Libri di Ferdinanda Vigliani
Racconti erotici per donne attempate
Ferdinanda Vigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il mio adorabile editore, come suggerimento di lettura, ha dichiarato: “Non fatevi ingannare dal titolo, l’erotismo c’è ma di raro garbo e delicatezza, più come espressione di libertà e intelligenza che conturbante eccitazione”. Leggendo queste righe mi sono commossa per l’intensa comprensione. Garbo e delicatezza per racconti scritti da un’anziana femminista torinese, io, responsabile di una biblioteca, destinati ad affascinanti lettrici agée (fonte di ispirazione le colte signore che frequentano la mia biblioteca) sembra d’obbligo. Ma che ogni tanto io abbia dato la stura a fantasie alquanto ribalde, non lo trovate divertente? È all’insegna di questa domanda che i racconti contenuti in questo libro vanno letti. In quasi tutti serpeggia una vena umoristica. Per come lo vedo io l’erotismo, se non è un po’ allegro, è lugubre. Oggi i banchi delle librerie sono pieni di descrizioni sessualmente esplicite contenute in libri che fanno parte del filone “rosa”. Invariabilmente la protagonista è giovane, bella e innocente. Invece quasi tutte le protagoniste di queste storie sono donne in cui non è difficile identificarsi: non giovani, non bellissime… e per niente innocenti. Attempate di tutto il mondo, uniamoci e ribelliamoci a quell’odioso “ageismo” che ci esclude dal piacere!
L'altra verginità
Ferdinanda Vigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 95
L'inizio dell'adolescenza, che a torto viene definita "età ingrata", è in realtà uno stato di grazia. Il desiderio, che è una forma di energia umana alta e nobilissima, si sveglia e si potenzia. Ha ancora tutte le caratteristiche del polimorfismo infantile, ma ha una forza mai sperimentata prima. È desiderio allo stato puro: desiderio per il mondo. C'è, a saperla vedere, una sapienza antica - percorre le fiabe, i miti, l'arte, le filosofie e le religioni - che di questa preziosa energia è consapevole e ne fa narrazione. Narra lo straordinario, avventuroso, pericoloso passaggio dall'infanzia all'età adulta. A undici, dodici, tredici anni, le ragazze e i ragazzi che hanno avuto la fortuna di avere una coppia genitoriale generosa e sostenente, desiderano il mondo e ancora riescono a pensare che il mondo schiuderà loro le braccia come un amico cordiale. Purtroppo il mondo di solito si incarica molto presto di rispondere, soprattutto alle ragazzine, in termini deludenti e mortificanti. Il loro desiderio viene ri-orientato in una sola direzione: il principe azzurro. Quella meravigliosa energia a trecentosessanta gradi diventa un fenomeno banalizzato e liquidato come tempesta ormonale. Gli occhi che brillavano si spengono. Questa è la vera perdita della verginità. Ma per fortuna non sempre è cosi: ci sono persone che riescono a ritrovare quella straordinaria energia e altre che sono riuscite a non perderla, che l'hanno conservata nel corso dell'età adulta e persino nella vecchiaia.
Donne di carta. Tracce di donne nell'Archivio di Stato di Novara
Emiliana Losma, Ferdinanda Vigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2010
pagine: 164
L'Archivio di Stato di Novara ha la sua splendida sede in un edificio che risale alla seconda metà del XVII secolo e faceva parte del convento delle monache di S. Maria Maddalena, insediate nella zona a partire dal Seicento. Già nel 1806 l'edificio smette di essere una chiesa e diventa sede dell'Archivio Notarile. La facciata viene realizzata negli anni cinquanta dell'Ottocento e a coronamento del portale d'ingresso viene collocata l'opera dello scultore Giuseppe Argenti: il Genio della Conservazione. Si tratta in realtà di una Genia, un'autorevole figura femminile incoronata d'alloro e assisa tra volumi, pergamene, rotoli e scudi araldici. Svolto sotto la protezione della Genia e con il competente aiuto della direttrice dell'Archivio, Maria Marcella Vallascas, questo volume è ispirato alla mostra che nel 2008 venne proposta alle scuole novaresi col fine di far nascere nei giovani l'amore per la ricerca storica e interessarli a seguire le tracce lasciate dalle opere e dalla vita delle donne tra i documenti che l'Archivio conserva.
Perché non abbiamo avuto figli. Donne «speciali» si raccontano
Paola Leonardi, Ferdinanda Vigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un libro che propone tante riposte alla domanda che molte donne si sono sentite rivolgere: "perché non siete madri?". Un tema sociale poco affrontato nel nostro paese, ma soprattutto una profonda analisi (e autoanalisi) delle motivazioni di una scelta che appare ancora oggi scandalosa. Ne parlano con le autrici, in un franco e avvincente dialogo, tredici donne "speciali", che hanno raccontato la loro esperienza con apertura di cuore e di mente. Emergono situazioni esistenziali quasi mai convenzionali, accomunate dalla ricerca della realizzazione di sé; per imparare a vivere la propria vita senza volerne una diversa; per essere speciali non perché senza figli, ma anche per questo. Le donne "speciali": Natalia Aspesi, giornalista; Letizia Bianchi, sociologa; Piera Degli Esposti, attrice; Ida Dominijanni, giornalista; Elisabetta Donini, scienziata; Margherita Giacobino, scrittrice; Laura Grasso, psicologa; Leslie Leonelli, amorologa; Lea Melandri, saggista; Luisa Passerini, storica; Rosalba Terranova, psichiatra; Chiara Zamboni, filosofa; Adriana Zarri, teologa.