Libri di Nicola Ruggieri
Prima di quel giorno a Pompei... Tecniche costruttive, vulnerabilità sismica, riparazioni e rinforzi al tempo dell'eruzione del 79 d.C.
Nicola Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il seppellimento di Pompei e dei centri vesuviani successivo all'eruzione pliniana del 79 d.C. ha consegnato alla comunità scientifica un'enorme mole di dati sulla civiltà romana, includendo aspetti appartenenti alla sismologia e all'ingegneria sismica. Il volume, basato sul testo "L'ultima fase edilizia di Pompei" di Amadeo Maiuri, indaga la cultura costruttiva a Pompei, con particolare riguardo alla risposta tecnica e tecnologica messa in campo a seguito dei danni causati dai terremoti del I secolo d.C. Ulteriori riflessioni inedite sono rivolte all'analisi degli effetti della dinamica eruttiva del Vesuvio sulle costruzioni.
Il patrimonio delle strutture antiche. Vulnerabilità sismica, aspetti costruttivi e consolidamento
Mario Como, Federico M. Mazzolani, Nicola Ruggieri, Gennaro Tampone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 164
Quattro saggi che riassumono la lunga esperienza in campo accademico e sperimentale degli autori e raccolgono, in particolare, considerazioni relative agli aspetti costruttivi e meccanici delle costruzioni antiche. Gli approfondimenti sulla conservazione, con analisi di carattere tecnico, tecnologico e di natura teoretica, evidenziano un corretto e quanto mai opportuno approccio olistico e multidisciplinare allo studio del monumento.
L'ingegneria antisismica nel regno di Napoli (1734-1799)
Nicola Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 204
Gli scienziati del Regno di Napoli erano tra i massimi esperti d'Europa in campo ingegneristico e antisismico, sia dal punto di vista tecnologico che scientifico. Il loro atteggiamento, moderno e orientato alla ricerca, aveva prodotto già all'epoca numerose sperimentazioni. Un esempio emblematico è il sistema antisismico Borbonico che, in attuazione del primo Regolamento antisismico d'Europa redatto all'indomani del terribile terremoto del 1783, sintetizza i più avanzati principi della nascente scienza. Il lavoro, oltre ad un analisi storico costruttiva, riporta i risultati di una campagna sperimentale svolta nel 2013 nei laboratori del CNR, in cui la riproduzione di una parete Borbonica in scala 1:1 ha mostrato un appropriato comportamento durante test ciclici.