Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Treggiari

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 122

Il diritto dei mercanti medievali prendeva forma nelle consuetudini contrattuali, che ne regolavano i commerci; nelle sentenze della curia professionale, che attraeva a sé anche le controversie tra mercante e non mercante, quando ne fosse oggetto un factum mercantie; e negli statuti dell’Arte, che dettavano le norme organizzative interne, le regole generali della professione e le autonome competenze giurisdizionali. La ricorrenza dei settecento anni dal primo Statuto dell’Arte della Mercanzia di Perugia (1323) ha offerto l’occasione per tornare a riflettere sul dinamismo economico, la vitalità politica e l’organizzazione giuridica della civitas Perusina nella fase matura della sua forma politica comunale. Questa «repubblica di corporazioni», in cui il ceto mercantile marcava con forme originali la propria egemonia, vide convergere nella sua particolare e asimmetrica proiezione istituzionale le autonomie dei corpi sociali e il pluralismo delle iurisdictiones, frutto dell’operosità dei mestieri e riferimento dell’elaborazione concettuale dei maestri dello Studium perugino.
15,00

Conversazioni bartoliane. In ricordo di Severino Caprioli

Conversazioni bartoliane. In ricordo di Severino Caprioli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 228

La Collana di "Studi bartoliani", edita dal nostro Istituto, si arricchisce di un nuovo volume di saggi attorno alla straordinaria figura di Bartolo da Sassoferrato. Vi si pubblicano, curati da Ferdinando Treggiari, gli Atti della Giornata di studio in ricordo di Severino Caprioli tenutasi a Perugia nel maggio 2017, con la presentazione di Diego Quaglioni, che voglio ringraziare per la preziosa collaborazione e per la disponibilità con cui segue le nostre attività. La Collana è nata con l'obiettivo di stimolare itinerari di ricerca e di conoscenza e, se possibile, contribuire ad una rinnovata stagione di studi e di interpretazioni attorno all'ampia e complessa opera del massimo giurista dell'epoca medioevale.
20,00

Giuristi dell'Università di Perugia. Contributi per il 7° Convegno dell'Ateneo

Giuristi dell'Università di Perugia. Contributi per il 7° Convegno dell'Ateneo

Ferdinando Treggiari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 525

Sette secoli di scienza del diritto a Perugia, dalla fondazione dello Studium Perusinum (1308) ai giorni nostri, sono ripercorsi attraverso le biografie di alcuni dei maestri che vi hanno insegnato. La ricostruzione dell'esperienza universitaria e dell'apporto scientifico di quei maestri inserisce le singole vicende biografiche e accademiche nella fitta trama della cultura giuridica nazionale ed europea lungo il suo itinerario storico, dal medioevo all'età contemporanea. Un frammento significativo dell'epistolario di Edoardo Ruffini, anch'egli professore a Perugia, tratteggia il profilo di una delle più ammirevoli figure del Novecento italiano. Con questo libro la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia rende omaggio ai settecento anni del suo ateneo.
30,00

Le ossa di Bartolo. Contributo alla storia della tradizione giuridica perugina
15,00

Per la storia dell'università di Perugia

Per la storia dell'università di Perugia

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2014

pagine: 316

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.