Libri di Federico M. Mazzolani
Struttura
Federico M. Mazzolani
Libro: Libro in brossura
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2023
pagine: 104
Fra i molteplici significati di questa parola, si è scelto quello riferito alle Costruzioni Civili, di cui la Struttura rappresenta l’anima: nasce agli albori della Preistoria a servizio dell’Umanità e si caratterizza attraverso le varie epoche storiche fino ai giorni nostri. È una crescita non sempre indolore, ma ogni incidente di percorso ha insegnato qualcosa all’Ingegneria Strutturale, seguendo la filosofia del Lessons to be learned. Il comportamento della Struttura dipende dai materiali utilizzati: oggi con nuovi materiali e moderne tecnologie si assiste alle grandi sfide dell’Uomo contro le Forze della Natura per crescere sempre più in altezza (il fenomeno dei grattacieli) e in estensione (i ponti di grande luce). Ormai la sfida dei 1.000 metri d’altezza sembra raggiunta, mentre occorre ancora attendere una soluzione per il secolare problema dell’attraversamento dello Stretto di Messina. Protagonista indiscusso di questa evoluzione è l’Ingegnere Strutturista, con il suo ruolo di regista di grandi imprese.
Il patrimonio delle strutture antiche. Vulnerabilità sismica, aspetti costruttivi e consolidamento
Mario Como, Federico M. Mazzolani, Nicola Ruggieri, Gennaro Tampone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 164
Quattro saggi che riassumono la lunga esperienza in campo accademico e sperimentale degli autori e raccolgono, in particolare, considerazioni relative agli aspetti costruttivi e meccanici delle costruzioni antiche. Gli approfondimenti sulla conservazione, con analisi di carattere tecnico, tecnologico e di natura teoretica, evidenziano un corretto e quanto mai opportuno approccio olistico e multidisciplinare allo studio del monumento.