Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiamma Montezemolo

L'impero della neomemoria

L'impero della neomemoria

Heriberto Yépez

Libro: Libro in brossura

editore: Timeo (Palermo)

anno edizione: 2025

pagine: 300

La premessa dell’Impero della neomemoria sembra lo sconcertante trucco di un prestigiatore: la biografia di un poeta si trasforma nell’autopsia di un impero. Ma la verità è che non c’è nessun trucco. L’ammaliante illusionismo di una prosa ipnotica non nasconde niente se non un raro rigore analitico, capace di rinvenire nei casi di una vita umana i segni profondi dello psico-imperialismo occidentale. Di una civiltà che ossida tutto ciò che tocca e ne incorpora i frammenti in un sistema di controllo della memoria. Heriberto Yépez, saggista e poeta messicano, conduce una spietata vivisezione della vita e l’opera di Charles Olson, «pioniere del postmoderno», per diagnosticare le ossessioni di una civiltà in declino: la ri-mitizzazione orientalista delle culture indigene; l’oppressione psico-sociale del patriarcato; la vacuità terminale di una neomemoria che degrada la profondità del simbolo alla vendibilità del kitsch.
20,00

Hidden in Plain Sight

Hidden in Plain Sight

Fiamma Montezemolo

Libro: Libro in brossura

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2024

pagine: 306

28,00

La mia storia non la tua. La costruzione dell'identità chicana tra etero e autorappresentazioni

La mia storia non la tua. La costruzione dell'identità chicana tra etero e autorappresentazioni

Fiamma Montezemolo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2004

pagine: 190

L'identità chicana, messicano-americana, è un'identità in divenire, che si è trasformata in connessione con gli eventi: ha cercato un'"integrazione" nei momenti di maggiore propensione verso l'inserimento nel contesto USA; si è "solidificata" nei momenti di maggiore propensione al conflitto, nel confronto con l'identità bianca angloamericana. Ma è comunque un'identità ibrida: i messicano-americani rivendicano il loro diritto a sentirsi per l'appunto messicani e americani, senza riconoscersi in una rappresentazione unitaria che non rispetterebbe le loro diversità. Dalla ricerca e dal dialogo con il mondo chicano, l'autrice ricava non solo una conoscenza delle posizioni politiche e culturali di tale movimento, ma anche il senso della sua pluralità.
18,50

Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista

Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista

Fiamma Montezemolo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 212

Attraverso un viaggio nel conflitto e nella storia, questo testo segue il percorso della rivolta zapatista in Chiapas e alcuni dei suoi momenti più drammatici e appassionanti. L'autrice - attraverso un'antropologia critica e militante, multivocale e soggettiva, storica e etnografica - analizza e interpreta il movimento zapatista nella sua plurietnicità e pluridentità.
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.