Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Maggioni

Mettete dei fiori nei vostri cannoni

Mettete dei fiori nei vostri cannoni

Otto Gabos

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Dai cannoni di bronzo alla statua equestre di Mussolini ai Partigiani di porta Lame. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Camicia rossa

Camicia rossa

Federico Maggioni

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2011

pagine: 24

L'impresa eroica di Giuseppe Garibaldi, disegnata da Federico Maggioni, si popola di manipoli di ultràs sportivi, locandine pubblicitarie dell'unificazione e altre rivisitazioni originali: i famosi discorsi di Garibaldi si trasformano in vinili da collezione, la sua camicia rossa in un capo di alta moda, la bandiera italiana ispira sneakers e cornflakes "made in Italy". Con fantasia e ironia, la vita di Garibaldi, il suo matrimonio, il ferimento in Aspromonte, l'impresa dei 1000, sono raccontate in una fantasiosa carrellata di pubblicità e oggettistica commemorativa.
10,00

Macchinario bestiale

Macchinario bestiale

Guido Quarzo

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2003

pagine: 48

Guido Quarzo presenta un vivacissimo e pazzesco zoo surreale con le sue 'Macchine bestiali', dove convivono il 'topotrapano' con il 'turbobruco' e le 'rennealiante' con il 'frigosauro'. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Giulio Cesare Dalla Croce. L'arguto bolognese
30,00

Terre vulnerabili

Terre vulnerabili

Federico Maggioni

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2011

pagine: 320

38,00

Che la festa cominci

Che la festa cominci

Federico Maggioni

Libro: Copertina morbida

editore: Tapirulan

anno edizione: 2012

pagine: 72

15,00

Angeli, diavoli e tram. Una notte al monumentale di Milano

Angeli, diavoli e tram. Una notte al monumentale di Milano

Luca Crovi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Nero nella notte nera, lento passa nella città dormiente il tristo convoglio con i suoi taciturni, rassegnati occupanti: è mezzanotte, chi veglia preghi, è l'ora della Gioconda". Accade tutto nel giorno di Ognissanti. L'Angelo e il Diavolo si ritrovano al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano per una partita a dadi. Il vincitore potrà portare le proprie anime a fare una passeggiata sul tram nero, lugubre convoglio ribattezzato ironicamente “la Gioconda” che fino al 1925 ha fatto viaggiare i morti in città. Luca Crovi, autore, e Federico Maggioni, illustratore, ci regalano una Milano straordinaria e inedita, sempre a metà strada tra realtà e fantasia, tradizione e leggenda; e a ogni lancio di dadi ci raccontano una storia: i segreti della Cà di Ringhiera, la leggenda di Sant'Eustorgio e delle reliquie dei Magi, lo storia delle quattro madonnine o della oscura stretta Bagnera... Le tavole di Federico Maggioni e i testi di Luca Crovi danno vita a due racconti che corrono quasi in parallelo, uno fatto di parole e l'altro di immagini, in questo libro che è un omaggio alla città di Milano, alle sue strade, ai palazzi e alle personalità che l'hanno vissuta.
26,50

Canto di Natale

Canto di Natale

Charles Dickens

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2012

30,00

Orfeo. La ninfa Siringa e le percussioni pazze dei coribanti. Tre miti sull'origine della musica

Orfeo. La ninfa Siringa e le percussioni pazze dei coribanti. Tre miti sull'origine della musica

Franco Lorenzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2017

pagine: 40

C’è un bambino straordinario, Orfeo, che non piange appena nato ma si mette a cantare in modo così dolce da incantare gli uccelli che volano lì intorno. C’è la ninfa Siringa, che si trasforma in canne mosse dal vento per sfuggire a Pan, il dio dei boschi innamorato di lei, che costruirà con quelle canne il primo flauto per ricordare il suo amore. C’è un gruppo di ragazzi scatenati, chiamati Coribanti, che battendo bastoni, pietre e metalli, coprono il pianto del piccolo Zeus e gli salvano la vita. Narrando tre miti Franco Lorenzoni, maestro elementare, ci ricorda come all’origine della musica ci sia una relazione intima e totale con la natura e gli spiriti che la abitano e che paura, amore, solitudine, struggente nostalgia e ricerca di armonia, trovino nel canto e nel suono il loro primo linguaggio e, forse, la loro origine remota. Ad accompagnare il suo racconto, le immagini di Federico Maggioni, che rielaborano il mito in una interessante e originale versione simbolica, coloratissima, ricca di riferimenti alla storia dell’arte moderna. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Satie: appunti e nostalgie

Satie: appunti e nostalgie

Gian Nicola Vessia

Libro: Libro in brossura

editore: RAUM Italic

anno edizione: 2017

pagine: 64

Un'originale biografia di Erik Satie scritta da Gian Nicola Vessia e accompagnata dalle inedite illustrazioni di Federico Maggioni. Il racconto della vita di un musicista dalla fantasia sorprendente…
12,00

Tiziano Sclavi, il narratore dell'incubo

Tiziano Sclavi, il narratore dell'incubo

Libro: Libro in brossura

editore: Sergio Bonelli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Da "Altai & Jonson" a "Sottosopra", dal "Corriere dei Piccoli" al "Corriere dei Ragazzi", da "Silas Finn" a "Roy Mann", da "Guerre Terrestri" a "La circolazione del sangue", da "Zagor" a "Ken Parker", da "Pilot" a "Il Giornalino", da "Là nel selvaggio West" a "Mister No", da "Le etichette delle camicie" a "Dylan Dog", da Francesco Argento a Tiziano Selavi, tutto quello che avete sempre voluto sapere sul papà dell'Indagatore dell'Incubo, raccontato dai tanti che ne hanno incrociato il percorso professionale.
32,00

Il capitano e la sua nave. Diario di bordo di una quarta elementare

Il capitano e la sua nave. Diario di bordo di una quarta elementare

Stefano Bordiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2018

pagine: 115

Scherzi micidiali e passeggiate in campagna; singhiozzi, curiose lezioni di storia e pallate di neve; partite in palestra e partite a scacchi; punture d'insetti, risate e litigate; ingiustizie, rospi, plancton e api. Federico racconta nel suo diario tutto ciò che vale la pena di ricordare alla fine di una memorabile quarta elementare. Età di lettura: da 9 anni.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.