Libri di Federica Capoferri
Badlands. Il cinema dell'ultima Roma
Federica Capoferri, Carolina Ciampaglia, Flaminio Di Biagi
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 311
Nell'ultimo decennio, Roma è tornata protagonista del cinema italiano, sollecitandolo a riflettere per via immaginativa sui cambiamenti di una Capitale dai confini sempre più incerti e diramati, incontenibili in distinti concetti di centro e periferia. Roma contiene oggi numerose città, visibili e invisibili, e il suo paesaggio è di fatto un mosaico di paesaggi antichi e recenti, materiali e virtuali. Linguaggio per definizione interdiscorsivo e intermediale, il cinema intercetta temi, problemi e risorse della 'città reale', volgendoli in narrazione e foraggiando il denso meta-commento che da sempre accompagna la storia materiale e simbolica della Capitale. Il proliferare di film etichettati come 'neo-neorealisti' o 'post-pasoliniani' sulle periferie capitoline d'oggi, di film e serie televisive a soggetto 'criminale' che rielaborano miti e storie di millenaria tenuta, di drammi e commedie che interagiscono con i luoghi e gli spazi dell'ultima Roma e con la sua narrazione intermediale depone per un re-investimento forte e coeso del cinema nell'interpretazione della città contemporanea.
La Roma di Mamma Roma
Federica Capoferri
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2017
pagine: 168
"La Roma di Mamma Roma" è un libro che documenta e illustra uno dei film capolavoro della cinematografia del ‘900 grazie alla magistrale interpretazione di Anna Magnani e alla regia di Pier Paolo Pasolini. La Roma del film è la Roma delle periferie, del Quadraro, di Casal Bertone, del quartiere Don Bosco che meglio di ogni altro Pasolini sapeva raccontare e far rivivere allo spettatore. Ma anche la Roma dell’appena costruito Villaggio Olimpico e di Trastevere; la Roma di Tor Marancia e dell’Eur. Sfogliando le pagine del libro, un capitolo è dedicato alla trama del film mentre un altro riporta celebri citazioni oltre alle principali critiche ricevute. Il cuore centrale dell’opera è poi costituito dalla riproposizione degli itinerari e dei luoghi in cui il film è stato girato e da un capitolo dedicato a raccontare le vicende storico/politiche e urbanistiche della capitale al tempo di "Mamma Roma". Un libro da non perdere per i cinefili e per chi non perde mai la voglia e il desiderio di conoscere meglio la storia della Città Eterna.