Libri di Fiorenza Mariotti
Una barba e un ideale. Attilio Mariotti, un socialista d'altri tempi
Fiorenza Mariotti
Libro
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 116
Attilio Mariotti nasce a Scarlino (Grosseto) il 13 febbraio 1882. Proveniva da una famiglia agiata, ma fin da ragazzo prende coscienza dell’ingiustizia sociale che opprime la popolazione della sua Maremma, afflitta dalla disoccupazione e dalla malaria. Sposa l’idea socialista, e il suo impegno politico inizia nel 1915 a Firenze, dove fu il primo eletto per il Partito Socialista nel Consiglio Comunale e nel Consiglio Provinciale. Sotto il fascismo subisce frequenti aggressioni e arresti e nel 1930 è condannato al confino. Diviene membro del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e, finita la guerra, fu Consultore Nazionale, candidato alla Costituente e Vice-Sindaco della prima Amministrazione Democratica di Firenze. Nel 1948 viene eletto Senatore della Repubblica. Muore a Firenze il 6 febbraio 1955, con il compianto dei cittadini e delle Istituzioni. "Una barba e un ideale" è il titolo del libro che la mia nonna Margherita Lollio voleva dedicare al suo Attilio, mettendo insieme documenti, testimonianze e ricordi di tutta una vita. Non è riuscita a finire di scriverlo, e ho sentito che era un compito mio portare in fondo, con affetto e rispetto, le sue intenzioni.
Lucio Saffaro
Fiorenza Mariotti, Gisella Vismara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2013
Un cofanetto di tre libri, formato 13x13 cm, ciascuno con 13 tavole colorate, che racconta ai bambini le forme segrete e misteriose dell'artista, matematico e scrittore Lucio Saffaro. Nella volontà di non tradire mai bambini e ragazzi, Gisella Vismara e Fiorenza Mariotti utilizzano sempre le parole scelte da Saffaro nei suoi scritti, in una ricombinazione poetica, affascinante, semplice, comprensibile, ma mai compiacente. Ogni opera riprodotta viene associata ad un gioco di parole che rievoca poeticamente i luoghi, le figure, i personaggi, i pensieri amati per una vita da Saffaro. Ciascun libro termina con un "Dizionario" delle parole importanti da ritrovare nei testi. Età di lettura: da 6 anni.