Libri di Ferdinando Catalano
Lettere al Dio della Bibbia. C'è posta per te!
Francesco Arduini, Ferdinando Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 144
In questo libro i due autori danno voce alle loro domande più profonde e alle inquietudini dell'animo umano, componendo lettere rivolte a Dio. Con uno stile diretto e a tratti ironico, esplorano i temi del tempo, del dolore, della giustizia e del mistero divino, intrecciando riflessioni personali e interrogativi teologici. Una ricognizione lucida e senza sconti, sebbene affrontata con profondo rispetto, di tutti quei luoghi dove le ragioni dell'agire di Dio sembrano essere incomprensibili se analizzate con gli strumenti della ragione umana. Ogni lettera è un ponte tra il dubbio e la fede, un tentativo di illuminare le pieghe più oscure dell'esistenza attraverso un dialogo intimo e universale; perché, come scrivono gli autori, a volte le domande sono più importanti delle risposte.
Dove gli uomini sanno già volare
Ferdinando Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 172
Breve viaggio nei sotterranei della Bibbia.
Fondamenti di ottica della visione
Ferdinando Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 274
La vita e il respiro e ogni cosa. Termodinamica e abiogenesi
Ferdinando Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 156
Che cosa sappiamo all'inizio del terzo millennio e a 150 anni dalla pubblicazione de L'origine delle specie di Darwin, sull'origine della vita? Perché tutte le ipotesi fino ad oggi proposte sono miseramente naufragate al vaglio dell'evidenza sperimentale? E ancora: perché al momento della pubblicazione di questo saggio esistono almeno tredici diverse e contrastanti teorie sull'origine della vita sul nostro pianeta? La verità è che i biologi brancolano nel buio su questo problema ma si guardano bene dal renderlo pubblico. Le implicazioni di ordine generale sono evidenti: se l'origine della vita è il presupposto filosofico e scientifico della teoria dell'evoluzione, allora ci si deve chiedere se questa teoria non sia, in ultima analisi, un colosso dai piedi di argilla. Questo saggio intende affrontare l'argomento dell'origine della vita da un punto di vista termodinamico e della teoria dell'informazione.