigenza di una chiarificazione concettuale e linguistica, per mostrare come tra ascolto clinico ed esperienza musicale sia possibile un circolo virtuoso di grande importanza nell'illuminare reciprocamente l'esperienza musicale e quella clinica. Ma l'esperienza psichica in sé ha, nel proprio cuore, una dimensione estetica e l'ascolto e l'ostacolo aspira ad essere letto, e ascoltato, al di fuori dei recinti tecnicistici, alla ricerca di un linguaggio trasparente senza gli esoterismi e le gergalità presenti in molta psicoanalisi come nella critica musicale.