Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flaminia Aperio Bella

Il comitato di ricerca si confronta. Atti del III ciclo di seminari (2023-2024)

Il comitato di ricerca si confronta. Atti del III ciclo di seminari (2023-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il Centro Studi CeSDirSan nasce nel 2020, su iniziativa della Professoressa Maria Alessandra Sandulli (che lo ha diretto fino alla sua elezione a Giudice della Corte costituzionale nel 2025), dall’impegno di alcuni esponenti del mondo accademico italiano, dediti alla ricerca scientifica nel campo del diritto sanitario. La sua ambizione è quella di convogliare in un polo interdisciplinare le esperienze e le professionalità dei propri membri al fine di promuovere studi e ricerche afferenti al settore della sanità. Il Centro opera attraverso un apposito Comitato di ricerca, sotto la guida di una Direttrice (la prof.ssa Alessandra Pioggia), di un Comitato di Direzione e di un Comitato Tecnico-Scientifico cui afferiscono autorevoli giuristi provenienti dai diversi rami del diritto e alte professionalità del settore (medici e altri operatori sanitari, ingegneri bio-medici, economisti, tecnici).
14,00

Il comitato di ricerca si confronta. Atti del II ciclo di seminari (2022-2023)

Il comitato di ricerca si confronta. Atti del II ciclo di seminari (2022-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 190

14,00

Il tempo nel processo sull'atto ai tempi del processo sul rapporto. Questioni e tendenze del processo amministrativo tra Italia, Francia e Germania. Volume Vol. 1

Il tempo nel processo sull'atto ai tempi del processo sul rapporto. Questioni e tendenze del processo amministrativo tra Italia, Francia e Germania. Volume Vol. 1

Flaminia Aperio Bella

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il giudizio “sull’atto” rappresenta il punto di osservazione privilegiato degli snodi di convergenza tra ordinamenti processuali amministrativi a livello europeo. Il processo diretto a verificare il corretto esercizio dell’azione pubblica espressa in atto di autorità riproduce, infatti, sul fronte della giurisdizione, quella stessa specialità che rappresenta, sul piano sostanziale, l’essenza della relazione con il pubblico potere. Muovendo dalla constatazione che proprio attorno al processo “sull’atto”, pur proiettato nel quadro concettuale del processo “sul rapporto”, ruotano le questioni applicative di maggiore rilievo che impegnano gli interpreti e le massime giurisdizioni nazionali – richiedendo, sovente, l’intervento delle magistrature europee – lo studio si propone di affrontarle nel confronto con due tradizioni giuridiche caratterizzate dal porsi agli antipodi nel relativo rapporto con l’atto amministrativo: quella francese e quella tedesca.
24,00

Il confronto nel metodo giuridico

Il confronto nel metodo giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 130

12,00

One health: la tutela della salute oltre i confini nazionali e disciplinari

One health: la tutela della salute oltre i confini nazionali e disciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 162

13,00

Tra procedimento e processo. Contributo allo studio delle tutele nei confronti delle pubblica amministrazione

Tra procedimento e processo. Contributo allo studio delle tutele nei confronti delle pubblica amministrazione

Flaminia Aperio Bella

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 558

Lo studio si propone di ricercare tra procedimento e processo gli strumenti più idonei a rispondere alle esigenze di tutela dei soggetti amministrati nei confronti della p.A. Si tratta di istanze cui, per un verso, il processo non pare più in grado, da solo, di far fronte, alla luce della sempre più spesso invocata "scarsità" della risorsa giustizia e degli ostacoli da cui è stato circondato (anche in termini di oneri per l'accesso e di limiti alle difese) e che, per altro verso, neppure possono trovare soddisfazione nelle forme tipiche dell'amministrazione attiva, che, per quanto partecipata e svolta in contraddittorio, non consente mai di rinunciare al momento rimediale.Muovendo da una ricostruzione di teoria generale sul ruolo del procedimento amministrativo, chiarendo l'insostituibilità del procedimento al processo, l'analisi si concentra sui rimedi non giurisdizionali in ambito amministrativo espressivi della funzione giustiziale e sulla loro concreta operatività.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.