Libri di Federica Fusaroli
La littérature occitane médiévale dans sa tradition manuscrite. Témoins, traditions, corpora
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 588
Le volume – conçu dans le cadre du projet FNS Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan, abrité à l'Université de Lausanne – réunit dix-neuf contributions de vingt-deux auteurs différents, travaillant sur les textes et les manuscrits de l'ancien occitan. Les articles mettent à profit les méthodes de la linguistique, de la linguistique de corpus, de l'écdotique, de la musicologie, de la codicologie et de la paléographie pour une meilleure appréciation du patrimoine manuscrit issu du Midi de la France et des territoires dans lesquels la littérature occitane s'est répandue.
La famiglia Morgeson
Elizabeth Stoddard
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 320
La giovane Cassandra Morgeson vive a Surrey, una piccola e isolata cittadina del New England, che non fornisce nessun tipo di stimolo intellettuale. A tredici anni viene mandata dal nonno a Barmouth, dove è costretta a una vita conformista e bigotta. A diciotto riesce a trasferirsi a Rosville, città in cui finalmente può godere dei piaceri più adatti alla sua età e al suo temperamento: i balli, gli incontri, le letture, ma anche il suo primo e tormentato amore, che le insegnerà una sensualità oscura e difficile da contenere. Eppure la vita ha altro in serbo per lei, e la sua irrequietezza la porterà a viaggiare ancora e a sperare in un nuovo amore, do vendo superare non poche difficoltà. Pubblicato nel 1862, La famiglia Morgeson è un delicato romanzo di formazione e una appassionante saga familiare, ricca di personaggi affascinanti, che sa raccontare alla perfezione le asperità della vita per una giovane donna alla fine dell’Ottocento e la sua voglia di scoperta e di crescita nonostante i divieti sociali dell’epoca.
La famiglia Morgeson
Elizabeth Stoddard
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 316
La giovane Cassandra Morgeson vive a Surrey, una piccola e isolata cittadina del New England, che non fornisce nessun tipo di stimolo intellettuale. A tredici anni viene mandata dal nonno a Barmouth, dove è costretta a una vita conformista e bigotta. A diciotto riesce a trasferirsi a Rosville, città in cui finalmente può godere dei piaceri più adatti alla sua età e al suo temperamento: i balli, gli incontri, le letture, ma anche il suo primo e tormentato amore, che le insegnerà una sensualità oscura e difficile da contenere. Eppure la vita ha altro in serbo per lei, e la sua irrequietezza la porterà a viaggiare ancora e a sperare in un nuovo amore, dovendo superare non poche difficoltà. Pubblicato nel 1862, «La famiglia Morgeson» è un delicato romanzo di formazione e una saga familiare che sa raccontare le asperità della vita per una giovane donna alla fine dell'Ottocento e la sua voglia di scoperta e di crescita nonostante i divieti sociali dell'epoca.
Il mio turno per il tè
Monica Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 256
Dopo le avventure come cameriera («Su e giù per le scale») e poi come infermiera («Su e giù per le corsie»), Monica Dickens conclude la sua trilogia "lavorativa" narrando le esperienze di apprendista reporter in un piccolo giornale di provincia, tra articoli su processi strampalati, feste di campagna, gare di torte, incidenti stradali ed elogi funebri. Nonostante i tentativi di introdurre un po' di brio nella bigia atmosfera di redazione e aprire una rubrica tutta sua, il direttore, l'intransigente signor Pellet, non ne vuole sapere. Il giornale non ha nessuna intenzione di cambiare. La ragazza dovrà quindi destreggiarsi tra le continue vessazioni e gli sfottò dei colleghi maschi, che guardano ai suoi sforzi con aria di sufficienza e scetticismo e non vedono l'ora di rimettere una femmina al posto che le compete, ossia quello di cameriera di redazione. Con il suo stile ricco di humour e acume, Monica Dickens svela il dietro le quinte della carriera giornalistica e le difficoltà di una donna nel farsi strada in un ambiente considerato il regno incontrastato egli uomini.
Il mio turno per il tè
Monica Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 243
Dopo le avventure come cameriera ("Su e giù per le scale") e poi come infermiera ("Su e giù per le corsie"), Monica Dickens conclude la sua trilogia "lavorativa" narrando le esperienze di apprendista reporter in un piccolo giornale di provincia, tra articoli su processi strampalati, feste di campagna, gare di torte, incidenti stradali ed elogi funebri. Nonostante i tentativi di introdurre un po' di brio nella bigia atmosfera di redazione e aprire una rubrica tutta sua, il direttore, l'intransigente signor Pellet, non ne vuole sapere. Il giornale non ha nessuna intenzione di cambiare. La ragazza dovrà quindi destreggiarsi tra le continue vessazioni e gli sfottò dei colleghi maschi, che guardano ai suoi sforzi con aria di sufficienza e scetticismo e non vedono l'ora di rimettere una femmina al posto che le compete, ossia quello di cameriera di redazione. Con il suo stile ricco di humour e acume, Monica Dickens svela il dietro le quinte della carriera giornalistica e le difficoltà di una donna nel farsi strada in un ambiente considerato il regno incontrastato egli uomini.

