Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Bergamelli

Pantokrátor. Colui che è origine di tutto e che sostiene tutto. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa (secoli I-IV)

Pantokrátor. Colui che è origine di tutto e che sostiene tutto. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa (secoli I-IV)

Ferdinando Bergamelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 464

Il termine "Pantoktátor" ha avuto una lunga storia semantica che affonda le proprie radici nell'Antico Testamento, passa nel Nuovo Testamento e arriva ai Padri della Chiesa antica, fino a Teofilo di Antiochia, primo autore cristiano a concentrare su questo termine svariate valenze semantiche destinate a entrare nel patrimonio linguistico teologico del monoteismo cristiano. Su questo e altri temi riflettono gli articoli raccolti nel volume, prodotti in quarant'anni di attività (1979-2019) e precedentemente pubblicati su riviste, miscellanee e dizionari specializzati.
30,00

La religiosità finale di Antonio Gramsci

La religiosità finale di Antonio Gramsci

Palmerio Sanna, Andrea Oppo, Ferdinando Bergamelli

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 48

Il racconto degli ultimi giorni di vita di Gramsci rappresenta da sempre un tema che suscita un interesse speciale. Come in un qualunque racconto o narrazione, il finale rappresenta l'ultima verità, così anche nel racconto della vita di un essere umano, la morte, e soprattutto l'ultimo pensiero prima di morire, danno conto del risultato di una trama tanto complessa quanto lo è la stessa vita umana. Ci si affida spesso alle ultime parole di una persona per coglierne il pensiero di un'intera vita. Ma è davvero importante aver detto o scritto quell'ultima frase che invoca Dio? Aver pronunciato per via di labbra o penna una formula di conversione alla fede? La conversione come fatto storico - la pronuncia o meno di certe parole - è poco importante. Ciò che è realmente importante è l'idea, una sola. Dostoevskij disse che l'umanità era stata capace di una sola grande idea, a fronte della quale tutte le altre quasi non avevano diritto di essere chiamate con lo stesso nome. Questa idea era fede in Dio e la resurrezione dai morti, al dl à di tutto, della storia e della vita di una persona, qualcosa ci precede e ci eccede, ed è il fatto religioso come "domanda privata a Dio".
6,00

Ignazio di Antiochia. L'uomo proteso verso l'unità

Ignazio di Antiochia. L'uomo proteso verso l'unità

Ferdinando Bergamelli

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2013

pagine: 388

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.