Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavia Valtorta

Cannabis e marijuana. 10 domande su cui riflettere per comprendere effetti ed implicazioni di una sostanza usata sin dall'antichità

Cannabis e marijuana. 10 domande su cui riflettere per comprendere effetti ed implicazioni di una sostanza usata sin dall'antichità

Daniela Parolaro, Riccardo Fesce, Flavia Valtorta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 116

I mezzi di comunicazione parlano sempre più spesso della cannabis e del suo prodotto più famoso, la marijuana. I principali argomenti di discussione concernono l’opportunità di rendere il consumo di prodotti della cannabis legale e la possibilità di utilizzarli a scopo terapeutico. Le posizioni su questi argomenti sono alquanto radicalizzate e sembra non esserci spazio per dei distinguo. Nello scrivere questo libro, gli autori – tutti scienziati di livello internazionale – hanno cercato di essere il più obiettivi possibile, separando i fatti dalle opinioni personali, attenendosi rigorosamente al principio della “medicina basata sulle evidenze” e cercando di dare idea della complessità dell’argomento e dei risvolti, positivi e negativi, che ogni intervento legislativo sull’argomento porta con sé. Il risultato è un volume scritto in maniera semplice, chiara ed esauriente che consente al lettore di formarsi una propria opinione personale, questa volta seria e consapevole, riguardo argomenti quali gli utilizzi terapeutici della cannabis, o i pro e i contro di una sua depenalizzazione o legalizzazione. Alcuni capitoli sono poi dedicati al complesso problema della dipendenza da cannabis, problema oggi ampiamente sottovalutato in quanto i mezzi di comunicazione tendono a diffondere l’idea che la cannabis, a differenza di altre droghe considerate “pesanti”, non dia dipendenza. Da ultimo, viene affrontato il problema della prevenzione e del trattamento della dipendenza da marijuana, problema non semplice, in quanto non esiste consenso unanime su quale sia il trattamento più efficace.
18,00

Resilienza ed esperienza immaginativa. Come utilizzare l'immaginario per affrontare traumi, stress, difficoltà e promuovere la crescita personale

Resilienza ed esperienza immaginativa. Come utilizzare l'immaginario per affrontare traumi, stress, difficoltà e promuovere la crescita personale

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: X-177

Secondo l'American Psychological Association la resilienza è "il processo che permette un buon adattamento a dispetto di avversità, traumi, tragedie, minacce o sorgenti di rischio". Si tratta di un complesso costrutto multidimensionale, che presuppone un'integrazione affettivo-cognitiva sufficientemente valida, la capacità di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà, sapendo talvolta cogliere nelle avversità un'occasione di sviluppo personale. Ma perché alcuni, in situazioni traumatiche e/o avverse arrestano o addirittura precipitano il proprio sviluppo e altri trovano le risorse per dare avvio a una fase di crescita e di affermazione? Il volume affronta le cause della variabilità inter-individuale nella risposta al trauma ed allo stress, gli strumenti e le procedure attraverso i quali la capacità di adattamento alle difficoltà della vita o al trauma può essere appresa ed incrementata. In particolare viene messo in evidenza come l'utilizzo dell'immaginario attraverso l'Esperienza Immaginativa, possa favorire tale processo. Casi esemplificativi mostrano l'operatività del metodo in psicoterapia, counseling clinico, counseling pedagogico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.