Libri di Firmino Bianchin
Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana
Massimo Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il titolo esprime chiaramente il contenuto del testo, che intende dare un contributo, fondato sulla Parola, al Sinodo che si è aperto nell’ottobre 2021 e che si concluderà nell’ottobre 2023 con l’assemblea generale dei Vescovi e che avrà per tema: «Una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione ». Attraverso una analisi del Vangelo di Luca e degli Atti, nella prima parte, scopriamo il fondamento cristologico della sinodalità e la via di Gesù, tra solidarietà e liberazione; nella seconda, la vocazione sinodale della Chiesa, che deve far rivivere, giorno dopo giorno, l’oggi messianico di Gesù, perché la sinodalità è divenuta struttura ecclesiale. Introduzione di Firmino Bianchin.
Riconosci l'altro da te. Essere persona nella Bibbia
Firmino Bianchin, Giordano Remondi
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 104
Domande al Padre. La forma cristiana del pregare
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 64
Nella preghiera facciamo un’esperienza radicale di dipendenza e di non-autosufficienza, nella quale passività e attività, libertà e grazia si intrecciano e si presuppongono a vicenda. Aprendosi a Dio l’uomo si apre anche all’altro che ha offeso, all’altro da perdonare, al bene altrui, al bene proprio.La tradizione liturgica ci offre il linguaggio per vivere individualmente il pregare come parola, come azione, come relazione; ci dà il vocabolario per interpretare la nostra esperienza.Nella festa della lode tutti i diritti e tutti i doveri si ridimensionano e si purificano. La pretesa e la dedizione si scoprono anticipate da un dono e sollevate, rifigurate e ricomposte in un ordine nuovo.