Libri di Federica Tiripelli
Michele Liparesi Sara Vasini. 1personalex2
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Due scultori, due linguaggi, due ricerche artistiche concettuali che mettono al centro l'uomo, le emozioni, le connessioni tra esseri viventi. Con il suo bestiario moderno Michele Liparesi indaga la relazione tra ambiente, tempo e uomo e propone un rapporto emotivo e profondo tra opera e fruitore. L'impatto umano sull'ecosistema e sull'ambiente è così forte che il Pianeta, come sostiene lo scrittore e giornalista britannico Caspar Henderson, sembra si stia trasformando in un brutto specchio, in una sgradevole allegoria di noi esseri umani. L'opera di Sara Vasini rievoca un piccolo grande mondo fatto di intimità, di tradizioni e di suggestioni letterarie, filosofiche e musicali. Un'affascinante leggenda latinoamericana narra che le nonne regalassero un ditale, simbolo di protezione dai pericoli della vita, a figlie, nuore e nipoti in procinto di lasciare il focolare domestico. L'artista con il proprio intervento, facendo leva sul principio del ready-made dadaista, sulle nuove possibilità di utilizzo di tecniche artistiche tradizionali e su interpretazioni neo-pop, dà una nuova vita e un nuovo significato all'oggetto creando un'opera d'arte unica e originale.
Arte e storia a Prato e nei comuni della sua provincia. Guida per picci(o)ni viaggiatori
Valentina Donati, Federica Tiripelli, Veronica Bartoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 60
Un viaggio in compagnia di una guida speciale alla scoperta della città di Prato e dei Comuni della sua Provincia, per scoprirne la storia, le tradizioni e i luoghi più belli e significativi da visitare. La Provincia di Prato è composta da 7 comuni: Prato, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo, Poggio a Caiano e Carmignano. Il territorio al suo interno è molto diversificato: si va dalle montagne dell'Appennino alla pianura, ma ci sono anche dolci colline e il fiume Bisenzio che scorre da nord a sud. Un percorso a tappe attraverso tutta la Provincia di Prato che ci permetterà di scoprire la storia, le curiosità e anche i prodotti tipici più importanti di questo territorio, con alcuni box di approfondimento tradotti in inglese e cinese per i piccoli lettori che conoscono meglio, o preferiscono, una delle due lingue straniere. Età di lettura: da 6 anni.
Stella Battaglia. Alla luce di Dante. Scultura d'ombra
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 16
Dante Alighieri, Arte e Scienza. Con queste parole chiave Il Cassero, Museo per la Scultura, si è mosso per ricordare il Sommo Poeta nel 2021, anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d'esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. L'installazione di Stella Battaglia pensata per il Museo in questa occasione, è un'opera che racconta il modello ottico geometrico euclideo della luce: alcuni libri, posti in apparente disordine su una scrivania, sono vicini ad una fonte luminosa. Quando la luce si accende, sulla parete opposta, si intravede il celebre profilo di Dante così come è stato dipinto da Botticelli. Grazie all'uso sapiente della luce e delle forme, Dante spunta dai libri che sono collocati e adattati a formare la sagoma del profilo luminoso. L'idea artistica si posiziona perciò tra geometria e prospettiva, mentre l'opera stessa assume un ruolo scenografico di volta in volta differente, diventando altro, a seconda della posizione che il pubblico assume e dell'intensità luminosa.
Guida per picci(o)ni viaggiatori. La storia naturale del Valdarno Superiore tra passato e futuro
Laura Aquiloni, Valentina Donati, Federica Tiripelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 60
Guido, "un piccione viaggiatore" sarà una guida speciale. In queste pagine faremo un percorso a tappe nel Valdarno Superiore. Un viaggio nel tempo per scoprire le origini e le trasformazioni che hanno portato questo territorio a diventare ciò che è oggi. Il Valdarno ha una storia piuttosto recente ma la natura che gli dà vita ha radici molto più antiche e ha costruito nel tempo un perfetto ma delicato equilibrio, qui come nel resto del pianeta. Cari viaggiatori del tempo, durante l'avventura che faremo insieme leggendo le pagine di questo volume, tenete a mente questo importante messaggio: come la natura di oggi, con tutte le sue meraviglie, è il risultato di milioni di anni di adattamenti e cambiamenti, così la natura di domani dipenderà molto da noi, dal nostro comportamento e dalle nostre scelte, in Valdarno e nel resto del pianeta. Età di lettura: da 6 anni.
Inedito Venturino. Ritratti dal 1948 al 1984. Catalogo della mostra (Montevarchi, 16 giugno-16 luglio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
Venturino Venturi è considerato una delle principali personalità culturali del Novecento. Nato nel 1918 a Loro Ciuffenna, egli ha stretto rapporti di amicizia e di formazione con i maggiori intellettuali italiani, tra i quali Ottone Rosai, Mario Luzi, Eugenio Montale, che ritrovandosi insieme nel caffè fiorentino delle Giubbe Rosse sono stati in grado di esprimere, con le opere, una particolare e suggestiva interpretazione del mondo in chiave moderna. Nei ritratti scultorei, oltre al materiale primitivo composto da elementi come pietra, legno o ferro, si ritrova una particolare attenzione per un percorso visivo caratterizzato da debolezze, sofferenze, ricordi e da una straordinaria curiosità per le gioie e i dolori della vita. Attraverso un linguaggio figurativo semplice, familiare, quasi popolare, si coglie una profonda riflessione sull'esistenza umana.
Timo Bortolotti 1884-1945. Le sculture, i disegni e il Fondo documentario dell'artista
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 231
Questo secondo volume della Collana Cassero Collezioni è dedicato a Timo Bortolotti (Darfo – BS, 1854; Milano, 1884), scultore apprezzato dai suoi contemporanei e impegnato in eventi espositivi nazionali e internazionali. La Collezione dell'artista, giunta al Museo per donazione privata, è composta da 108 sculture, 192 disegni, oltre 180 documenti fotografici e d'archivio e da un importante fondo emerografico.
Guida per Picci(O)ni. Il Valdarno Superiore tra arte e storia
Valentina Donati, Federica Tiripelli, Laura Aquiloni
Libro
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 60
La guida accompagnerà i giovani viaggiatori attraverso i tredici comuni del Valdarno Superiore. Una guida con illustrazioni e immagini, che seguendo un percorso a tappe permetterà di scoprire la storia di ogni centro abitato e i suoi edifici più importanti. Borghi suggestivi con le loro chiese, pievi, musei, opere d'arte e bellezze storiche, da conoscere e visitare.
Alexandros Yiorkadjis. L'armonia e il contrasto
Federica Tiripelli
Libro
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 32
Il catalogo è dedicato a Alexandros Yiorkadjis (classe 1981), emergente scultore cipriota formatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna con Davide Rivalta, che documenta ad alto livello come l'Italia e le sue Accademie siano ancora di grande richiamo per gli studenti da tutto il mondo che scelgono il nostro Paese come luogo privilegiato per la loro formazione artistica. è uno scultore di forte impatto che ragiona su tematiche no global in una visione armonica del mondo e della convivenza rispettosa della natura quasi di radice panteistica.